La difesa degli spazi pubblici
Marcoaldi, Franco da La Repubblica, 2 luglio 2012
Lo spazio pubblico, luogo per dare energia alla città
Concorso di idee centrato sulla valorizzazione e riqualificazione energetica dello spazio pubblico nella provincia pavese.
NEL BOSCO/IN THE WOOD
Ing. Giuseppe Contiguglia – pippocontiguglia@gmail.com – 3351408141
Finanziare lo spazio pubblico
DOMENICO DE MAIO – assessoratourbanistica@comune.salerno.it – 089 662481
Beni comuni e democrazia partecipativa
Assessorato beni comuni
Gli spazi pubblici nei centri storici
Arch. Carla Gabrieli – uff.prg@comune.grottaferrata.roma.it – 06945401665 Attivazione di laboratori sugli spazi pubblici della città di Grottaferrata (Piazza AlcideDe Gasperi, Parco Traiano).
Premio Europeo dello Spazio Pubblico 2012
6.30 p.m. Formal welcome address by Sr. Marçal Sintes, director of the CCCB, with speeches by Sr. Salvador Esteve i Figueras, President of the Barcelona Provincial Council and of the Centre of Contemporary Culture of Barcelona Consortium, and Sr. Antoni Vives i Tomàs, Third Deputy Mayor for Urban Habitat in the Barcelona City Council.
Reti di relazione tra i Borghi più belli della Sicilia
In Sicilia sono 11 i Comuni che aderiscono al club dei “Borghi più belli d’Italia”, nato dall’esigenza di valorizzare il grande patrimonio di Storia, Arte, Cultura, Ambiente e Tradizioni presente nei piccoli centri: Brolo, Castelmola, Castiglione di Sicilia, Cefalù, Gangi, Geraci Siculo, Montalbano Elicona, Novara di Sicilia, San Marco
Agorà. Il ritorno della piazza – IV Edizione
La manifestazione, giunta alla IV Edizione, è stata ideata, progettata e coordinata da Prof. Angelo d’Orsi ed è stata organizzata dalla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino con la collaborazione del Politecnico di Torino, Dipartimento di Architettura e Design.
Gli spazi pubblici nei centri storici
Ing. Vincenzo Varvara – v.varvara@comune.bitonto.ba.it – 0803716302
Finanziare lo spazio pubblico
ING. ANTONIO ROMANO – gioiasannitica@virgilio.it – 0824915021- CELL. 3357646741 Il nostro comune pur dotato di spazi pubblici presenza evidenti carenza dal punto di vista del recupero e della accessibilità, non avendo potuto sfruttare occasioni di finanziamenti necessari per l’adeguamento. La stessa configurazione territoriale che presenta ben 7 centri storici con problematiche notevoli per la buona... Read More
Centro Sportivo e Natatorio
GEOM. MANNA MASSIMO – m.manna@corinaldo.it – 07167782-0-220
Gli spazi pubblici nei centri storici
Ass. Luigi Gorga – l.gorga@comune.vietri-sul-mare.sa.it – 3482571941
Spazi urbani e inclusione sociale
Daniela Deriu – daniela_deriu@msn.com – 3200174090
Gli spazi pubblici nei centri storici
arch. Rosanna Anele – anelerosanna@yahoo.it – 3774308509
Gli spazi pubblici nei centri storici
Ass.re LL.PP. Vincenzo Consalvo – enzoconsalvo@gmail.com – 335-1906043
Borghi Attivi
Marco Polvani polvani@alice.it – 3497535366
Il web e lo spazio urbano virtuale
Vincenzo Morello – web@comune.sala-consilina.salerno.it – 0975525282 sitoweb: http://www.comune.sala-consilina.salerno.it/
Spazi urbani e inclusione sociale
Dott.sa Antonella Annecchiarico – segretario@comunediossona.it – 02 / 90.10.003 (interno 1)
Viterbo riparte dal centro storico
ARCH. MASSIMO GAI – MGAI@COMUNE.VITERBO.IT – 0761-348473
bloom 2 la conquista di uno spazio pubblico
CHIAPPINI NADIA – nadia.chiappini@comune.sanvitodileguzzano.vi.it – 0445/ 671642 int. 3 dal 23 giugno al 5 agosto 2012 – Comune di San Vito di Leguzzano (VI)
Spazi urbani e inclusione sociale
dott. Massimo Magnani – massimo.magnani@municipio.re.it – 320 7978007 Indirizzo: Palazzo Ancini – Via Farini, 1 – 42121 Reggio Emilia OBIETTIVI DELLA PRATICA
La Rigenerazione della Città Storica attraverso la Riqualificazione urbana e naturalistica
La storia della città di Gravina in Puglia è legata alla presenza della “gravina”, profondo solco d’erosione naturale. Abitata dal Neolitico qui si formarono le infrastrutture primitive: iazzi, ovili, piscine d’acqua piovana, sentieri rupestri, orti, abitazioni scavate, originando i rioni Piaggio e Fondovito.
Cambiamenti di relazione tra Amministrazione e Cittadinanza nella gestione e pianificazione degli spazi e delle risorse
Giovanni Mellini – giovanni.mellini@comune.torricellainsabina.ri.it – 3929974894 In questi ultimi tempi, caratterizzati dalla velocità di spostamento, di comunicazione,
Venezia Città per tutti
Responsabile Ufficio EBA Comune di Venezia arch. Franco Gazzarri
Finanziare lo spazio pubblico
ARCH MILENA MANCINI – m.mancini@comune.parma.it– 0521.031823 Il Comune di Parma con la presente si candida ad ospitare il laboratorio dedicato al tema n. 9 “Finanziare lo spazio pubblico”.
Gli spazi pubblici nei centri storici
Arch. Roberto Meloni – roberto.meloni@comune.terni.it – 0744549971
Gli spazi pubblici nei centri storici
FABIO ASCENZI – SINDACO@GENAZZANO.ORG – 3400892770
Qualità degli spazi pubblici nel centro storico e paesaggio urbano delle quinte edificate
ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL RESTAURO E PER IL COLORE DEI FRONTI EDILIZI DELL’INSEDIAMENTO STORICO Il comune di Genzano si è dotato di uno strumento di pianificazione e controllo degli interventi edilizi volti al restauro ed alla manutenzione della città storica intesa nella sua componente delle quinte architettoniche esterne.
Il governo condiviso degli spazi e dei beni comuni urbani
Assessore FRANCESCA LAZZARI assurbanistica@comune.vicenza – 0444.221480 Il comune di Vicenza ha avviato una fase di sperimentazione ed implementazione di pratiche partecipative all’interno del quadro di sviluppo urbanistico della città fin dal 2009 in occasione della fase di progettazione e sviluppo del PAT.