Luoghi sul mare: cultura marittima e identità urbana

Massimo Clemente Le città di mare hanno una forte identità che deriva dal rapporto con il mare e che proietta verso percorsi di conoscenza inusuali, nei quali confluiscono diversi saperi e sensibilità. La cultura marittima è una chiave di lettura che consente di rivisitare l’origine, i processi evolutivi e le problematiche attuali delle città di...
Read More

Ridare senso ai luoghi: le piazzette tematiche per ricostruire a Messina

Elena de Capua (Dottorato di Ricerca in Ingegneria Edile “Progetto del Recupero” dell’Università degli Studi di Messina) La recente inaugurazione di sette, delle nove piazzette tematiche previste nelle aree pedonali lungo la Cortina del Porto, più volte protagonista di grandi scelte che hanno determinato l’immagine della città di Messina vista dal mare, rientra tra gli...
Read More

Scrivere storie nelle geografie

Tiziana Amicuzi (Urban Experience) Microstorie Arvalia, un laboratorio territoriale di Urban Experience Nell’ambito di un progetto svolto ad ottobre 2010, promosso con il sostegno dell’Assessorato alle politiche culturali e della comunicazione di Roma Capitale e in collaborazione con il XV Municipio, UrbanExperience ha presentato un geoblog in cui sono state scritte dai bambini le storie...
Read More

“Fatti la piazza tua”

Sara Seravalle Dalle idee a un progetto autosostenibile per piazza Testaccio A settembre 2011 piazza Testaccio verrà svuotata dal mercato, che troverà nuova sede in una struttura all’interno del quartiere nei pressi del ex mattatoio. Attualmente non ci sono progetti approvati di trasformazione per piazza Testaccio, e i cittadini temono di perdere le specificità di...
Read More

Space Metropoliz

Autore: Giorgio de Finis L’Outer Space Treaty, il “Trattato sullo Spazio Extra-atmosferico” ratificato nel 1967 da 91 paesi, definisce la Luna patrimonio comune dell’umanità, un luogo dove sono bandite, oltre alle armi, qualunque forma di appropriazione nazionale o rivendicazione di sovranità, nonché l’esercizio della proprietà privata. Vista in quest’ottica,

Footour, missione girasole

Walter Giacovelli FooTour è un intero progetto basato su eventi che facilitano interazioni sociali, che trasformano la città e il modo di viverla. in particolare FooTour è una piattaforma che facilita le interazioni sociali al fine di favorire tra i suoi utenti, la condivisione di determinate azioni

Napoli, The Night Bus Late Show

Enrico Russo (Officina del Turismo Giovanile) Il 22 luglio 2010 l’Azienda Napoletana Mobilità ha riorganizzato le linee di bus notturne su pressione dell’Officina del Turismo Giovanile e di altre associazioni che, attraverso una ricerca demoscopica, avevano dimostrato la necessità di ritarare il servizio a favore dell’industria del divertimento e della cultura.

“Gli abitanti centrano?”. L’incursione partecipata in un centro in crisi

Autore: Elena Lorenzetto (Università di Bologna – Istituto Italiano di Scienze Umane) Questo contributo è dedicato all’analisi di un’iniziativa partecipativa “Gli abitanti centrano?” realizzata nel comune di Trebaseleghe, in provincia di Padova, all’interno del progetto “Provincia Italiana”, organizzato da FuoriBiennale e Centro Studi Usine. L’evento, svoltosi dal 4 al 9 ottobre 2010, è consistito in...
Read More

Torino eventuale

Agata Spaziante (Dipartimento Interateneo Territorio del Politecnico e Università di Torino) Processi di rigenerazione urbana ed effetti sugli spazi pubblici, attorno all’evento olimpico La trasformazione di Torino negli ultimi venticinque anni ripercorre in tutti i sensi le vicende che hanno caratterizzato la complessa questione della dismissione prima e del riuso poi, delle aree industriali dismesse....
Read More

London goes East

Anna Attademo (FPhD student, Università degli Studi di Napoli, Dipartimento di Progettazione urbana ed Urbanistica) Londra affronta in questi anni, per la terza volta, l’avventura delle Olimpiadi. L’area scelta per ospitare questa manifestazione è stata determinante per l’aggiudicazione dell’evento. Si è, infatti, messo in luce che attraverso le Olimpiadi si sarebbe operata la rigenerazione dell’area...
Read More

S-E-M Spazio Evento Movimento

Francesco Cianfarani (Facoltà di Architettura Valle Giulia, Università Sapienza di Roma) Appare piuttosto evidente come l’Architettura contemporanea rifugga molto spesso dalle sue responsabilità “eventuali”, dal ruolo di interrelazione tra spazi ed eventi che la stessa dovrebbe assumersi, soprattutto nel campo degli spazi pubblici.

Demolizione ed evento nella trasformazione degli oggetti urbani “critici”: Palast der Republik a Berlino

Francesco Cianfarani (Facoltà di Architettura Valle Giulia, Università Sapienza di Roma) La complessificazione del rapporto tra memorie urbane e cittadinanza, ci segnala come maggiormente problematico, all’interno delle dinamiche di trasformazione contemporanee, il momento di decidere per la demolizione di manufatti caratterizzati da un giudizio critico controverso: oggetti simbolo di memoria percepiti dall’immaginario comune come

Lo spettacolo notturno dello scenario urbano

Livia Cannella (Architetto) Attorno alla fine degli anni ’90, in coincidenza con l’evoluzione delle politiche urbane afferenti a nuovo PRG di Roma – a cui ho personalmente contribuito – le attività di riqualificazione sono state via via affiancate da un costante sviluppo delle strategie/attività di comunicazione, che hanno consentito ben presto il consolidarsi del

Rigenerazione urbana: Il caso dei centri storici di Genova e Barcellona

Lucia De Vincenti (Architetto e Dottore di ricerca in “Composizione Architettonica e Teorie dell’Architettura”) La città europea contemporanea oggi si trova necessariamente di fronte al tema dell’intervento sull’esistente. I principi e la pratica della rigenerazione urbana sono ormai inseriti a pieno titolo nelle linee guida della programmazione comunitaria dell’Unione Europea. La riuscita dei processi di...
Read More

Il caso del Forum 2004 di Barcellona

Antonio Acierno, Angelino Mazza Quando lo spazio pubblico diventa meccanica funzionale Durante gli ultimi anni, Barcellona ha sperimentato un processo di sviluppo e trasformazione urbana senza precedenti. L’esito positivo di questo processo sembra dipendere ampiamente dall’azione collettiva degli attori locali, che ha guidato il percorso di trasformazione della città. Insieme ai risultati positivi, un’analisi critica...
Read More
preload imagepreload image