Bologna, 25 marzo 2017 – Dalla partecipazione alla collaborazione
La partecipazione della Commissione “Governance e diritti dei cittadini” dell’Inu alla Biennale dello spazio pubblico si sostanzia in un percorso di laboratori e seminari che arriveranno fino all’evento di Roma. Il 25 marzo prossimo a Bologna una iniziativa sul regolamento sui beni comuni urbani. La locandina
Amministrazione condivisa: a Genova diventa realtà
“Le cose di tutti sono anche nostre”: prende il via la prossima settimana la campagna di promozione e diffusione del modello per l’amministrazione condivisa promossa dal Comune di Genova. Di amministrazione condivisa, a Genova, si parla già da molto tempo: adesso è finalmente realtà, grazie al “Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la... Read More
Roma, dal 20 al 25 marzo 2017 – Common Playground, workshop di autocostruzione
Dal 20 al 25 marzo 2017 a Roma il workshop per approfondire le tematiche sulla creazione dello spazio pubblico presso il giardino della Casa Famiglia “Il Girotondo”. Le informazioni
Pisa, 21 marzo 2017 – La piazza nella riqualificazione dei quartieri Ina casa
A Pisa sono state avviate le più grandi trasformazioni dal dopo guerra dei quartieri popolari INA CASA. Tali quartieri, periferici, diventano, con gli interventi avviati, poli di attrazione per la città, non solo per nuovi servizi e funzioni, ma anche attraverso una nuova identità del quartiere, e delle sue relazioni sociali, che passa attraverso il... Read More
Roma, 19 marzo 2017 – I mural di comunità di Tor Pignattara
A Roma aTor Pignattara, insomma, la street art è un fatto di comunità. Il 19 marzo 2017 nell’ambito della serie di iniziative “Le Domeniche dell’Ecomuseo Casilino” sarà organizzata che una passeggiata che esplorerà questo percorso anche attraverso l’incontro con i protagonisti. Le informazioni
Hong Kong, 11 marzo 2017 – Visita guidata nell’ambito di Hong Kong 2030+
Una strategia di sviluppo territoriale per Hong Kong, con il cardine dell’importanza dello spazio pubblico. Il patrocinio della Biennale dello spazio pubblico, una serie di eventi a partire dall’11 marzo 2017 con una visita guidata. La presentazione
Social street, il Comune di Milano prepara l’elenco ufficiale
Il fenomeno delle social street è diffuso in tutto il mondo. Il Comune di Milano ha ora deciso di valorizzare questi gruppi informali, nati spontaneamente, e di riconoscerne la funzione sociale. E’ nato così un avviso pubblico per consentire ai gruppi formatisi di interagire con il Comune, ad esempio per chiedere spazi o servizi ad... Read More
Roma, da febbraio a maggio 2017 – Green network a San Lorenzo
Il progetto “S. Lorenzo Green Network” è elaborato nell’ambito del corso di Urbanistica II dell’Università La Sapienza (Corso di Laurea in Ingegneria Edile – Architettura, a.a. 2016-2017). Il progetto proposto riguarda l’individuazione di un’ipotesi di Green Network, ovvero un percorso verde continuo che connette il maggior numero di elementi emergenti del quartiere di San Lorenzo... Read More
Alessandria, gestione condivisa all’ex Forte Acqui
Pubblicato un avviso pubblico da oggi per promuovere un percorso di sensibilizzazione di tutta la cittadinanza di Alessandria per la “gestione condivisa” dello spazio dell’ex Forte Acqui al quartiere Cristo. L’articolo di Alessandrianews
Milano, 9 e 10 marzo 2017 – Il cammino di Marcella
Ventiquattro ore di cammino a Milano, distribuite tra il 9 e il 10 marzo 2017 a Milano. E’ “Il Cammino di Marcella”. Le tappe nella locandina
The Land and Urban Repair
Il prossimo 14 marzo si celebra la prima Giornata nazionale del Paesaggio, istituita, nello spirito della Convenzione Europea del Paesaggio (D.M. n.457/2016) al fine di richiamare il Paesaggio quale valore identitario del Paese e per trasmettere alle nuove generazioni il messaggio che la tutela del Paesaggio e la memoria storica che ne deriva costituiscono valori... Read More
Trento, 4 marzo 2017 – Orti per tutti!
