Spazio pubblico e prossimità

E’ il tema della VII edizione della Biennale che si svolgerà dal 25 al 27 maggio 2023 a Roma nella sede del Dipartimento di Architettura Roma 3 nel complesso dell’ex Mattatoio. Sta riscontrando successo a livello internazionale il progetto della  “città in 15 minuti” che introduce il fattore tempo nella progettazione urbana con l’obiettivo di migliorare...
Read More

StreetsForKids/ Tutti giù per strada

6 Maggio si è svolto in varie scuole la giornata europea  StreetsForKids/ Tutti giù per strada iniziativa promossa da Clean Cities per sensibilizzare sulle strade scolastiche A questo link la mappa delle città coinvolte https://cleancitiescampaign.org/streetsforkids/?send_key=MjMzMC00Mzc5NjY4OTEtMjI5NDktMjU5MjYtMTE3ODI3NDEt&contact_key=90b8b47d-3c73-4a18-abc0-16037139c5dd&utm_source=datacrushIn Italia sono state molte le scuole che hanno aderito tutto visionabile sulla pagina Fb italiana dell’iniziativa  https://www.facebook.com/tuttigiuperstrada/ Come Biennale dello Spazio Pubblico,...
Read More

Concorso Inside/Outside International Competition for students

“UNA CASA DELLO STUDENTE A CHIETI” – Venerdì 1 aprile 2022, 15:00/17:30 Web Conference su Zoom Venerdì 1 aprile, dalle ore 15.00 alle ore 17.30, continuano i Seminari di accompagnamento del CONCORSO INSIDE/OUTSIDE International Competition for students, attraverso l’incontro “UNA CASA dello STUDENTE A CHIETI-Vicende urbanistiche, progetti di architettura, condizioni attuali e prospettive di sviluppo”...
Read More
Sticky Post

Incontro in piazza di piccoli editori e comunità locali

Domenica 13 febbraio nel quartiere Pigneto di Roma si è svolta la prima “ Libera fiera del territorio del 2022” dedicata all’editoria indipendente e alla pedagogia libertaria. Piccoli editori indipendenti, lontani  dalla grande distribuzione, hanno portato i loro libri in piazza e hanno dialogato con residenti del quartiere , genitori della scuola Pisacane, produttori agricoli...
Read More

Il punto di vista di

In questa sezione sono caricati vari contributi e articoli riguardanti il tema dei servizi di prossimità LE ATTIVITA’ ECONOMICHE NELLA RISCOPERTA DELLA PROSSIMITA Intervento di Manuel Torresan della sezione Urbanistica d Confcommercio nel corso della VI° Biennale dello spazio pubblico 13 maggio 2021 LA CITTA’ CHE CURA -MICROAREE E PERIFERIE DELLA SALUTE intervento di Maria...
Read More

La città va a scuola. Piazze scolastiche come spazi di socialità e qualità ambientale

La Fondazione Compagnia di San Paolo sostiene il progetto “La città va a scuola. Piazze scolastiche come spazi di socialità e qualità ambientale”. Il progetto – che è il frutto di un percorso di co-progettazione fra Politecnico di Milano e Politecnico di Torino, le associazioni Architettura Senza Frontiere Piemonte, LABSUS, LAQUP, Casematte/Educadora/Innesto/Parco del Nobile/RE.TE....
Read More

Spazio ai bambini!

A cura di E. Andreoni In un momento storico di rinnovata chiusura scolastica ed inasprimento delle misure restrittive per l’aggravarsi della situazione pandemica, la nostra newsletter non poteva che prendere le mosse da lì, da una riflessione sulle scuole. Nel rapporto Ecosistema scuola di Legambiente, sulla qualità dell’edilizia scolastica e dei servizi, analizzato da Pietro...
Read More

“L’isola che non c’è”: una piazza tra le scuole di via Puglie a Roma

di Marco Tamburini, redazione BiSP Nell’edizione 2019 della Biennale dello Spazio Pubblico una larga parte dei Municipi romani ha presentato i progetti e le iniziative intraprese nel campo della rigenerazione dello spazio pubblico. La ricchezza dei contributi e delle idee emerse nei seminari preparatori dell’evento conclusivo di maggio 2019 all’ex Mattatoio di Roma, ha spinto...
Read More

