Biennale Spazio Pubblico

Edizione 2019

Pieno successo della V° edizione della Biennale dello spazio pubblico.

Presenti oltre 1000 persone e intensa la partecipazione alle diverse iniziative. Gli interventi dei relatori e il lavoro svolto nel corso dei workshop sulle tre aree tematiche saranno pubblicati progressivamente nella pagina del PROGRAMMA

Vai al Programma

 
Associazione

Biennale Spazio Pubblico - APS

In considerazione della complessità organizzativa delle precedenti edizioni della Biennale, al fine di poter contare su una struttura stabile che dia garanzie di continuità, si è costituita l’ASSOCIAZIONE Biennale Spazio Pubblico – APS con il compito di attivare e coordinare in termini operativi le iniziative relative e necessarie alla realizzazione della Biennale.
Le attività saranno concordate con il Comitato dei Promotori, composto da Enti e Istituzioni che hanno il compito di indicare/approvare le linee programmatiche, fornire sostegno finanziario e/o servizi, monitorare lo svolgimento delle iniziative proposte.

Leggi tutto

Chi siamo

La nostra storia

La Biennale dello Spazio Pubblico è un appuntamento biennale per il confronto e la divulgazione delle attività di ricerca e delle azioni svolte sui temi degli spazi pubblici urbani, struttura e cuore delle nostre città, delle quali esprimono i valori di civiltà, di inclusione e di partecipazione.

Leggi tutto


Error: Your Requested widget " eo_calendar_widget-3" is not in the widget list.
  • [do_widget_area contestants_sidebar]
    • [do_widget_area sidebar-1]
      • [do_widget_area sidebar-10]
        • [do_widget_area sidebar-11]
          • [do_widget_area sidebar-12]
            • [do_widget_area sidebar-13]
              • [do_widget_area sidebar-14]
                • [do_widget_area sidebar-15]
                  • [do_widget_area sidebar-16]
                    • [do_widget id="nav_menu-2"]
                    • [do_widget id="text-2"]
                    • [do_widget id="gdlr-recent-post-widget-2"]
                  • [do_widget_area sidebar-17]
                    • [do_widget_area sidebar-2]
                      • [do_widget_area sidebar-3]
                        • [do_widget_area sidebar-4]
                          • [do_widget_area sidebar-5]
                            • [do_widget id="eo-event-categories-2"]
                          • [do_widget_area sidebar-6]
                            • [do_widget_area sidebar-7]
                              • [do_widget id="gdlr-recent-portfolio-widget-2"]
                            • [do_widget_area sidebar-8]
                              • [do_widget_area sidebar-9]
                                • [do_widget_area smartslider_area_1]
                                  • [do_widget_area widgets_for_shortcodes]
                                    • [do_widget id="tag_cloud-2"]
                                    • [do_widget id="calendar-2"]
                                    • [do_widget id="eo_calendar_widget-3"]
                                  • [do_widget_area wp_inactive_widgets]
                                    • [do_widget id="eo_calendar_widget-2"]
                                    • [do_widget id="wysija-2"]
                                    • [do_widget id="search-2"]

                                  Biennale 2019

                                  Incontri
                                  L’ultima edizione della Bisp

                                  Si vuole dar voce al crescente protagonismo di citymaker, cittadini singoli o associati, che mostrano un crescente interesse ad una riappropriazione fisica della città con la promozione di progetti e inziative che conferiscono qualità e vitalità agli spazi pubblici. comitati e associazioni potranno confrontarsi con rappresentanti di comuni e regioni, di associazioni professionali, di università e imprese , per prospettare soluzioni efficaci e condivise. il tema è declinato in 3 aree tematiche: il verde pubblico, la mobilità sostenubile e l’arte pubblica

                                  Leggi tutto

                                  Area tematica | 1.Il verde Pubblico

                                  Progetti e Documento finale – Il verde pubblico rappresenta una delle componenti principali dello spazio pubblico e della rete ecologica che, penetrando all’interno del tessuto urbano, ne garantisce l’integrità territoriale e gli effetti di sostenibilità rispetto ad alcune delle molteplici cause di inquinamento ambientale. Leggi tutto »»»

                                  Area tematica | 2.La Mobilità Sostenibile

                                  Progetti e Documento finale – La parte quantitativamente preponderante dello spazio pubblico è costituita dalle infrastrutture per la mobilità delle persone e delle merci, ed in particolare dalla rete stradale, con effetti fortemente negativi sulla qualità della vita.. Leggi tutto »»»

                                  Area tematica | 3.L’Arte pubblica

                                  Progetti e Documento finale – Arte Pubblica è un concetto comprensivo di tutte le attività e le manifestazioni artistiche aventi finalità pubbliche ed esposte in spazi pubblici. Vi appartengono, per esempio, l’arte di strada, i monumenti pubblici, gli allestimenti in luoghi pubblici e così via. Il fenomeno della Street Art ha riportato all’attualità questo tipo di interventi prima riservati quasi soltanto alla realizzazione di monumenti commemorativi. Leggi tutto »»»

                                  Videointerviste

                                  Ultime Notizie

                                  Dicono di noi

                                   

                                  Articoli sull’edizione 2019 Biennale dello Spazio Pubblico pubblicati su altri siti e sui giornali.

                                  Vai alla pagina

                                   

                                  La carta dello spazio pubblico

                                  Il lancio de progetto de

                                  Alla conclusione della prima Biennale dello Spazio Pubblico, tenutasi nel 2011 sotto gli auspici dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, veniva lanciata l’idea di lavorare ad un documento di principi e di linee guida, denominato in via preliminare “Carta dello Spazio Pubblico. L’idea veniva così presentata (sottolineature dell’autore):

                                  Leggi tutto

                                  Con il sostegno di

                                  Regione Lazio

                                  Patrocini 2019

                                  ANCI
                                  Comune di Roma
                                  ACI

                                  Partner 2019

                                  UN-Habitat
                                   
                                  Accademia di belle arti
                                  Ambasciata Regno Paesi Bassi

                                  Media Partner 2019

                                  il Giornale dell'architettura

                                  Disclaimer

                                  Tutti i contenuti di questo sito possono essere duplicati per il solo uso personale e/o didattico. È quindi vietata la riproduzione, anche parziale, su altri siti Web, mailing list, newsletter, riviste cartacee e cdrom ed altri supporti senza la preventiva autorizzazione dei responsabili di www.biennalespaziopubblico.it. Qualora venga concessa l’autorizzazione alla riproduzione è fatto obbligo di citarne la fonte (www.biennalespaziopubblico.it). Per informazioni sulla modalità di richiesta di autorizzazione inviare una mail a info@biennalespaziopubblico.it. Tutti i marchi citati su www.biennalespaziopubblico.it sono esclusiva degli aventi diritto. Detti marchi sono citati su questo sito a solo scopo di comunicazione. Si dichiara pertanto che su di essi www.biennalespaziopubblico.it non vanta alcun diritto.

                                  preload imagepreload image