“Rinascita”: parchi urbani e rigenerazione sociale
organizzato da : Comune di Firenze in collaborazione con: INU Toscana e Università di Firenze
“Coinvolgimento”: gestione condivisa e creatività nella rigenerazione delle aree verdi
laboratorio organizzato da: Comune di Venezia in collaborazione con INU Veneto
Centro socio-culturale “Trovamici”
[mapgen url=”78936″ width=”620px” height=”350px”]
Radio Onda Pazza Radio Siani
[mapgen url=”78276″ width=”620px” height=”350px”]
Università della Terza Età di Baronissi
[mapgen url=”78246″ width=”830px” height=”350px”]
Officina Koinè
[mapgen url=”78234″ width=”620px” height=”350px”]
Stampaxi tweet
Un progetto di osservazione dello spazio della città
La Biennale nel 4° numero de “l’architetto”
Il 4° numero de “l’architetto” il giornale on line del CNAPPC (Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori) ha dedicato due articoli alla Biennale dello spazio pubblico nella Rubrica “Attualità”. www.larchitetto.it
Parco Ammaturo
[mapgen url=”78196″ width=”620px” height=”350px”]
La Casa della Pace e della Nonviolenza
[mapgen url=”78183″ width=”620px” height=”350px”]
Comunità terapeutica Saman “La Stella”
[mapgen url=”78161″ width=”620px” height=”350px”]
Comunità educativa familiare “Il Faro”
[mapgen url=”77953″ width=”620px” height=”350px”]
“Agricoltura sostenuta dalla Comunità”
nella Scuola Steineriana di Via Morazzo 4/4 a Borgo Panigale, si è svolta una giornata di lavoro organizzata dalla Cooperativa agricola Arvaia, Cittadini Coltivatori Biologici, finalizzata a promuovere un nuovo modello di economia solidale e di cittadinanza attiva. L’iniziativa ha coinvolto i cittadini nella costruzione di un’agricoltura partecipata secondo lo schema delle CSA già presenti... Read More
Festa della Primavera
Sabato 6 aprile, presso i giardini di Piazza Piave a Viareggio, si è svolto il primo appuntamento dell’iniziativa “La città che vogliamo”, la call promossa dalla Biennale Spazio Pubblico e dalla Commissione Partecipazione INU. L’iniziativa, organizzata dalle associazioni Araba Fenice, Auser e LibeRe, rientra nel progetto di adozione della Piazza Piave per realizzare un esempio... Read More
activity
[activity ]
Ciao mondo!!
organizzato da : Comune di Firenze in collaborazione con: INU Toscana e Università di Firenze
Operatività del piano
il 22 aprile a Roma alla Città dell’altra Economia in piazza Frisullo (ex mattatoio) si svolge dalle 15,30 il seminario organizzato dal gruppo di lavoro ” area metropolitana_” di INU Lazio sul tema “operatività del piano: piani e progetti per la qualità urbana
Primavera Siciliana
Dal 21 al 24 marzo 2013 si svolgerà contemporaneamente a Palermo, Catania e Caltagirone, la prima edizione di Primavera siciliana, una manifestazione dedicata al rapporto fra verde e città in tutte le sue forme che coinvolge amministrazioni
il 3° numero de “l’architetto” -rivista digitale del CNAPPC
E’ consultabile il terzo numero le “l’architetto” la rivista on line del Consiglio Nazionale Architetti Paesaggisti Pianificatori Conservatori (CNAPPC). www.larchitetto.it
Roma: per una metropoli sostenibile
Seminario organizzato da INU Lazio. A fondo pagina scarica la locandina in pdf
Planning Times: CONFERENZA REAL CORP A ROMA
Casa dell’architettura, Piazza Manfredo Fanti 47
Paesaggi del silenzio
Mostra fotografica + evento. Progetto patrocinato e finanziato dal Comune di Fiumicino Testi, Fotografie, evento partecipativo a cura di Alessia Cerqua DOVE E QUANDO: Comune di Fiumicino, Roma. 8-9 marzo (Castello di Maccarese – viale di Castel di San Giorgio, Fiumicino) 22-23 marzo (Villa Guglielmi – via del Faro 62, Fiumicino) www.paesaggidelsilenzio.it
Visioni di città
[tab:OPEN CALL] La Consulta dei Giovani Architetti Roma, in collaborazione con il GiArch (Coordinamento Nazionale dei Giovani Architetti Italiani) e il Laboratorio IMMAGINARI URBANI, partecipa alla fiera EXPOEDILIZIA di Roma 2013, dal 22 al 24 marzo, con un proprio stand al padiglione 6 e con la realizzazione di tavole rotonde, vernissage e convegni dedicati ad architettura, arte, professione e... Read More
Centro Alfredo Rampi
[mapgen url=”67077″ height=”300px” width=”600px”]
Find Your Corner
Pastificio_arch è un laboratorio di architettura volto ad affrontare il tema dell’urbano in piccole porzioni di spazio (2,5 x 5 m, la dimensione standard di un posto auto) in cui creare un evento da consegnare al quartiere.
Identità nel paesaggio
Via Prenestina 913, Roma. 6/12 maggio 2013
L’obiettivo è ora quello di ricostruire Città della scienza
Contributo alla raccolta fondi ufficiale La notte del 4 marzo le fiamme hanno avvolto Città della Scienza di Napoli. In pochi minuti sono andati in fumo 12.000 mq di esposizioni scientifiche, exhibit interattivi e laboratori didattici. La struttura, visitata ogni anno da circa 350.000 giovani, ragazzi, famiglie, rappresenta un luogo d’eccellenza per l’Italia,... Read More
Approvata la legge per il verde urbano e gli standard
E’ publlicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge 10/2013 che incentiva la realizzazione e manutenzione delle aree verdi urbane ed obbliga i Comuni al rispetto rigoroso della legge del 68 sugli standard urbanistici di verde e servizi.
Le energie dello spazio pubblico
Il Comune di Castiadas (CA) ,INU Sardegna e CreativeCityZeroNove organizzano il 22 marzo un laboratorio per confrontare le esperienze innovative generate dalle energie sociali che modificano o si appropriano creativamente di spazi ad uso pubblico.
“Inclusione”: costruzione di comunità nella riqualificazione dei luoghi di cultura
laboratorio organizzato da: Comune di Reggio Emilia in collaborazione con: Cerpa Italia e Reggio Children L’uso del termine “inclusione sociale” non si presta ad interpretazioni univoche e per questo è opportuno convenire su una sua definizione espressamente calata nello spazio urbano.
“Connessioni”: Tra aree marginali e nuove centralità
laboratorio organizzato da: Comune di Pescara in collaborazione con: INU Abruzzo e Molise e Ordine Architetti PPC di Pescara e provincia Focus tematici: il Laboratorio intende muoversi sulle azioni che il Comune di Pescara sta avviando per la riqualificazione di aree periferiche, dismesse e/o in recente trasformazione, poste nelle maglie tra città nuova e città vecchia,... Read More