Amministrazione condivisa: a Genova diventa realtà

“Le cose di tutti sono anche nostre”: prende il via la prossima settimana la campagna di promozione e diffusione del modello per l’amministrazione condivisa promossa dal Comune di Genova. Di amministrazione condivisa, a Genova, si parla già da molto tempo: adesso è finalmente realtà, grazie al “Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la...
Read More

Pisa, 21 marzo 2017 – La piazza nella riqualificazione dei quartieri Ina casa

A Pisa sono state avviate le più grandi trasformazioni dal dopo guerra dei quartieri popolari INA CASA. Tali quartieri, periferici, diventano, con gli interventi avviati,  poli di attrazione per la città, non solo per nuovi servizi e funzioni, ma anche attraverso una nuova identità del quartiere, e delle sue relazioni sociali, che passa attraverso il...
Read More

Roma, da febbraio a maggio 2017 – Green network a San Lorenzo

Il progetto “S. Lorenzo Green Network” è elaborato nell’ambito del corso di Urbanistica II dell’Università La Sapienza (Corso di Laurea in Ingegneria Edile – Architettura, a.a. 2016-2017). Il progetto proposto riguarda l’individuazione di un’ipotesi di Green Network, ovvero un percorso verde continuo che connette il maggior numero di elementi emergenti del quartiere di San Lorenzo...
Read More

Trento, 4 marzo 2017 – Orti per tutti!

Il  Laboratorio Sociale Officina Piedicastello (LabSOP) organizza laboratori di progettazione e auto-costruzione che puntano alla riqualificazione di un’area abbandonata del quartiere di Piedicastello di Trento, attraverso l’uso temporaneo. Nell’incontro del 4 marzo 2017 verrà avviata un’attività di co-progettAzio­ne in cui attraverso le idee dei cittadini si definiranno gli spazi dell’area in maniera condivisa e partecipata....
Read More

Roma, 26 febbraio 2017 – Alla scoperta del patrimonio sacro e religioso di Tor Pignattara

Il 26 febbraio 2017 a Roma nel quartiere multiconfessionale di Tor Pignattara un viaggio nel patrimonio sacro e religioso: entrando in alcuni luoghi di culto, chiacchierando con i fedeli, si cercherà di capire interazioni, conflitti e rapporti fra le varie realtà religiose. Promuove assieme ad altri l’associazione per l’Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros. La locandina...
Read More

Accessibility is cool

Coinvolgere tutti, soprattutto i giovani, nella creazione di una cultura nuova dove l’accessibilità sia non solo giusta, ma anche attraente e contagiosa: in una parola, “cool”. E’ il senso della campagna “Accessibility is cool” creata dall’associazione Movidabilia di Lecce e sostenuta dalla Fondazione con il Sud. L’articolo del Corriere della Sera

Bari, 24 febbraio 2017 – Learning Coffee 2017

Il Learning Coffee è un format di laboratorio partecipativo, ideato dall’Associazione Learning Cities, nel quale i partecipanti non sono solo spettatori, ma diventano attori di un’esperienza collettiva di apprendimento, di dialogo e confronto. Si tratta di un ciclo di incontri su temi specifici, declinati in base al tema generale scelto ogni anno dall’associazione Learning Cities....
Read More

Salerno, 24 febbraio 2017 – Master Architettura Ambiente di New Italian Blood

Il MasterLab Architettura|Ambiente dell’associazione no profit New Italian Blood, a Salerno, analizza il contesto e propone soluzioni per la rigenerazione urbana, paesaggistica e socio-economica dei 100km di preziosi waterfront campani: Litorale Domizio e Costa Sud Salerno. Inoltre il MasterLab sviluppa progetti architettonici e paesaggistici per il recupero e riuso dei beni confiscati in collaborazione con...
Read More

Imperia, 18 febbraio 2017 – Progetto Switch

SWITCH è un progetto sperimentale promosso dall’Ordine Architetti della provincia di Imperia per rigenerare il patrimonio dismesso della Liguria attraverso il riuso temporaneo dei beni e la partecipazione attiva dei territori locali. L’idea di SWITCH nasce dalla consapevolezza che un vero cambiamento culturale per rigenerare le città e innescare nuove forme di economia può arrivare...
Read More
preload imagepreload image