I beni confiscati: spazi per la progettazione urbanistica partecipata.
I beni confiscati rappresentano un segno tangibile per la società civile, un modo di rintracciare i valori dell’antimafia sociale nella vita quotidiana. Per questo motivo è importante che siano parte del tessuto urbanistico della città, attraverso una progettazione partecipata di riutilizzo e di contenuti.
RIUSO FUNZIONALE DEI CONTENITORI SPECIALI: TORINO ESPOSIZIONI
WORKSHOP A TORINO CON VISITA GUIDATA SESSIONE DI LAVORO CON LA CITTADINANZA, L’INU POLITECNICO E URBANCENTER.
Mantenimento e valorizzazione delle funzioni sociali dei contenitori e degli spazi
Sensibilizzare l’opinione pubblica sul valore sociale culturale dei mercati rionali. Spinger le istituzioni a fare riflessioni sul loro rilancio. Scongiurare il rischio che vengano ceduto a privati che li trasformano senza rispettare la loro funzione e i le loro peculiarità, sensibilizzare gli operatori dei mercati per trovare nuove forme di rigenerazione anche economica e di... Read More
Public spaces are truly public in London?
During the last month, the CITIES session of The Guardian Online published a series of articles about the city we want in 2015. One of the last post regards the recent history of public space in London and a Manifesto for Public Space, entitled “London’s Great Outdoors” (opens in new window) promoted by Mayor Boris Johnson. In 2009, Boris Johnson... Read More
4 piazze per rivitalizzare il cuore di Napoli.
Il completamento dei lavori a luglio 2015.
Musei in Strada
15 capolavori dei musei civici sbarcano in periferia trasformando le piazze in luoghi di cultura. Si tratta di quindici immagini fotografiche su tela in scala 1:1, 5 per ogni municipio, che riproducono opere provenienti dai principali musei romani. Le foto, in mostra fino al 15 giugno, sono raccontate oltre che dalle didascalie anche attraverso la... Read More
“Di nuovo in centro – Programma per la pedonalità a Bologna” il quaderno
A dicembre 2011 l’Amministrazione Comunale presentò per la prima volta Di nuovo in centro il programma per una nuova pedonalità del centro città. Alla presentazione del programma seguì, nel 2012, un ampio percorso di confronto pubblico con cittadini, associazioni, enti e istituzioni che animò anche vivaci dibattiti on line e sui media tradizionali. Gli esiti... Read More
Come si vive nelle città italiane. La puntata di “Fai Notizia” la rubrica settimanale di Radio Radicale dedicata alle inchieste di giornalismo partecipativo.
Il servizio di Roberto Sassi fa il focus sulle classifiche della qualità della vita nel nostro Paese: chi le stila, su quali basi e, soprattutto, a cosa servono? Spazio poi all’urbanista Antonello Sotgia, intervistato da Natascia Cirimele, che spiega come la soluzione al degrado urbano dipenda dall’impegno dei cittadini. Infine Emiliano Trovati e Valerio Lo... Read More
Patronage of Roma Capitale
On September, Roma Capitale granted its patronage to the Third Edition of the Biennial of Public Space. Roma Capitale put its public spaces under the spotlight thanks to the project of Via dei Fori Imperiali. One of the busiest roads of Rome, cutting through the ancient forum to the Colosseum was blocked to private traffic in August, in the first stage... Read More
UN PONTE SUL CANALE DI SICILIA “TUNeIT”/ UTOPIA DELLO SPAZIO Pubblico
RIDISEGNO DELLA GEOPOLITICA: TUNEIT UN PONTE TRA TUNISIA E SICILIA Seminari presso le università italiane e tunisine nell’ambito della rete RMEI Progetto dell’Università del Mediterraneo per realizzare un ponte tra l’Africa e l’Italia. Il ponte darebbe un senso al corridoio del mediterraneo, che il ponte sullo stretto non chiarisce. Le campate del ponte poggiano su... Read More
TUTUR (temporary Use as a Tool for Urban Regeneration)
Il progetto Sotto il Viadotto è promosso da: Assessorato alla Trasformazione Urbana, Assessorato ai Lavori pubblici e alle Periferie di Roma Capitale e Municipio Roma III nell’ambito del progetto europeo TUTUR gestito dal Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica U.O. Qualita’ Urbana,. Con la partecipazione di: Gruppo Renzo Piano G124, Associazione Viadotto dei Presidenti – Greenapsi,... Read More
