“Smonti e Rimonti” forum dei bambini e delle bambine del Rione Monti
Viviana Petrucci, Irene Ausiello e Laura Moretti ( Associazione CantieriComuni di Roma )
La partecipazione nei processi di pianificazione territoriale: il Veneto verso il PAT
Anna Agostini ( FRAM-MENTI ) FRAM-MENTI _ L’INVENZIONE DEL QUOTIDIANO I progetti urbani si dispiegano oggi all’interno di un territorio in rapido e continuo cambiamento, che aumenta esponenzialmente
Laboratori Urbani e Partecipazione: da Otranto a Fusignano
Lamberto Rossi (Milano) “La citt
Qualità e fruizione degli spazi nelle nuove sistemazioni del litorale barese
Francesco Marocco, Marianna Simone (Dipartimento ICAR – POLITECNICO DI BARI)
Riqualificazione e fruizione pubblica del litorale a Genova
Marina d’Onofrio Caviglione Il parco litoraneo della città
Strategie per la fruizione pubblica di ambiti costieri alla scala vasta intermedia
Roberto Gerundo, Isidoro Fasolino Si presenta il quadro delle trasformazioni in atto lungo l’arco di costa che va da Salerno a Eboli, nel quale incidono un complesso di infrastrutture pubbliche di rilievo.
Le forme dello spazio pubblico nel litorale urbano alla Spezia
Daniele Virgilio, Andrea vergano Le figure del litorale urbano della Spezia sono l’esito di un lungo processo di pianificazione e di accumulo di funzioni industriali portuali e militari che nel tempo hanno intasato il fronte marino, occludendo e recidendo i nessi tra città e mare.
Luoghi sul mare: cultura marittima e identità urbana
Massimo Clemente Le città di mare hanno una forte identità che deriva dal rapporto con il mare e che proietta verso percorsi di conoscenza inusuali, nei quali confluiscono diversi saperi e sensibilità. La cultura marittima è una chiave di lettura che consente di rivisitare l’origine, i processi evolutivi e le problematiche attuali delle città di... Read More
Il progetto per il Waterfront Centrale di Palermo come motore di rigenerazione urbana
Barbara Lino La rigenerazione del waterfront di Palermo è parte di un più ampio programma innovativo “Porti&Stazioni” finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e che vede il partenariato attivo dell’Autorità Portuale e del Comune.
Ponente Intelligent Coast
Mosè Ricci, Emanuele Sommariva (Università di genova) La città intelligente del Ponente ligure Il superamento dei confini della città consolidata e la diffusione insediativa che, a partire dagli ultimi decenni del XX secolo, hanno mutato radicalmente la forma e i ruoli delle città, hanno impresso una traccia profonda anche nell’organizzazione del territorio.
Ridare senso ai luoghi: le piazzette tematiche per ricostruire a Messina
Elena de Capua (Dottorato di Ricerca in Ingegneria Edile “Progetto del Recupero” dell’Università degli Studi di Messina) La recente inaugurazione di sette, delle nove piazzette tematiche previste nelle aree pedonali lungo la Cortina del Porto, più volte protagonista di grandi scelte che hanno determinato l’immagine della città di Messina vista dal mare, rientra tra gli... Read More
Riqualificazione ambientale e sostenibile del fronte mare di Palau
Giovanna Piga (Architetto) Fra tutti i paesi della Gallura costiera, Palau è quello che presenta gli aspetti paesaggistici più interessanti.
Arenile: così pubblico, così privato
Vittoria Crisostomi Una volta esaurita la fase di competenza esclusiva dello Stato sull’amministrazione degli arenili e delle coste italiane ad uso turistico ricreativo, rimangono almeno tre questioni irrisolte.
Riprogettare le passeggiate a mare
Franca Balletti, Silvia Soppa Un tema che sta caratterizzando l’azione progettuale sulla costa ligure è quello relativo alla realizzazione o all’ammodernamento delle passeggiate a mare.