Vimercate: Centro Scolastico “Ri-Centrare, Ri-Connettere, Ri-Morfologizzare”

di Saveria Pisano, redazione BiSP Il 9 febbraio 2021 i referenti del Politecnico di Milano hanno illustrato lo studio relativo alla rigenerazione del Centro Scolastico di Vimercate ai dirigenti degli istituti scolastici Banfi, Einsten, Floriani, Vanoni e al sindaco Francesco Sartini. Il Centro Scolastico di Vimercate in Provincia di Monza e della Brianza comprende quattro...
Read More

Little Gurimo: recuperare la complessità dell’architettura attraverso lo sguardo dell’infanzia

di Guayarmina Rijo Molina, architetta fondatrice di Gurimo y Little Gurimo, Presidente di Ludantia Little Gurimo – educazione all’architettura e all’arte per l’infanzia e la gioventù è un progetto educativo creato da un gruppo multidisciplinare composto da architette e creative che lavora per e con l’infanzia, utilizzando l’architettura come strumento per trasformare lo spazio, lo...
Read More

Fateli giocare!

di Emanuele Piccardo, critico di architettura La pandemia ha cambiato radicalmente le nostre abitudini, in particolare nell’uso dello spazio pubblico, soprattutto per i più piccoli, i bambini, completamente dimenticati dalle azioni del governo centrale. Questo è avvenuto sia nelle metropoli sia nei borghi. E’ passato un anno ma le amministrazioni locali, i Comuni, non hanno...
Read More

Risultati sconfortanti dall’indagine Legambiente sugli edifici e i servizi scolastici

di Pietro Garau, redazione BiSP Tutti amiamo trovare e documentare esempi di eccellenza nel mestiere difficile di migliorare le condizioni di vita nelle nostre città. Le “buone pratiche” ci danno speranza: se è successo lì, perché’ non potrebbe capitare anche altrove? A questo ottimismo della volontà è però anche utile affiancare la conoscenza di come...
Read More

Jane’s Walk 4 Kids, il contest video virtuale dedicato ai bambini: scadenza prorogata al 9 maggio

INU e Jane’s Walk Italy, in collaborazione con la Biennale Spazio Pubblico e l’INU Giovani, lanciano Jane’s Walk 4 Kids 2021, un contest video virtuale sullo stile di Jane’s Walk, completamente dedicato alle bambine ed ai bambini, protagoniste/i dello spazio urbano per permettere loro di scoprire i quartieri e le città italiane, in attesa di...
Read More

Scuole all’aperto: co-progettazione e sostenibilità

In occasione della chiusura delle scuole a causa dall’emergenza COVID-19 e in occasione del 150° anniversario dalla nascita di Maria Montessori (1870–1952) medico, scienziata, educatrice ed icona dell’educazione nel mondo e di Giuseppina Pizzigoni (1870-1947) fondatrice della Scuola Rinnovata, si riaccende il dibattito sulla diffusione dei metodi Montessori, Pizzigoni, Agazzi, ecc., che hanno contribuito alla...
Read More

Palermo 2030: Recycling Danisinni. Nuovi accessi, spazio pubblico e riuso ex Asilo Biondo

Gruppo di ricerca e Laboratorio di Laurea LabCity Architecture (DARCH-UniPa) Responsabile scientifico: Prof. Arch. Renzo Lecardane (DARCH-UniPa) con Prof. Arch. Ferdinando Trapani (DARCH-UniPa); Prof. Ing. Luigi Palizzolo (DICAM-UniPa); Prof. Pietro Todaro (Geologo), arch. Serafina Calcaterra Il progetto di ricerca-azione si svolge nel quartiere Danisinni, uno dei quartieri più degradati di Palermo, cava a cielo aperto...
Read More

Gli Orti Didattici “sospesi” tra le mura del Borgo

di Daniela Cinti, architetto Il progetto nasce per volontà dell’Amministrazione comunale di Borgo Sansepolcro, che ha individuato all’interno del proprio Regolamento Urbanistico un sistema di orti sociali e didattici sul terrapieno delle mura urbane, che ancora delimita la parte sud del centro antico, definendone la “forma urbis”. Questa estesa area, ricca di stratificazioni storiche, prima dell’intervento...
Read More

