TORNA AL PROGRAMMA
L’economia della globalizzazione dello scambio di persone e merci e l’inurbamento di masse consistenti ha portato alla conseguenza che la maggioranza della popolazione mondiale vive in città e grandi aree metropolitane. L’acutizzarsi delle crisi economiche riduce i margini degli Stati nel sostegno delle politiche di welfare; i conflitti in aree strategiche e le carestie aumentano la distanza tra paesi ricchi e paesi poveri, generando forti flussi migratori che rendono contigue periferie urbane e periferie del mondo. Negli spazi pubblici delle periferie urbane si riflette la distanza crescente tra la città dei ricchi e la città dei poveri, come messo in evidenza da UN Habitat che considera questo fenomeno uno dei temi importanti della III Conferenza Habitat.
[eo_events event_category=”diseguale”]
%event_thumbnail{thumbnail}{‘style=width:144px;height:108px;float:left;margin: 0 15px 0 0’}%
il %start{j F Y}%
[/eo_events]