Dossier RIUSO: Buone pratiche di progettazione urbana in Europa

Il progetto RI.U.SO., acronimo di Rigenerazione Urbana Sostenibile, ha preso le mosse a partire da analisi che si sono concretizzate in una serie di documenti redatti a partire dal 2012. Approfondimenti della tematica generale utili a inquadrarla nella realtà delle legislazioni regionali e soprattutto per creare le condizioni per un piano nazionale di rigenerazione urbana. È...
Read More

IL TEMPO SOSPESO. 1990-2015

La mostra fotografica verrà inaugurata Venerdì 18 Dicembre alle ore 18,30 presso lo spazio “Semiottagono” nel complesso delle Murate di Firenze in Piazza Madonna della Neve, e rimarrà aperta sino al 24 di Dicembre, per poi spostarsi nei locali del Circolo Acsit di Firenze, in Piazza Santa Croce 19. La mostra dei fotografi sardi Davide Virdis e Stefano Pia...
Read More

Urban happines and Public Space

The complex degradations of the urban spaces and social behaviours, a progressive consesus on topics such as land consumption and urban regeneration, scarcity of resources and permanence of inequalities indicate the needs but also the possibility to influence the public opinin and the production of public policies oriented towards an integration between economy, environment and...
Read More

Gli studenti della scuola “Mazzini” vincono il premio “Spazio pubblico e democrazia”

Grande successo degli alunni della Scuola secondaria di primo grado “G. Mazzini”, al concorso nazionale “Spazio pubblico e democrazia: gloria, degrado e riscatto delle piazze d’Italia”, bandito dal Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con la Fondazione Napoli Novantanove,. Lo scopo principale del concorso è stato quello di attirare l’attenzione sugli spazi pubblici e i...
Read More

Al via la terza edizione di Source Firenze: la mostra di design autoprodotto

Tante novità per la terza edizione di Source, l’evento internazionale dedicato all’autoproduzione, dove il progettista segue direttamente l’intera filiera produttiva, dall’ideazione, alla realizzazione fino alla distribuzione. La mostra di design autoprodotto si terrà a Firenze dal 10 al 20 settembre all’interno della Limonaia di Villa Strozzi, mentre le attività di formazione si terranno nella villa sede del Sino Italian...
Read More

Prosperity, People and Planet in the Cities

Today and tomorrow, July 21st, seventy mayors from allover the world are conveying in Rome to discuss about climate change and the commitment of cities on this challenge. The main goal of tomorrow’s workshop, organised by the the Pontifical Academy of Sciences and the UN Sustainable Development Solutions Network on Cities and the Sustainable Development Agenda,...
Read More

Concluso il concorso di idee per la riqualificazione di Piazza della Scala a Milano

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Il concorso di idee per la riqualificazione di Piazza della Scala a Milano promosso dal Comune in accordo con Banca Intesa S. Paolo è stato vinto dal gruppo di progettisti guidato da Pierpaolo Tonin di Castelfranco Veneto scelto tra le 209 proposte giunte dall’ltalia e dall’estero. La decisione della giuria è motivata dalla scelta dei...
Read More

Piccole, grandi battaglie per la civiltà per l’associazione “Quartieri Tranquilli”

Quartieri Tranquilli è un’associazione impegnata nel creare nuovi progetti di volontariato che facciano diventare più vivibili e più solidali i quartieri di Milano, oltre a costituire un collettore di reti per realtà esistenti. Il primo impegno dell’associazione, fondata da Lina Sotis, è rindividuare e ridelineare i quartieri della città, ricreando luoghi con un’identità in cui...
Read More

Biennale della Ceramica e delle Architetture di Paesaggio

A Caltagirone, dal 29 maggio al 5 giugno 2015 si svolgerà la Biennale della Ceramica e delle Architetture di Paesaggio, manifestazione che coniuga valorizzazione del paesaggio e dell’artigianato artistico ceramico in un progetto di sviluppo sociale, culturale ed economico. Sono partners dell’iniziativa la Biennale Internazionale del Paesaggio di Barcelona (ES), che porterà a Caltagirone a...
Read More

MAKING SPACE FOR PUBLIC SPACE: International Round Table with International Organisations and Civil Society Actors

