Fare spazi pubblici

E’ aperta la call per partecipare alla IV edizione della Biennale dello spazio pubblico che si configurerà come un Viaggio nei comuni delle buone pratiche. Le tappe del viaggio saranno gli eventi (seminari, incontri, performances, webinar, laboratori tematici on line) promossi tanto da amministrazioni comunali quanto da city makers interessati a mettere a disposizione pratiche...
Read More

Siglato l’accordo per la quarta edizione della Biennale dello Spazio pubblico

Il 3 novembre 2016 è stato siglato l’accordo tra l’Istituto Nazionale Urbanistica(INU), Consiglio Nazionale Architetti Paesaggisti Pianificatori Conservatori (CNAPPC), INU sezione Lazio, Ordine Architetti Architetti Paesaggisti Pianificatori Conservatori di Roma (OARPPC) e Dipartimento di Architettura dell’Università Roma TRE per collaborare alla realizzazione della IV edizione della Biennale dello Spazio pubblico il cui evento conclusivo si...
Read More

Urban center istruzioni per l’uso-Torino 15 dicembre

Un workshop per capire meglio in che modo e a quali condizioni l’Urban Center possa contribuire alla costruzione del pensiero sulla città quale interlocutore indipendente che animi, faciliti e rafforzi il rapporto con i cittadini. Un confronto su potenzialità, criticità e futuro dell’Urban Center Metropolitano di Torino con la raccolta di riflessioni, istanze e proposte...
Read More

URBAN DESIGN MATTERS

Il prossimo 24 giugno dalle 10:00 alle 13:30, presso Sala grande del Chiostro di San Pietro in Vincoli, Facoltà di Ingegneria della Sapienza Università di Roma, Via Eudossiana, 18, si terrà  URBAN DESIGN MATTERS, la terza edizione degli incontri internazionali di progettazione urbana “Rowe Rome”. Il seminario segue le conferenze internazionali “Urban Design and the Legacy...
Read More

Urban micro-landscapes. Tasting the Landscape.

Il workshop sui temi degli spazi pubblici aperti è stato promosso dal Politecnico di Torino – Dipartimento di Architettura e Design (DAD), in collaborazione con l’Associazione italiana di Architettura del Paesaggio (AIAPP) – Sezione Piemonte e Valle d’Aosta e International Federation of Landscape Architects, in occasione del 53rd IFLA World Congress (Torino, 20-22.4.2016), con il...
Read More

Funding the Cooperative City – Roma

Quali sono gli emergenti modelli economici degli spazi gestiti da comunità locali in Europa? Funding the Cooperative City – Roma SITO: cooperativecity.org CONTATTO info@eutropian.org EVENTI PUBBLICI 5 Maggio h.17:30 – 19:30 presso la Casa della Città (Via Moletta, 85) sui modelli di cooperazione fra iniziative civiche e amministrazione 6 Maggio h.18:00 – 20:30 presso l’Alveare...
Read More

ABITARE LO SPAZIO URBANO

Visioni di Sabato con Mario Spada e Mariateresa Aprile Sabato 9 aprile 2016  ore 17,30 Sala Conferenze Vincenzo Cardarelli Viale Trento 18/e – Viterbo   Gli spazi pubblici contemporanei sono mutevoli e contingenti; configurano lo spazio vissuto contemporaneo come un insieme eterogeneo di forme antropiche e spazi eterotopi, caratterizzati non tanto dalla dimensione e dai caratteri spaziali quanto dall’uso degli utenti, ovvero dalle dinamiche quotidiane. Attraverso...
Read More

Hortus Urbis

L’Hortus Urbis, progetto sperimentale sullo spazio pubblico e la biodiversità gestito dall’associazione Zappata Romana, è un orto didattico nato nel 2012 dal recupero di un area abbandonata, dove avvengono attività didattiche per bambini e famiglie, ma non solo. La gestione dell’orto con piante selezionate fra quelle utilizzate ai tempi dell’antica Roma, è affidata a volontari...
Read More