Scrivere storie nelle geografie
Tiziana Amicuzi (Urban Experience) Microstorie Arvalia, un laboratorio territoriale di Urban Experience Nell’ambito di un progetto svolto ad ottobre 2010, promosso con il sostegno dell’Assessorato alle politiche culturali e della comunicazione di Roma Capitale e in collaborazione con il XV Municipio, UrbanExperience ha presentato un geoblog in cui sono state scritte dai bambini le storie... Read More
Un Villaggio dell’arte nel Matese
Autore: Mario Festa
“Fatti la piazza tua”
Sara Seravalle Dalle idee a un progetto autosostenibile per piazza Testaccio A settembre 2011 piazza Testaccio verrà svuotata dal mercato, che troverà nuova sede in una struttura all’interno del quartiere nei pressi del ex mattatoio. Attualmente non ci sono progetti approvati di trasformazione per piazza Testaccio, e i cittadini temono di perdere le specificità di... Read More
Space Metropoliz
Autore: Giorgio de Finis L’Outer Space Treaty, il “Trattato sullo Spazio Extra-atmosferico” ratificato nel 1967 da 91 paesi, definisce la Luna patrimonio comune dell’umanità, un luogo dove sono bandite, oltre alle armi, qualunque forma di appropriazione nazionale o rivendicazione di sovranità, nonché l’esercizio della proprietà privata. Vista in quest’ottica,
Footour, missione girasole
Walter Giacovelli FooTour è un intero progetto basato su eventi che facilitano interazioni sociali, che trasformano la città e il modo di viverla. in particolare FooTour è una piattaforma che facilita le interazioni sociali al fine di favorire tra i suoi utenti, la condivisione di determinate azioni
La fiesta que transforma a la ciudad industrial
Jiménez Rodríguez, Claudia Donaji La fiesta que transforma a la ciudad industrial : Lisboa (Portugal), la EXPO’98 y el “Parque de las Naciones” – Monterrey (Mexico), el Forum de las Culturas 2007 y el “Parque Fundidora” Los cambios economicos provocaron la reubicacion de muchas industrias, situacion que llevo al abandono de sus antiguas sedes, ademas... Read More
TAG Campania
Autore: Giada Divisato, Antonella Astarita, Noemi Borghese
L’evento realizzativo: quando il pensiero digitale si tramuta in forma di potere
Autore: Daniele Pitteri (Iulm, cattedra di Patrimoni immateriali e forme della rappresentazione) Un onda sommessa è partita dalla rete e ha invaso gli spazi pubblici delle grandi metropoli nordafricane, capovolgendo nel giro di poche giornate alcuni dei regimi totalitari più longevi. Apparentemente eventi di protesa spontanea, in realtà
Il caso delle città della Ruhr
Autore: Rossana Galdini (Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione – La Sapienza, Roma)
Napoli, The Night Bus Late Show
Enrico Russo (Officina del Turismo Giovanile) Il 22 luglio 2010 l’Azienda Napoletana Mobilità ha riorganizzato le linee di bus notturne su pressione dell’Officina del Turismo Giovanile e di altre associazioni che, attraverso una ricerca demoscopica, avevano dimostrato la necessità di ritarare il servizio a favore dell’industria del divertimento e della cultura.
“Gli abitanti centrano?”. L’incursione partecipata in un centro in crisi
Autore: Elena Lorenzetto (Università di Bologna – Istituto Italiano di Scienze Umane) Questo contributo è dedicato all’analisi di un’iniziativa partecipativa “Gli abitanti centrano?” realizzata nel comune di Trebaseleghe, in provincia di Padova, all’interno del progetto “Provincia Italiana”, organizzato da FuoriBiennale e Centro Studi Usine. L’evento, svoltosi dal 4 al 9 ottobre 2010, è consistito in... Read More
Torino eventuale
Agata Spaziante (Dipartimento Interateneo Territorio del Politecnico e Università di Torino) Processi di rigenerazione urbana ed effetti sugli spazi pubblici, attorno all’evento olimpico La trasformazione di Torino negli ultimi venticinque anni ripercorre in tutti i sensi le vicende che hanno caratterizzato la complessa questione della dismissione prima e del riuso poi, delle aree industriali dismesse.... Read More
London goes East
Anna Attademo (FPhD student, Università degli Studi di Napoli, Dipartimento di Progettazione urbana ed Urbanistica) Londra affronta in questi anni, per la terza volta, l’avventura delle Olimpiadi. L’area scelta per ospitare questa manifestazione è stata determinante per l’aggiudicazione dell’evento. Si è, infatti, messo in luce che attraverso le Olimpiadi si sarebbe operata la rigenerazione dell’area... Read More
La città ipogea. Una metafora per svelare Bologna sotterranea.