BACKGROUND The notion that public space is a key point of entry to sustainable development in an urbanizing word is gaining greater recognition as national and local policy makers, professionals and civil society actors advance towards the United Nations Conference devoted to Adequate Housing for All and Sustainable Urban Development, which will also discuss the...
Read More

Report from the BiSP Final Event

The Third edition of the Biennial of Public Space closed its activities last week. 40 workshops and plenary sessions took place during the three-day final event at the Department of Architecture in the ex-Mattatoio in Rome. The following reports contain the activities developed during some of the workshops organised by several organisations. Download the Report from the...
Read More

Il programma della biennale 2015

Come nelle precedenti edizioni, la Biennale dello Spazio Pubblico trarrà ispirazione da decine di eventi di carattere locale, nazionale ed internazionale, promossi da Pubbliche Amministrazioni, Università, Associazioni di cittadini, Organizzazioni professionali e culturali, Organizzazioni internazionali, con lo scopo di mettere a confronto esperienze, problemi e buone pratiche. I risultati confluiranno, assieme a laboratori paralleli e...
Read More

INSANE LOVE

Micro-architetture pneumatiche per il Nuovo Cinema Palazzo 24 Aprile 2015 dalle ore 17:00 in Piazza dei Sanniti, Roma INSANE LOVE è un workshop di progetto guidato da Marco Canevacci ed ideato da Analogique e organizzato in collaborazione con il Nuovo Cinema Palazzo – Roma per il progetto e la costruzione istantanea di una architettura pneumatica. Il...
Read More

Pe’ Strada

Buskers Festival for EMERGENCY Il 2 e il 3 maggio 2015 via dei Fori Imperiali a Roma si trasformerà in un gioioso Teatro di Pace: EMERGENCY e alcuni tra i più talentuosi artisti di strada italiani porteranno in strada un messaggio di accoglienza, tolleranza, multiculturalismo e libertà di espressione. Due giorni in cui musica e...
Read More

Bimbi e bici a Centocelle

12 Aprile in piazza a Roma Bike to school Centocelle ,  presso le scuole Cecconi-Pezzani Centocelle, festeggia la fine dei cantieri della Metro C dando a tutti la possibilità di vivere, almeno per un giorno, un quartiere a misura di bambino. Domenica 12 aprile, presso l’isola pedonale compresa tra Piazza dei Mirti-Via dei Castani-Piazza San Felice da...
Read More

Leggere la Città. Lo Spazio Pubblico.

Dal 9 Aprile 2015 al 12 Aprile 2015 Pavia Enti promotori: Comune di Pistoia Regione Toscana Provincia di Pistoia Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia Cassa di Risparmio di Pistoia Lucchesia Farcom Unicoop Firenze Telefono per informazioni: +39 0573 371690 E-Mail info: cultura@comune.pistoia.it Sito ufficiale: http://www.leggerelacitta.it Comunicato Stampa: 60 appuntamenti, 60 ospiti, 20...
Read More

COLORE ARCHITETTURA E CITTÀ

La cultura del progetto sostenibile a cura di Patrizia Colletta e Daniela De Biase La “luce” e il “colore” sono componenti fondamentali dell’architettura che connota ed esalta l’identità e il carattere culturale, sociale e ambientale della città del futuro. Le multiformi vie del colore vengono esplorate in questo libro che raccoglie i contributi del Convegno...
Read More

Spiazziamoli

80 piazze a Roma per fare Comunità “Spiazziamoli” è una iniziativa promossa a Roma su ottanta piazze, lanciata da Libera e da tante realtà territoriali che si pone come obiettivo il non abbassare la guardia contro le mafie, in particolare sul patrimonio dei beni confiscati. L’iniziativa si è svolta all’inizio di marzo in una due...
Read More

IL LAGO CHE VOGLIAMO

Prima giornata di progettazione Sabato 14 Marzo Il 14 Marzo alle 10.30 parte il primo delle tre giornate coordinate con il Dipartimento Patrimonio del Comune di Roma per progettare un lago per tutt* all’interno del Parco delle Energie. Tre giornate tematiche, condivise e coordinate con il Comune di Roma per continuare ad affrontare i diversi aspetti...
Read More
preload imagepreload image