La struttura urbana minima come pretesto per ripensare la città pubblica
Giacomina Di Salvo, Margherita Giuffré, Piera Pellegrino, Barbara Pizzo (Gruppo del Dipartimento DATA – La Sapienza, Roma)
Il primo dossier di Urbanistica Informazioni on line
L’impegno profuso dall’INU ad aggiornare i canali di comunicazione, in particolare con una maggiore e qualificata presenza su Internet, vede, dopo il rinnovamento del sito, una nuova importante iniziativa nella nascita recente di Urbanistica Informazioni on line.
Alla festa dell’Unità dibattito sugli spazi pubblici
Domenica 10 luglio dalle ore 20 alla festa dell’Unità di Roma (palco Caracalla) si torna a parlare degli spazi pubblici a Roma.
PRO.V.I.S. – Riqualificazione Centri Storici
La Provincia di Roma partecipa attivamente alla prima “Biennale dello Spazio Pubblico” esponendo quattro pannelli che descrivono l’attività svolta dal 2004 ad oggi nel “Programma di Valorizzazione degli Insediamenti Storici” (PRO.V.I.S.) dei Comuni del territorio provinciale.
Casa dell’Architettura: “la mostra è aperta fino al 12 giugno”
Mostra che presenta “Il premio europeo dello spazio pubblico urbano” e gli esiti dei concorsi banditi nell’ambito della Biennale
Il percorso della Biennale
Intervento di Mario Spada nella sessione plenaria di apertura
Corviale domani: come nasce un distretto
Corviale a distanza di 35 anni rappresenta ancora quel “palcoscenico privilegiato” sia per la comunità scientifica che per quella politica.
Un’attenzione che risiede nella “straordinaria unicità che è stata al contempo la fonte della sua discriminazione”.
Bambini, donne, migranti e altri animali. Come cambiano le città
Giancarlo Paba (Università di Firenze) Più volte sono stato tentato di dare questo titolo ad alcuni miei interventi pubblici. Mi ha sempre frenato il timore delle reazioni di fastidio che avrebbe potuto suscitare.
La conquista dello spazio
parcheggio/aula nera Facoltà Archittettura Roma3 giovedì 12 maggio · 9.30 – 19.00 Rome, Italy
INSITO: metodologia integrata per la costruzione partecipata di una conoscenza territoriale
Alessandro Grella ( Izmo associazione culturale, Torino ) Insito è una metodologia integrata per la costruzione partecipativa di una conoscenza territoriale. Il punto di partenza sono una serie di azioni di partecipazione e animazione organizzate a livello locale, rivolte ai cittadini, alle istituzioni e ai progettisti, al fine di instaurare un rapporto di
Bologna, la partecipazione consapevole dei cittadini a piani e progetti
Francesco Evangelisti (Comune di Bologna) e Giovanni Ginocchini (Urban Center Bologna) A partire da una prima esperienza di “revisione partecipata” di un rilevante progetto urbano (il piano di riqualificazione dell’ex mercato ortofrutticolo, un’area di trecentomila metri quadri nel centro della città) e dalla costituzione di un forum consultivo finalizzato a raccogliere indicazioni
Bella Fuori 2008: Progetto di riqualificazione urbana partecipato ideato e finanziato dalla Fondazione del Monte – Centralità urbana San Donato
Il progetto per la nuova piazza-parco del quartiere San Donato Vecchio a Bologna, è frutto di un programma di collaborazione tra la Fondazione del Monte e il Comune di Bologna. La Fondazione lavora da tempo sulla realizzazione di opere volte al miglioramento delle condizioni ambientali, sociali e culturali della città. La Fondazione è ideatrice di una serie [...]
Fare un paese: Emergenza e ricostruzione a Cavallerizzo in Calabria
Annalaura Spalla (Architetta) Cavallerizzo è il progetto di ricostruzione di un piccolo paese della campagna calabrese, franato nel 2005 e delocalizzato in un’area vicina. 264 nuove case di due e tre piani, 5 piazze di quartiere, 1 chiesa e 1 scuola su una piazza centrale.
La città di mezza via: dal centro città al Piano di quartiere
Esperimenti di progettazione partecipata alla Romanina.
La città di Mezza Via è una città che non esiste, è una denominazione che viene dalla suggestione di un toponimo dell’area urbana interessata dalla sperimentazione di cui tratta questo libro: è il nome di una torre medievale, la Torre di Mezza Via,
Gli orti urbani tra lotta e partecipazione
Associazione Culturale Wide Shut Photography Reportage fotografico sui raccolti cittadini. I progetti EutOrto e Orti Urbani Garbatella
Azione pubblica e partecipazione multi-livello nella costruzione dell’UC di Pescara
La costruzione dell’Urban Center di Pescara si inserisce nell’ambito di una serie di iniziative condotte dall’INU Abruzzo e Molise nella direzione di allargare il confronto tra amministrazioni pubbliche, operatori economici, associazioni culturali e rappresentanti della società civile abruzzese, a proposito delle aspettative di sviluppo e delle trasformazioni in corso all’interno del tessuto abitativo pescarese e nell’intera area metropolitana [...]