Luigi Bartolomei (Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Bologna) Bologna ha un tessuto medioevale. Lo sappiamo tutti. E’ anche una di quelle poche città che non hanno un fiume, o almeno non lo manifestano in superficie. Non però come mai nell’alto Medioevo Bologna avesse un porto e una flotta…
S-E-M Spazio Evento Movimento
Francesco Cianfarani (Facoltà di Architettura Valle Giulia, Università Sapienza di Roma) Appare piuttosto evidente come l’Architettura contemporanea rifugga molto spesso dalle sue responsabilità “eventuali”, dal ruolo di interrelazione tra spazi ed eventi che la stessa dovrebbe assumersi, soprattutto nel campo degli spazi pubblici.
Demolizione ed evento nella trasformazione degli oggetti urbani “critici”: Palast der Republik a Berlino
Francesco Cianfarani (Facoltà di Architettura Valle Giulia, Università Sapienza di Roma) La complessificazione del rapporto tra memorie urbane e cittadinanza, ci segnala come maggiormente problematico, all’interno delle dinamiche di trasformazione contemporanee, il momento di decidere per la demolizione di manufatti caratterizzati da un giudizio critico controverso: oggetti simbolo di memoria percepiti dall’immaginario comune come
POST-EVENT CITY. Quel che resta del sogno.
Giuseppe Parità (Università degli Studi di Napoli “Federico II”) Giochi olimpici, Expo e Forum trasformano preventivamente la città designata per la loro attuazione in un enorme cantiere il cui scopo è quello di poter ospitare il maggior numero di utenti possibile. La città viene così calibrata sulla propria capacità di “contenitore” accessibile al “turismo da... Read More
Riqualificazione e Recupero Insediativo
Pourya Nazemi (Ph.D. Student, Faculty of “Valle Giulia”, University of “La Sapienza”, Rome) To analyze the effect of annual religious-social events and ceremonies on the
Lo spettacolo notturno dello scenario urbano
Livia Cannella (Architetto) Attorno alla fine degli anni ’90, in coincidenza con l’evoluzione delle politiche urbane afferenti a nuovo PRG di Roma – a cui ho personalmente contribuito – le attività di riqualificazione sono state via via affiancate da un costante sviluppo delle strategie/attività di comunicazione, che hanno consentito ben presto il consolidarsi del
Rigenerazione urbana: Il caso dei centri storici di Genova e Barcellona
Lucia De Vincenti (Architetto e Dottore di ricerca in “Composizione Architettonica e Teorie dell’Architettura”) La città europea contemporanea oggi si trova necessariamente di fronte al tema dell’intervento sull’esistente. I principi e la pratica della rigenerazione urbana sono ormai inseriti a pieno titolo nelle linee guida della programmazione comunitaria dell’Unione Europea. La riuscita dei processi di... Read More
Il caso del Forum 2004 di Barcellona
Antonio Acierno, Angelino Mazza Quando lo spazio pubblico diventa meccanica funzionale Durante gli ultimi anni, Barcellona ha sperimentato un processo di sviluppo e trasformazione urbana senza precedenti. L’esito positivo di questo processo sembra dipendere ampiamente dall’azione collettiva degli attori locali, che ha guidato il percorso di trasformazione della città. Insieme ai risultati positivi, un’analisi critica... Read More