“Condivisione”: Nuove prospettive per una gestione sostenibile e partecipata del verde urbano
laboratorio organizzato da : Comune di Padova (settore Verde,Giardini e Arredo urbano) e INU Veneto La riduzione generale delle risorse pubbliche impone alle pubbliche amministrazioni di rivedere e riorganizzare le proprie modalità di intervento sia in ambito manutentivo, sia nella programmazione dei nuovi interventi, per garantire l’utilizzo più efficiente delle risorse e per non dismettere... Read More
Spazio pubblico bene comune
Il Comune di Napoli, con gli assessori ai Beni Comuni e all’Urbanistica , nell’ambito del Viaggio nei Comuni delle buone pratiche, promosso dalla Biennale dello spazio pubblico, promuove il laboratorio: Il governo condiviso degli spazi e dei beni comuni urbani.
“Custodia”: gestione e cura civica dello spazio pubblico o di uso pubblico
Laboratorio organizzato da: Comune di Bologna in collaborazione con: INU Emilia Romagna
“Identità”: lo spazio pubblico nei centri storici minori
oratorio organizzato da : Comune di Morano Calabro (in collaborazione con Provincia di Cosenza)
Pubblicato il 2° numero deL’ARCHITETTO- mensile digitale del Consiglio Nazionale Architetti PPC
E’ uscito il 2° numero de “L’Architetto” , il nuovo mensile digitale del Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.
PAESAGGI DI QUARTIERE WORKSHOP
Dal 15 – 22 aprile La Facoltà di Design del Politecnico di Milano e la Naba – nuova accademia di belle arti Milano, che promuovono il Master di Landscape Design – Public Art, insieme all’organizzazione no profit Linaria, propongono un Workshop di Design Ecologico e Orticoltura Urbana per un gruppo di studenti dalla provenienza multidisciplinare... Read More
Più trasporto pubblico per rinunciare all’auto – la proposta di ACI
E’ proprio l’ACI, l’Automobil Club d’Italia, il club sorto molti anni fa per glorificare l’auto, per inneggiare alla libertà, alle opportunità, a tutto ciò che senza l’auto non sarebbe stato possibile, è proprio l’ACI che dice basta,che così non si può andare avanti, che l’auto sta uccidendo le nostre città.
PICS – Public Identity and Common Space
Il gruppo di ricerca “Living Urban Scape” dell’Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura, organizza il colloquio internazionale dal titolo PICS – Public Identity, Common Space, strumenti, progetti, azioni e sguardi per nuove identità dei paesaggi nei quartieri di edilizia pubblica degli anni Sessanta-Ottanta, che si terrà a Roma il 27 giugno 2013.
“Accessibilità, mobilità, sicurezza”
Laboratorio organizzato da: Comune di Venezia, INU Veneto, CERPA
“Dismissioni”: valorizzazione del patrimonio pubblico dismesso e delle risorse territoriali
Il laboratorio è stato organizzato da: Comune di Genova , INU Liguria, Ordine Architetti PPC di Genova
Spazi pubblici e buone pratiche nelle città-territorio
Due laboratori territoriali in Sicilia sui temi degli spazi pubblici nelle “terre di mezzo” tra città e campagna e sulle risorse di “rete”. Gli esiti dei laboratori sono stati condensati in un documento inviato alla Regione Sicilia che lo ha inoltrato al Ministero della Coesione Territoriale come contributo a ” metodi ed obiettivi per un... Read More
Il Corriere del Mezzogiorno : Biennale e network sociali
Un articolo del Corriere del Mezzogiorno sulla call for ideas e call for paper promossi dalla Biennale sul tema spazio pubblico/network/ innovazione sociale.
BOXTUTTI- Bologna, partecipazione e fruizione di spazi urbani
Il progetto Boxtutti , a cura di Urban Center di Bologna, Ces.co.com, CENTOTRECENTO,OLTRE, prevede percorsi di partecipazione finalizzati alla fruizione condivisa di spazi urbani
Concorso Cultura allo Zen
L’associazione culturale ST’ART promuove un concorso di idee che si propone di analizzare le periferie al margine, piccoli insediamenti al confine di grandi città, spesso mal serviti, poco funzionali, una zavorra per un qualsiasi proposito di crescita.