LA “PROTEZIONE” DELLO SPAZIO PUBBLICO. LE POLITICHE PER LA SICUREZZA DELLA CITTÀ CONTEMPORANEA
L’attenzione della pianificazione al tema della sicurezza urbana è rivolto, oggi, soprattutto al reciproco rapporto tra forma dello spazio e comportamenti umani che determinano una fortificazione della città attraverso barriere fisiche che limitano la fruibilità degli spazi pubblici e quindi la libertà d’uso della città. L’urbanistica e l’architettura hanno, quindi, un ruolo fondamentale nei processi... Read More
LO SPAZIO PUBBLICO NELLE PRATICHE E NELLE AZIONI DI PROGETTAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 PER LE AREE URBANE
RICOSTRUZIONE DEL QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO; CIRCUITAZIONE DELLE ESPERIENZE VIRTUOSE. Proseguendo il percorso avviato con il Piano d’Azione per la Coesione, la programmazione 2014-2020 finanzierà interventi di inclusione sociale in ambito urbano rafforzando le filiere delle politiche ordinarie ed intervenendo attraverso il coinvolgimento del tessuto associativo e dell’economia sociale. Tra gli ambiti di intervento previsti... Read More
Regolamentazione degli spazi: arenili
Obiettivi dell’iniziativa Analisi della progettazione urbanistica degli arenili e delle difficoltà di coordinamento con il Codice della Navigazione Confronto Comuni/Regioni sulle modalità di intervento
Collemaggio, Masterplan per la riqualificazione sostenibile dell’Acropoli aquilana
Leggere l’area di Collemaggio, luogo simbolo del tessuto urbano aquilano, gravemente distrutto dal terremoto, come organismo, sito privilegiato in futuro capace di accogliere un mix funzionale (residenze, cultura e produzione), significa relazionarsi con lo spazio e il tempo, con la variazione e la permanenza, con la storia e la geografia, con i bisogni della gente,... Read More
Città Open Source
Ilaria Vitellio
Living street, shared spaces e ciclabilità diffusa
Matteo Dondé Architetto
CANTIERE IMPERO – Rigenerazione e rifunzionalizzazione partecipata
Realizzare percorsi di rigenerazione partecipata e di rifunzionalizzazione socio-culturale dell’ex Cinema Impero. Rendere scalabile il modello di rigenerazione partecipata, anche tramite internet, applicandolo ad altre strutture urbane dismesse.
Costruire spazi per nuove forme d’uso della città e per l’inclusione sociale
Dipartimento di Architettura e Progetto La Sapienza Università di Roma Gianni Celestini, Dalila Russo, Cristina Sciarrone Laboratorio di lettura e progetto del paesaggio Dottorato in Paesaggio e Ambiente
Le diverse scale di intervento per la rigenerazione della strada:
Tiziana D’Angeli Dottore di Ricerca in Riqualificazione e Recupero Insediativo Facoltà di Architettura Università di Roma, La Sapienza
Identità e funzioni dello spazio pubblico nelle città italiane
DIPARTIMENTO ABC Unità di ricerca: Elena Mussinelli Fabrizio Schiaffonati Daniele Fanzini Roberto Bolici Andrea Tartaglia Raffaella Riva Matteo Gambaro
Street Art e beni comuni
Cristina Greco Paolo Sorrentino LARS – Laboratorio Romano di Semiotica
Oikos
Francesca Biagini
Fondo italiano abbattimento barriere architettoniche
Valentina Piscitelli
Sepe
Marichela Sepe
IL RIUSO TEMPORANEO COME STRATEGIA DI RIGENERAZIONE URBANA
Daniela Patti e Levente Polyak info@tutur.eu www.tutur.eu
LE ORIGINI DI ROMA TRA MITO E STORIA
Siamo lieti di invitarvi, Domenica 23 novembre alle 11.00, alle attività autunnali all’aria aperta per grandi e piccini dell’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica. Alle 11.00 – LE ORIGINI DI ROMA TRA MITO E STORIA | Laboratorio per bambini, a cura di Semi di Carta Vi ricordate la storia della lupa... Read More
Manuale del riuso temporaneo di spazi abbandonati in Italia
Incontro con gli autori del “Manuale del riuso temporaneo di spazi abbandonati in Italia” -27 ottobre Casa dell’Architettura di Roma. Un libro del gruppo milanese Temporiuso. Evento organizzato dalla Casa dell’Architettura http://www.casadellarchitettura.it e dal corso “Il progetto dello Spazio Urbano” http://corsiarchitettura.uniroma3.it/psu/?p=25