Percorso di informazione e consultazione pubblica sui progetti del Parco del Colle Oppio

Presentazione del documento conclusivo Giovedì 14 gennaio 2016, nella la sala conferenze del Museo Nazionale Romano, si è svolta l’assemblea conclusiva del percorso di informazione e consultazione pubblica sui progetti in corso nel Parco di Colle Oppio, con particolare riferimento all’area della Domus Aurea. La Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area...
Read More

MAXXI Temporary School: The museum is a school. A school is a Battleground.

Scenografie mobili che annullano il limite tra naturale e artificiale: l’installazione MAXXI Temporary School: The museum is a school. A school is a Battleground dello studio Parasite 2.0 vince YAP MAXXI 2016, progetto realizzato in partnership con il MoMA/MoMA PS1 di New York. Associazione Constructo di Santiago del Cile, Istanbul Modern e MMCA di Seul COMUNICATO STAMPA...
Read More

Culturability: Nuova vita agli spazi abbandonati con il bando di Fondazione Unipolis

Al via la terza edizione del bando Culturability promosso da Fondazione Unipolis: 400 mila euro per progetti culturali e sociali innovativi che rigenerano e danno nuova vita a spazi, edifici, ex siti industriali, abbandonati o in fase di transizione. Cultura, innovazione e coesione sociale, collaborazione, sostenibilità economica, occupazione giovanile: questi gli ingredienti richiesti per riempire...
Read More

La cura e il progetto. Esperienze e prospettive dell’urbanistica contemporanea. Il Caso di Terni: la forma della città industriale.

Nell’ambito dei lunedì dell’architettura, il 22 febbraio 2016 alle ore 19 presso l’INARCH Lazio, ACER – via di Villa Patrizi 11 a Roma, si svolgerà un imperdibile e fondamentale incontro dedicato al tema: La cura e il progetto. Esperienze e prospettive dell’urbanistica contemporanea. Il Caso di Terni: la forma della città industriale.

Premio europeo dello spazio pubblico urbano 2016 – Nona edizione

Il Centro di Cultura Contemporanea di Barcellona (CCCB) annuncia il bando della nona edizione del Premio Europeo dello Spazio Pubblico Urbano, un concorso biennale che dal 2000 dà riconoscimento ai migliori interventi di creazione, recupero e miglioramento degli spazi pubblici, intesi come un chiaro indicatore della salute democratica delle nostre città. Saranno premiati i migliori interventi...
Read More

Riqualificare l’area di Torino Esposizioni con la realizzazione di uno spazio pubblico e culturale dedicato all’Architettura e al design

25 gennaio 2016, comunicato stampa di “Città di Torino” Il Ministro Stefania Giannini, il Sindaco Piero Fassino e il Rettore del Politecnico Marco Gilli hanno firmato questa mattina al termine della cerimonia per l’avvio dell’anno accademico del Poli – il 156°dalla fondazione della Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino – il protocollo d’intesa...
Read More

STREET ART ROME

STREET ART ROMA è un progetto di mappatura inclusivo che mira ad offrire una mappatura quanto più completa delle opere murarie presenti nella città di Roma. Il progetto, curato da NUfactory, punta ad una digitalizzazione delle opere di Street art presenti a Roma: un catalogo fatto di immagini, approfondimenti critici su opere e artisti. Scoprite...
Read More

EUTROPIAN Planning and Research

Gestisci uno spazio con la tua comunità? Stanno cercando storie sull’organizzazione economica di spazi come negozi, edifici o spazi aperti, sviluppati e gestiti da cittadini con un impatto socio-culturale sui loro quartieri. Manda la tua storia, descrivendo il modello organizzativo ed economico, le risorse finanziarie ed umane e il processo di sviluppo del tuo spazio....
Read More
preload imagepreload image