INSITO: metodologia integrata per la costruzione partecipata di una conoscenza territoriale

Alessandro Grella ( Izmo associazione culturale, Torino ) Insito è una metodologia integrata per la costruzione partecipativa di una conoscenza territoriale. Il punto di partenza sono una serie di azioni di partecipazione e animazione organizzate a livello locale, rivolte ai cittadini, alle istituzioni e ai progettisti, al fine di instaurare un rapporto di

Bologna, la partecipazione consapevole dei cittadini a piani e progetti

Francesco Evangelisti (Comune di Bologna) e Giovanni Ginocchini (Urban Center Bologna) A partire da una prima esperienza di “revisione partecipata” di un rilevante progetto urbano (il piano di riqualificazione dell’ex mercato ortofrutticolo, un’area di trecentomila metri quadri nel centro della città) e dalla costituzione di un forum consultivo finalizzato a raccogliere indicazioni

Bella Fuori 2008: Progetto di riqualificazione urbana partecipato ideato e finanziato dalla Fondazione del Monte – Centralità urbana San Donato

Il progetto per la nuova piazza-parco del quartiere San Donato Vecchio a Bologna, è frutto di un programma di collaborazione tra la Fondazione del Monte e il Comune di Bologna. La Fondazione lavora da tempo sulla realizzazione di opere volte al miglioramento delle condizioni ambientali, sociali e culturali della città. La Fondazione è ideatrice di una serie [...]

Azione pubblica e partecipazione multi-livello nella costruzione dell’UC di Pescara

La costruzione dell’Urban Center di Pescara si inserisce nell’ambito di una serie di iniziative condotte dall’INU Abruzzo e Molise nella direzione di allargare il confronto tra amministrazioni pubbliche, operatori economici, associazioni culturali e rappresentanti della società civile abruzzese, a proposito delle aspettative di sviluppo e delle trasformazioni in corso all’interno del tessuto abitativo pescarese e nell’intera area metropolitana [...]

PINK LANDSCAPE – Interventi leggeri per la riqualificazione del paesaggio urbano

Alessio Patalocco – architetto, Terni Consideriamo lo spazio urbano, ma non quello pianificato, progettato e studiato, bensì il suo negativo. Pensiamo quindi a quei “ritagli”, spazi di risulta generati dall’accostamento dell’operato di tanti o pochi uffici tecnici dediti alla puntuale considerazione della città. Si tratta quindi di spazi per cui non esiste progetto, né interesse...
Read More

L’esperienza dei Laboratori di Urbanistica Partecipata a Potenza

Piergiuseppe Pontrandolfi, Viviana Lanza e Lucia Tilio – Università degli Studi della Basilicata I processi di governo del territorio negli ultimi decenni hanno manifestato una forte crisi, dovuta alla difficoltà di governare uno scenario sempre più complesso, socialmente mutevole ed instabile, culturalmente diversificato, governato dalle regole del mercato ed inadeguato a gestire i conflitti

Progetto “I 100 luoghi”: i fiorentini cambiano la città

Giovanni Menduni, Direttore Generale del Comune di Firenze Descrizione del progetto: Il progetto si basa sulla identificazione di 100 “luoghi”, uno per chilometro quadrato di territorio, visti come “finestre di osservazione” sulle attività svolte nell’ambito del programma di mandato. Ogni luogo, una piazza, un giardino, un teatro, vengono così a rivestire il ruolo di indicatori...
Read More

Prove di democrazia partecipativa nell’area genovese

Franca Balletti e Silvia Soppa Assumere come centrale l’attenzione alla partecipazione all’interno delle pratiche di governo del territorio significa far convergere due punti di vista, entrambi volti alla costruzione di qualità per la città ed il territorio: l’approccio paesaggistico – quello introdotto dalla Convenzione Europea del Paesaggio – e l’approccio che si propone

STAMPAXI WALL – partecipare, riflettere, riconquistare la città

Sardarch Architettura (Cagliari) Stampaxi wall é un progetto di partecipazione, di collaborazione, di reti che si uniscono con uno stesso scopo, portato avanti nel vuoto urbano tra Via Fara e Via Santa Margherita nel quartiere Stampace a Cagliari. Stampaxi Wall più che una installazione estremamente temporanea è un muro parlante, generato dalle idee e dai...
Read More
preload imagepreload image