Il Laboratorio Sociale Officina Piedicastello (LabSOP) organizza laboratori di progettazione e auto-costruzione che puntano alla riqualificazione di un’area abbandonata del quartiere di Piedicastello di Trento, attraverso l’uso temporaneo. Nell’incontro del 4 marzo 2017 verrà avviata un’attività di co-progettAzione in cui attraverso le idee dei cittadini si definiranno gli spazi dell’area in maniera condivisa e partecipata.... Read More
Roma, 26 febbraio 2017 – Alla scoperta del patrimonio sacro e religioso di Tor Pignattara
Il 26 febbraio 2017 a Roma nel quartiere multiconfessionale di Tor Pignattara un viaggio nel patrimonio sacro e religioso: entrando in alcuni luoghi di culto, chiacchierando con i fedeli, si cercherà di capire interazioni, conflitti e rapporti fra le varie realtà religiose. Promuove assieme ad altri l’associazione per l’Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros. La locandina... Read More
Sellero (Brescia), 25 febbraio 2017 – Il percorso multisensoriale e ortoterapico della vasca S.E.B.
Il 25 febbraio 2017 a Sellero, in provincia di Brescia, incontro di presentazione del percorso museale e del progetto di allestimento del sito orto – terapico per l’ex vasca d’accumulo SEB di Cedegolo, ex fornaci da calce di Sellero. La locandina
Accessibility is cool
Coinvolgere tutti, soprattutto i giovani, nella creazione di una cultura nuova dove l’accessibilità sia non solo giusta, ma anche attraente e contagiosa: in una parola, “cool”. E’ il senso della campagna “Accessibility is cool” creata dall’associazione Movidabilia di Lecce e sostenuta dalla Fondazione con il Sud. L’articolo del Corriere della Sera
Bari, 24 febbraio 2017 – Learning Coffee 2017
Il Learning Coffee è un format di laboratorio partecipativo, ideato dall’Associazione Learning Cities, nel quale i partecipanti non sono solo spettatori, ma diventano attori di un’esperienza collettiva di apprendimento, di dialogo e confronto. Si tratta di un ciclo di incontri su temi specifici, declinati in base al tema generale scelto ogni anno dall’associazione Learning Cities.... Read More
Viterbo, 24 febbraio 2017 – Il primo di tre incontri per il centro storico
Il prossimo 24 febbraio 2017 in programma il primo di tre incontri di dibattito sulle possibili strategie per riorganizzare il centro storico di Viterbo. Organizzano il Comune e l’Ordine degli architetti locale. La locandina
Salerno, 24 febbraio 2017 – Master Architettura Ambiente di New Italian Blood
Il MasterLab Architettura|Ambiente dell’associazione no profit New Italian Blood, a Salerno, analizza il contesto e propone soluzioni per la rigenerazione urbana, paesaggistica e socio-economica dei 100km di preziosi waterfront campani: Litorale Domizio e Costa Sud Salerno. Inoltre il MasterLab sviluppa progetti architettonici e paesaggistici per il recupero e riuso dei beni confiscati in collaborazione con... Read More
Urbact III, le città campane tra rigenerazione partecipata e governance innovativa
Sono numerose le esperienze su cui le città campane stanno efficacemente collaborando con altre realtà urbane europee nell’ambito di Urbact III e Urban Innovative Actions, definendo strategie d’azione capaci di costituire un modello per altre realtà urbane della regione. L’articolo del Sole 24 Ore
Torino, saranno i cittadini a occuparsi della piazza “smart”
In piazza Risorgimento nel capoluogo piemontese previsto un “passaggio di consegne”. A metà marzo Planet, l’azienda che ha portato avanti la sperimentazione della «piazza smart», la lascerà. Verrà chiesto ai cittadini di occuparsene. L’articolo de La Stampa
Imperia, 18 febbraio 2017 – Progetto Switch
