Governare lo spazio urbano attivando reti di relazione
Assessore EZIO MICELLI – assessore.micelli@comune.venezia.it– 041.2747728 L’attività del Comune di Venezia si sta connotando negli ultimi anni per una sempre più ampia apertura a modalità e strumenti di coinvolgimento della cittadinanza nelle scelte di trasformazione del territorio.
Gli spazi pubblici nella città ecologica
Simone Tani (Dirigente Promozione Economica e Strategie di Sviluppo) –simone.tani@comune.fi.it – 335 6181320
Governare lo spazio urbano attivando reti di relazioni
Antonia Sullo – cultura@comune.cesano-maderno.mb.it – 0362513536 La città di Cesano Maderno ha un territorio molto ampio e si compone di sette frazioni. Tra esse Binzago ha un notevole interesse territoriale, grazie al suo centro storico che è stato oggetto di riqualificazione.
La città per tutti: accessibilità, mobilità e sicurezza
Arch. Sergio Della Savia – sergio.dellasavia@com-sacile.regione.fvg.it – 0434 787177 La città di Sacile è impegnata da qualche anno nello sviluppo e applicazione delle buone pratiche per favorire la creazione della “città per tutti”.
Gli spazi pubblici nei centri storici
ARCH. CLAUDIO ROSI – claudio.rosi@comune.frascati.rm.it – 06 94184614
Parchi e uso sociale degli spazi pubblici
arch.Giacomo Leonardi dott. Angela La Rotella
Il sistema degli spazi pubblici nei centri storici
ING. GUGLIELMO SPANO’ – urbanistica@comune.scicli.rg.it – 0932 839267 Scicli, città siciliana tardo barocca, dopo aver ricevuto nel 2002 il riconoscimento di Patrimonio dell’umanità dall’Unesco, ha posto in essere una serie di iniziative per la qualificazione e la valorizzazione del proprio centro storico,
Il governo condiviso degli spazi e dei beni comuni urbani
Livio Martini vicesindaco
Gli spazi pubblici nel centro storico
arch. Chiara Manaresi, arch.Francesco Evangelisti (settore urbanistica del Comune), arch. Mario Piccinini,arch. Sandra Vecchietti( INU ER) – francesco.evangelisti@comune.bologna.it – 0512193694 Il Comune di Bologna intende organizzare un laboratorio (INULAB), promosso dall’INU Emilia-Romagna e dal Comune di Bologna sugli spazi pubblici nel centro storico coinvolgendo, attraverso un bando, giovani professionisti.
La biblioteca pubblica come piazza del sapere
Alberto Mazzacchera (Vice Sindaco)
Capire cos’è oggi lo spazio pubblico
Silvia Capurro – silviacapurro@comune.genova.it 3358300188
La città per tutti: accessibilità, mobilità e sicurezza
La città di Ladispoli è una cittadina sul litorale romano nord: per la sua conformazione geografica (complanarità ed esigua pendenza rispetto al livello del mare) è una città scelta come luogo di abitazione sia di famiglie con bambini che da anziani.
I forti di Roma: un patrimonio tra oblio e riscoperta
Dopo la caduta del muro di Berlino e la fine della cosiddetta “guerra fredda”, in tutti i paesi europei si è posto il problema di un nuovo assetto logistico delle Forze Armate indirizzato ad una diversa collocazione della presenza militare sul territorio.
Think Green ECO-FESTIVAL
“Think Green ECO-FESTIVAL” è un festival itinerante per la promozione della sostenibilità ambientale a Roma. Il festival si svolgerà dal 16 al 18 giugno tra i quartieri di Garbatella e Testaccio. Tre giorni in cui si parlerà di ecologia attraverso la musica, il teatro, la danza, i laboratori e i workshop.
Festival città impresa 2012
Le Fabbriche delle Idee È questo il tema della quinta edizione del Festival Città Impresa, “LE FABBRICHE DELLE IDEE”, in programma dal 2 al 6 maggio 2012.
Verso la 2° biennale dello spazio pubblico
La 1° Biennale dello spazio pubblico che si è svolta a Roma nel mese di maggio ha interpretato un'urgenza, che è culturale ancor prima che disciplinare, di comprensione del destino della città pubblica in una fase politica ed economica densa di incertezze che fa prevedere una forte contrazione delle politiche di welfare accompagnata da una più accentuata privatizzazione dell'economia.
Spazi pubblici, beni comuni
Per la cultura della crescita urbana infinita, dominante fino alla fine degli anni ’70 e non ancora completamente superata, gli spazi pubblici sono ciò che resta una volta costruiti gli edifici. Le strade, parte preponderante di quegli spazi, sono quasi esclusivamente destinate al trasporto automobilistico, incontrastato regno delle quattro ruote.
Intervista a Graziano Delrio
Intervista di Chiara Pignaris a Graziano Delrio, Presidente Anci – Associazione nazionale comuni italiani e Sindaco di Reggio Emilia
Governare lo Spazio Pubblico. Un viaggio biennale nei Comuni delle buone pratiche.
La prima edizione della Biennale dello Spazio Pubblico ha visto una partecipazione vasta e attenta, composta non solo di professionisti ma anche e soprattutto di cittadine e di cittadini di ogni età che hanno accolto con entusiasmo l’invito a dare vita a una discussione attorno al più importante tra gli elementi che accomunano chi condivide la vita di una città: lo spazio.
Piazza telematica a Schio
Schio (www.comune.schio.vi.it)è un comune di circa 40.000 abitanti situato nell’Altovicentino. Con una superficie di 67 kmq si estende dall’alta pianura veneta 200 s.l.m. ai 1691 m della Zona di Protezione Speciale del Pasubio e piccole dolomiti. Schio ha una zona industriale di 4.000.000 mq e in
Urbanistica Informazioni 239-240
Versione digitale integrale della rivista Urbanistica Informazioni n. 239/240 (Settembre - Dicembre 2011)
Osservatorio Metropolitano di Roma
Elena Battaglini – Responsabile Area di Ricerca Ambiente e Sviluppo Sostenibile (IRES)
Domande di città e progettazione del territorio
Carlo Colloca – Università di Catania, facoltà di scienze politiche
Città compatta, città ri-unita
Fiammetta Mignella Calvosa, Simona Totaforti
Il caso di valco San Paolo
Annalaura Palazzo – IRES Nazionale e Università Roma Tre
Paesaggi periurbani: quali confini?
Davide Marino, Aurora Cavallo – Università del Molise e Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e sull’Ambiente (CURSA)
Dati e progetti per pianificare le metropoli
Davico – Dati e progetti per pianificare le metropoli View more presentations from Biennale spazio pubblico
Vulnerabilità sismica degli spazi pubblici: analisi e criteri di mitigazione. Alcune esperienze
Caterina Carocci (DARC – Università di Catania)
La ridondanza di spazio pubblico come risposta urbana all’ incertezza
Giacomina Di Salvo, Margherita Giuffré, Piera Pellegrino, Barbara Pizzo (Gruppo del Dipartimento DATA – La Sapienza, Roma)