USO PUBBLICO DELLE CASERME: progetti di città nelle aree militari in dismissione
Presso la Casa dell’Architettura, Piazza Manfredo Fanti n. 47, Roma
Al via il progetto “Urban Pro”
Al via il progetto “Urban Pro” previsto dal “Patto per le città”sottoscritto da Confcommercio, Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, ANCE e Unioncamere per rivitalizzare i centri urbani.
Reinventare lo spazio pubblico, dialogo sulle biblioteche
Dialogo sulle biblioteche e gli spazi pubblici, per leggere, giocare, pensare, partecipare
cheFare premio per la cultura
cheFare è la piattaforma culturale che passa dalle idee ai fatti: uno spazio che permette alle imprese sociali profit e non profit di realizzare il proprio progetto, inducendo a fare rete e attivare network territoriali. cheFare è uno strumento che premia l’impatto sociale, segnalando e raccontando i progetti culturali ad alto grado di innovazione. I... Read More
La città di Tutti
Martedì 18 dicembre dalle ore 15.00 presso l’Aula Consiliare Pucci (piazzale Guglielmotti 7, Civitavecchia) si terrà il convegno “LA CITTÀ DI TUTTI” riguardante l’abbattimento delle barriere architettoniche negli spazi pubblici e negli spazi privati organizzato dal Tavolo Tecnico per la cultura dell’agibilità.
Città e democrazia – una riflessione di Carlo Olmo
Carlo Olmo, docente di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino e direttore del “Giornale dell’Architettura” ha presentato, durante i lavori del laboratorio di Torino del 7 dicembre, una riflessione sul tema “città e democrazia”. Considerazioni, idee, suggestioni sull’architettura,l’urbanistica, la cittadinanza,i principi costitutivi della città. Sono i temi che ci hanno incoraggiato a promuovere una “Biennale... Read More
The Pedestrian- un racconto di Ray Bradbury
La forza visionaria di Ray Bradbury ci restituisce, in un racconto pubblicato nel 1951 su "The Reporter", la condizione del pedone nella città conntemporanea
“Fiducia”: Laboratorio tematico su parchi e gestione spazi sociali
laboratorio organizzato da : INU Piemonte e Val d’Aosta, Città di Torino, Urban Center Metropolitano, PAV in gemellaggio con la Biennale Democrazia
Uso (e innovazione) sociale dello spazio pubblico
estratto dal laboratorio del 7 dicembre svolto all’Urban Center di Torino,prima tappa del Viaggio nei Comuni delle Buone pratiche
Il progetto Miraorti
Arch.Stefano Olivari
Parco di Spina 3 – Parco Dora
Arch. Giacomo Leonardi, Arch. Giuseppe Serra, Arch. Alessandra Aires, Dott. Agronomo Paolo Maglietta, Arch. Angelica Ciocchetti
Case del quartiere
Arch. Giovanni Ferrero
Dismissioni del patrimonio pubblico
La consegna degli abstract è prorogata al 6 marzo in quanto la Conferenza prevista ad Aprile è rinviata ai giorni di svolgimento della Biennale
“Fruibilità”: tra mobilità e spazi sociali
laboratorio organizzato da : Comune di Montesilvano (in collaborazione con INU Abruzzo e Molise )
“Progettare lo spazio pubblico intelligente”
Smart City Exibition – Fiera di Bologna 29-30-31 Ottobre 2012 Laboratorio: “Progettare lo spazio pubblico intelligente” Fiera di Bologna, Smart City Exibition Report a cura di Chiara Pignaris
Governare lo spazio urbano attivando reti di relazione
Francesca Pace – f.pace@regione.puglia.it 080 5404302
Paesaggi delle Terre del vino
Aurelio Coppola – aurelio.coppola53@gmail.com 335-6041301
Call: “Oltre lo sprawl. Rendita, consumo di suolo e politiche urbane ai tempi della crisi”
Modelli di crescita urbana, consumo del suolo e fenomeni di sprawling urbano saranno i temi che animeranno il dibattito nel corso del seminario internazionale “Oltre lo sprawl. Rendita, consumo di suolo e politiche urbane ai tempi della crisi” promosso da Cittalia e dalla Fondazione