SWITCH è un progetto sperimentale promosso dall’Ordine Architetti della provincia di Imperia per rigenerare il patrimonio dismesso della Liguria attraverso il riuso temporaneo dei beni e la partecipazione attiva dei territori locali. L’idea di SWITCH nasce dalla consapevolezza che un vero cambiamento culturale per rigenerare le città e innescare nuove forme di economia può arrivare... Read More
Roma, 14 febbraio 2017 – La città si vede meglio dalla periferia
La locandina e le informazioni sul seminario in programma il 14 febbraio 2017 a Roma su sviluppo locale, lavoro, economia circolare, spazio e patrimonio pubblico organizzato dal Coordinamento periferie di Roma
Street art, rigenerazione sociale e del territorio
La street art come rigenerazione sociale e del territorio. E’ l’obiettivo che si sono prefissi gli artisti della “Street Art School” di Cosenza, attiva dal 2015 alla Città dei Ragazzi, dove tengono dei veri e propri corsi di writing e graffiti molto seguiti soprattutto dai ragazzi dai 10 ai 16 anni e, successivamente aperti anche... Read More
Pescara, la battaglia dell’ex Filanda Giammaria
Un esempio di urbanistica partecipata è l’impegno delle associazioni attorno al recupero dell’ex Filanda Giammaria a Pescara. L’articolo di pescaranews
“Un’idea, una città”: il concorso per micro-strategie di intervento nello spazio pubblico
È stato presentato il concorso “Un’idea, una città”, promosso da Comune di San Giovanni Valdarno, Museo delle Terre Nuove e Casa Masaccio Arte Contemporanea, teso a stimolare nei giovani progettisti la riflessione sullo spazio pubblico contemporaneo. L’articolo di Arezzo Notizie
“Un orto urbano didattico dove prima c’era una discarica”
L’orto urbano didattico creato a Catania mette insieme le dimensioni della rigenerazione urbana e dell’inclusione sociale. L’articolo de La Sicilia
Conclusa la Jam Città di Fondazione Regeneration
Si è conclusa la #Jam Città di Fondazione #Regeneration, una maratona di 36 ore di progettazione sulla rigenerazione urbana inserita nel programma di valorizzazione delle Città di Fondazione come luoghi del contemporaneo, promosso dalla Regione Lazio. L’articolo di Latina Editoriale Oggi
Bollate, la rigenerazione con la partecipazione
Il prossimo 3 febbraio a Bollate, in provincia di Milano, arriva a compimento il processo che punta a portare a termine un’azione di rigenerazione urbana attraverso la partecipazione attiva della cittadinanza. L’articolo di Mi – Lorenteggio.com
Palermo, inaugurato lo Spazio Verdinois
Nel capoluogo siciliano l’apertura di uno spazio verde recuperato grazie all’intervento dell’amministrazione comunale e al lavoro del personale della Reset. L’articolo di Palermomania
Amministrazione condivisa beni comuni, un settore in crescita
Le prospettive economiche e sociali aperte dalle esperienze di gestione condivisa dei beni comuni nel nostro Paese. L’articolo di Confinionline
Gestione condivisa beni comuni, a Prato in discussione il regolamento
Il Regolamento comunale per la gestione civica condivisa di beni comuni è all’attenzione del Consiglio comunale di Prato. Dettagli e modalità. L’articolo di Controradio.it
Bangkok, il gioco per rigenerare la città
L’esperimento a Bangkok: affidarsi ai playground per rigenerare parti di città. L’articolo de l’Espresso
Riqualificazione waterfront a Bari, le criticità del concorso
Il concorso per la riqualificazione del waterfront della città vecchia di Bari, il ruolo centrale dello spazio pubblico, le critiche e i deficit. L’articolo de La Gazzetta del Mezzogiorno
A Perugia la Street art è riqualificazione urbana
A Perugia approvato un ordine del giorno che chiede di utilizzare la Street art come strumento di riqualificazione urbana. L’articolo del Corriere dell’Umbria
Spazio pubblico e urbanistica, lo stato dell’arte a Milano
Una serie di pubblicazioni riflettono a partire da casi di Milano sullo stato dell’urbanistica e della progettazione dello spazio pubblico. I rischi. L’articolo de il manifesto