SPAZI DIDATTICI ALL’APERTO Un processo di progettazione partecipata
Alessandro Giangrande, Gabriella Guidetti, Elena Mortola Il concorso Il Municipio Roma 6 ha bandito un concorso di progettazione partecipata per la riqualificazione degli spazi didattici all’aperto degli asili nido, delle scuole dell’infanzia e delle scuole elementari presenti nel suo territorio.
Bando INULAB : laboratorio di urbanistica 2010
L’INU Emilia Romagna promuove la formazione di Laboratori di urbanistica rivolti a giovani laureandi o laureati interessati a fare una esperienza di workshop ancorato a temi urbani concreti relativi alla progettazione dello spazio pubblico. Che cosa è INULab: è un laboratorio di urbanistica.
PINK LANDSCAPE – Interventi leggeri per la riqualificazione del paesaggio urbano
Alessio Patalocco – architetto, Terni Consideriamo lo spazio urbano, ma non quello pianificato, progettato e studiato, bensì il suo negativo. Pensiamo quindi a quei “ritagli”, spazi di risulta generati dall’accostamento dell’operato di tanti o pochi uffici tecnici dediti alla puntuale considerazione della città. Si tratta quindi di spazi per cui non esiste progetto, né interesse... Read More
L’esperienza dei Laboratori di Urbanistica Partecipata a Potenza
Piergiuseppe Pontrandolfi, Viviana Lanza e Lucia Tilio – Università degli Studi della Basilicata I processi di governo del territorio negli ultimi decenni hanno manifestato una forte crisi, dovuta alla difficoltà di governare uno scenario sempre più complesso, socialmente mutevole ed instabile, culturalmente diversificato, governato dalle regole del mercato ed inadeguato a gestire i conflitti
Laboratorio di progettazione partecipata “Sottovuoti”
Sottovuoti è una iniziativa di Architettura senza Frontiere Onlus che mira all’organizzazione di laboratori territoriali di architettura partecipata nei vari Municipi di Roma. Il fine di questo tipo di attività è quello di costruire con i cittadini e per i cittadini uno spazio pubblico [...]
Progetto “I 100 luoghi”: i fiorentini cambiano la città
Giovanni Menduni, Direttore Generale del Comune di Firenze Descrizione del progetto: Il progetto si basa sulla identificazione di 100 “luoghi”, uno per chilometro quadrato di territorio, visti come “finestre di osservazione” sulle attività svolte nell’ambito del programma di mandato. Ogni luogo, una piazza, un giardino, un teatro, vengono così a rivestire il ruolo di indicatori... Read More
Prove di democrazia partecipativa nell’area genovese
Franca Balletti e Silvia Soppa Assumere come centrale l’attenzione alla partecipazione all’interno delle pratiche di governo del territorio significa far convergere due punti di vista, entrambi volti alla costruzione di qualità per la città ed il territorio: l’approccio paesaggistico – quello introdotto dalla Convenzione Europea del Paesaggio – e l’approccio che si propone
Città e infanzia: un gruppo di lavoro aperto a tutti
Chiara Pignaris chiara.pignaris@gmail.com
Territori Narranti
Luigi D’Aponte, sociologo di Napoli L’esperienza è stata condotta in collaborazione con l’associazione culturale “ArticoloNove” di Napoli e diversi Istituti Scolastici della provincia napoletana.
Una giornata a corte: un primo passo verso lo spazio pubblico
arch. Elisa Maceratini Presidente Associazione Interazioni Urbane
STAMPAXI WALL – partecipare, riflettere, riconquistare la città
Sardarch Architettura (Cagliari) Stampaxi wall é un progetto di partecipazione, di collaborazione, di reti che si uniscono con uno stesso scopo, portato avanti nel vuoto urbano tra Via Fara e Via Santa Margherita nel quartiere Stampace a Cagliari. Stampaxi Wall più che una installazione estremamente temporanea è un muro parlante, generato dalle idee e dai... Read More
Il consiglio dei ragazzi per il Parco Regionale dei Colli Euganei: scuola – partecipazione – ambiente
Lucia Lancerin, architetto esperto in processi di partecipazione
Progetto “Cantieri Animati” Agenda 21 a scuola. Comune di Ladispoli 2006-2009
Viviana Petrucci, Irene Ausiello e Laura Moretti (Associazione CantieriComuni di Roma) Durante il corso di formazione “Quale futuro per la nostra città?” promosso dall’A21 del Comune di Ladispoli