Biennale Spazio Pubblico – APS
L’Associazione
ha il compito di attivare e coordinare in termini operativi le iniziative relative e necessarie alla realizzazione dell’evento Biennale.
Edizioni Precednti
Ultime Notizie
- EUROPEAN PRIZE FOR URBAN SPACE 2022Quali sono i migliori progetti di recupero dello spazio pubblico urbano europeo realizzati negli ultimi anni? In che modo il cambiamento climatico o la pandemia hanno influenzato gli interventi negli spazi urbani in Europa? Lunedì 14 novembre alle 18:30 , le cinque squadre finaliste saranno al CCCB per presentare i loro progetti alla giuria in una sessione pubblica…. Read More
- WATERFRONT REALIZZATI NELLA RIVIERA ROMAGNOLAdi arch. Cristian Gori Numerosi sono stati gli interventi di riqualificazione urbana dello spazio pubblico che sono stati realizzati sulla riviera romagnola riguardo i waterfront dei lungomari. Frutto di una presa di coscienza da parte della Regione Emilia-Romagna e dei comuni balneari, verso la necessità di un rinnovamento dei luoghi che caratterizzano i tratti costieri…. Read More
- MIRABILIAFESTIVAL DELL’ARTE DI STRADA DAL 1 SETTEMBRE A CUNEO LA TERZA TAPPA DEL FESTIVAL MIRABILIA A CURA DI FNASFNAS (Federazione Nazionale Artisti di strada) lavora per aprire nuovi orizzonti per l’Arte nello spazio pubblico. Il Festival internazionale “Mirabilia” organizza a Cuneo il terzo workshop itinerante dopo Genova e Torino. Oltre allo showcase che presenterà le… Read More
- WORKSHOP PER LA COSTRUZIONE DEL 1° PIANO TRIENNALE DI AZIONE PER IL CONTRATTO DI FIUME TEVERE DA CASTEL GIUBILEO ALLA FOCEIl 24 Maggio 2019 presso la Sala Rome MACRO ASILO a Roma, si terrà il Workshop per la costruzione del 1° Piano Triennale di Azione, un insieme di interventi mirati da condividere e realizzare nell’ambito dei lavori della Segreteria Tecnica del “Contratto di Fiume Tevere relativo all’asta fluviale da Castel Giubileo alla foce”. Il recupero… Read More
- La Piazza tra le scuole di Via Puglie – RomaIl 7 Maggio alle ore 11,00 nell’Aula Magna dell’IC Regina Elena si errà l’incontro pubblico sulla pedonalizzazione di Via Puglie Un ulteriore passo in avanti per la realizzazione e la riqualificazione di spazi pubblici attraverso la partecipazione delle comunità interessate Un buon progetto per ridare a grandi e piccini uno spazio pubblico oggi riservato alle… Read More
- #tréntaMI IN VERDE – una via a misura di bambiniPrima i bambini tornando a casa da scuola
dovevano fare lo slalom
fra le auto
in divieto
sul marciapiede.Ora sullo stesso marciapiede liberato possono giocare
, saltare
, scherzare.
Questa è #tréntaMI IN VERDE, una sperimentazione di Zona 30 realizzata in via Rovereto, incrocio con via Giacosa e ingresso parco Trotter (esedra), dal 4 aprile al 7 luglio. #tréntaMI è una… Read More
La Carta dello Spazio Pubblico
Alla conclusione della prima Biennale dello Spazio Pubblico, tenutasi nel 2011 sotto gli auspici dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, veniva lanciata l’idea di lavorare ad un documento di principi e di linee guida, denominato in via preliminare “Carta dello Spazio Pubblico. L’idea veniva così presentata (sottolineature dell’autore).
I tag della Biennale
Accessibilità Agricolo Appuntamenti Arte pubblica Assistenziale Autocostruzione Bisp 2019 Call Cittadinanza Città storica Creatività Culturale diseguale Dismissioni Esplorazione Fiducia Formativo Gioco Grandi eventi Identità Inclusione Infanzia international Laboratorio Mobilità Osservatorio Paesaggio Partecipazione Periferie Produttivo Progetto Riconquistare Ricostruire Ricreativo Rigenerazione Riqualificare Scuole Sicurezza Sociale socio-sanitari Sostenibilità Sperimentare verde pubblico Voci e protagonisti Workshop
Discaimer
Tutti i contenuti di questo sito possono essere duplicati per il solo uso personale e/o didattico. È quindi vietata la riproduzione, anche parziale, su altri siti Web, mailing list, newsletter, riviste cartacee e cdrom ed altri supporti senza la preventiva autorizzazione dei responsabili di www.biennalespaziopubblico.it. Qualora venga concessa l’autorizzazione alla riproduzione è fatto obbligo di citarne la fonte (www.biennalespaziopubblico.it). Per informazioni sulla modalità di richiesta di autorizzazione inviare una mail a info@biennalespaziopubblico.it. Tutti i marchi citati su www.biennalespaziopubblico.it sono esclusiva degli aventi diritto. Detti marchi sono citati su questo sito a solo scopo di comunicazione. Si dichiara pertanto che su di essi www.biennalespaziopubblico.it non vanta alcun diritto.