A Roma nasce «CRESCO», «Cantiere di Rigenerazione Educativa per Tor Bella Monaca»

di Giulio Cederna, Direttore programma Italia Fondazione Paolo Bulgari Ci voleva una pandemia per comprendere l’importanza strategica della scuola nella nostra vita e nei nostri quartieri, e per aprire gli occhi sulla funzione educativa dello spazio pubblico, exit strategy per l’apprendimento all’aria aperta quando le scuole chiudono i battenti. Non dappertutto però: in alcuni territori...
Read More

Ecomuseo dei bambini e delle bambine. Per un percorso 3-11 di patrimonializzazione partecipata

di Claudio Gnessi, Presidente Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros Ve li ricordate i cartoni animati di Tom & Jerry? Ecco, io quando ero bambino impazzivo quando entravano le ciabatte della governante (o mamma, tata… non ricordo). Il motivo è semplice: quello era il momento in cui mi rendevo conto che tutto quello che stavo vedendo...
Read More

Le nuove sfide della scuola diffusa: didattica all’aperto, outdoor education, alleanza educativa tra scuola e territorio, comunità educante, scuola di prossimità, e il protagonismo dei parchi.

di Maurizio Gubbiotti, Presidente di RomaNatura Scuole all’aperto, didattica innovativa, nuovi spazi di apprendimento, comunità educante, con al centro la natura, sono temi ed esperienze che con l’attualità della scuola del post-covid, emergono rompendo il tradizionale schema dell’aula al centro della didattica. Si cerca di trovare soluzioni all’emergenza, e nel contempo si scoprono buone pratiche...
Read More

La rivitalizzazione dello spazio pubblico con iniziative culturali e progetti di inclusione sociale nei complessi Ater della Regione Lazio

intervista a Massimiliano Valeriani , Assessore all’Urbanistica e alle Politiche abitative della Regione Lazio L’Assessorato all’Urbanistica e alle Politiche abitative della Regione Lazio sta promuovendo un vasto programma per la rigenerazione urbana centrato sul binomio riqualificazione edilizia e sviluppo di comunità, dunque non solo ristrutturazione degli alloggi e degli spazi comuni nei complessi Ater, ma...
Read More

StrategieGreen2020

di Maria Cristina Tullio, Presidente AIAPP Il Progetto “StrategieGreen2020. Proposta di adattamento delle aree urbane post-Covid” – promosso da ASSOVERDE – Associazione Italiana Costruttori del Verde, in partenariato con AIAPP – Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio, ANACI – Associazione Nazionale Amministratori di Condominio – si sviluppa a partire dalla radicale modifica degli stili di...
Read More

A 1 metro di distanza

di Manuela Alessi , redazione BiSP L’Associazione Biennale Spazio Pubblico ha promosso, durante la prima fase della pandemia, una riflessione condivisa dal titolo “a 1 metro di distanza” con lo scopo di sensibilizzare sul ruolo strategico dello spazio pubblico e di contribuire al dibattito sul futuro delle nostre città. Un’occasione per pensare, analizzare e progettare a partire dal momento in cui il...
Read More

2017-2021: “HER CITY” Ritorna alla BiSP come Progetto MONDIALE

di Elin Andersdotter Fabre “Her City” Manager United Nations Human Settlements Programme Her City è un’iniziativa di sviluppo urbano congiunta di UN-Habitat (il Programma delle Nazioni Unite per gli Insediamenti Umani) e il think tank indipendente svedese Global Utmaning (Global Challenge). È finanziato dall’Agenzia svedese per l’innovazione (Vinnova), dalla Block by Block Foundation, dallo studio White Architects,...
Read More

VOCI DAL MONDO Quindici minuti un pò più lunghi in periferia

di Pietro Garau (redazione BiSP) City Monitor è una rivista online gratuita che offre interessanti notizie sulle città di tutto il mondo, ed accetta contributi da giornalisti specializzati ed esperti. Riportiamo e commentiamo un articolo apparso di recente sul tema delle diseguaglianze nell’accesso al verde durante l’emergenza Covid. (https://citymonitor.ai/community/covid-19-is-highlighting-cities-unequal-access-to-green-space) Come si sa, la morfologia urbana...
Read More
preload imagepreload image