“Scusi per via Leuca?”

LUA (Associazione Laboratorio Urbano Aperto) Il laboratorio del Piano di rigenerazione urbana del quartiere Leuca – Ferrovia a Lecce Il Laboratorio del Piano di rigenerazione urbana del quartiere Leuca, è stato organizzato dall’Associazione Laboratorio Urbano Aperto (LUA) e da Manifatture Knos, con la partecipazione di circa 30 associazioni e gruppi spontanei, promuovendo un processo di...
Read More

Durga Puja Festival in Kolkata

Margot Pellegrino – Post–Phd researcher at Jadavpur University La perennizzazione di un evento come matrice di strutturazione urbana Durga (Divinità) Puja (celebrazione) è un festival religioso che ha luogo a Calcutta ogni anno in Ottobre, per la durata di quattro giorni, con la finalità di celebrare la vittoria della dea Durga contro il demone Asur.

Spazi eventuali come “scenografie urbane”

Anna Agostini – Fram_menti Premessa Spesso nella città contemporanea accade che diverse aree dello stesso spazio urbano siano interessate da profondi cambiamenti che sottendono a fini diversi e che sono messi in atto attraverso mezzi altrettanto lontani tra loro. Nel contempo nuove dinamiche sociali ridefiniscono in modo fluido e mutevole i confini della comunità consolidata,

People making the spaces en People making the spaces

S.Chiapparo – Accademia Scienze Human bodies as reflexivity properties for contemporary cities transformations I processi trasformativi urbani sono meglio comprensibili all’interno dei modelli cartografici che assegnano al corpo umano, e alle sue qualità percettive, una dimensione centrale. Si tratta di considerare la complessità dello scambio corpo-mondo all’interno di rapporti plastici, mai univoci, che dello spazio...
Read More

“Nowhere being”

Donata Tchou, Maria Veltcheva – architetto L’evento che segnaliamo è un gioco che si fa camminando. Da alcuni anni stiamo lavorando sul tema dell’open city, cioè sulla continuità tra la città storica e la periferia, ma anche sull’abbattimento di alcuni pregiudizi su luoghi e spazi urbani, suggerendo di cambiare filtro visivo, occhiali, prospettiva e di...
Read More

Urban Jazz

Francesco Cocco,Laura Maccioni, Matteo Lecis Cocco-Ortu, Nicolo Fenu – Sardarch Lo spopolamento dei territori interni della Sardegna genera un processo di inurbamento verso i centri urbani  più importanti dell’isola, questo fenomeno rappresenta una delle maggiori problematiche del sistema  urbano della Sardegna. Lo spopolamento delle aree marginali e interne raffigura una criticità peculiare per il governo del territorio...
Read More

“Dismissioni e città eventuali”

Arch. Emilio Corsaro – Prof. Raffaele Mennella – La città d’architettura e quella per milioni di abitanti non hanno mai eliminato le marginalità e le indecisioni formali e funzionali che possedevano e possiedono per propria natura di continua costruzione; le comunità che le vivono, nel mutare delle proprie condizioni, diventano le artefici dei loro cambiamenti....
Read More

L’evento del Comune: oltre Pubblico e Privato.

Marco Assennato – ricercatore associato al Laboratoire de recherche “Les Métiers de l’Histoire de l’Architecture. Edifices -Ville – Territoires”, ÉNSA de Grenoble, L’evento urbano contiene in nuce la possibilità di riordinare i nostri quadri concettuali e di intervento sul reale. Nel caso della gestione della città contemporanea una rassegna degli spazi eventuali, più che ridefinire...
Read More

Luoghi urbani ibridi a Milano

Fabrizio Zanni – Dipartimento di Architettura e Pianificazione, Politecnico di Milano L’architettura trasforma la città? I grandi interventi urbani costruiscono anche interessanti spazi di socializzazione? Piccoli “spostamenti”, piccole pratiche di utilizzo dello spazio urbano, anche temporanee sembrano essere più efficaci, talvolta, degli sforzi delle grandi “archistar” internazionali. Il lavoro su questo tema, del tutto sperimentale...
Read More

La terra della città

Francesca Cognetti e Serena Conti – Diap – Politecnico di Milano La riflessione proposta prende in considerazione progetti sociali che lavorano sulla relazione tra città e campagna, sperimentando modi di vivere inconsueti a partire da usi ‘impropri’ delle risorse e degli spazi urbani. L’attenzione è rivolta in particolare alle diverse esperienze di coltivazione

… Quando il teatro arriva in città

Viviana Saitto – Dottoranda in Architettura degli Interni e Allestimento, Politecnico di Milano Gli interventi urbani temporanei sono oggi considerati uno degli strumenti più efficaci nelle strategie di promozione del patrimonio locale, sempre più spesso inseriti nelle politiche turistiche e di marketing culturale di un numero ampio di amministrazioni.

Green guerrillas vs spazi pubblici. Quando la “lotta” si tinge di verde

Anna Uttaro (Facoltà di architettura di Alghero, borsista RAS) Il presente contributo vuole proporre una riflessione sul tema delle azioni di guerrilla gardening come pratiche capaci di porre interrogativi sullo spazio pubblico contemporaneo. In queste pratiche il giardinaggio urbano diventa gesto politico, denuncia di degrado di uno spazio, rivendicazione di appartenenza e di cura, espressione...
Read More

Riflessioni a partire dalla ZAC Clichy Batignolles

Massimo Allulli – Ricercatore Cittalia-Fondazione ANCI Ricerche Grandi Eventi: rischio o opportunità per lo Spazio Pubblico? Per le città globali (o aspiranti tali) ospitare Grandi Eventi -Campionati Mondiali di Calcio, Olimpiadi, Esposizioni Universali, etc- è parte fondante di una strategia orientata in senso economico o pro-growth, poiché essi sono “fonte di vantaggi competitivi nell’arena internazionale”...
Read More

Il malerbario per una lettura dello spazio pubblico

arch. Marco Sessa – Coordinatore master Garden Design – ISAD Barbara Boschiroli, Marco Sessa, Giulia Uva – Atelier delle verdure I residui accolgono specie pioniere a cicli rapidi. Ognuna prepara l’arrivo delle successive, i cui cicli si allungano fino all’installarsi di una permanenza. Tra questi frammenti di paesaggio, nessuna somiglianza di forma. Un solo punto in comune:...
Read More

CriticalCity Upload

Augusto Pirovano – Critical City – Focus [innovazione sociale] CriticalCity Upload è un progetto fortemente innovativo che, attraverso gli strumenti del gioco e dei social network online, promuove la realizzazione di micro-progetti creativi in grado di favorire la scoperta, l’utilizzo e la

DESIGN e META-DESIGN DEGLI EVENTI

Andrea Pollarini – Prof. di “Gestione degli eventi per il turismo” presso la Facoltà di Turismo, Eventi e Territorio delll’Università IULM di Milano. Nella sua qualità di sistema di appartenenza comunitario l’evento culturale (inteso in senso antropologico) rappresenta, verosimilmente, la più antica forma di comunicazione sociale dell’uomo. Per secoli i processi di costruzione dell’esperienza degli...
Read More

Urbanità Reinterpretate: Il Ruolo dell’Arte nelle Strategie di Valorizzazione Urbane

Piera Della Morte – Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali La condizione “socio-morfologica” delle città contemporanee, costantemente alla ricerca di nuove immagini, ruoli e significati da proiettare verso l’esterno, è spesso contrassegnata da un inesorabile declino del ruolo e dell’entità degli spazi pubblici. Appare evidente che...
Read More

New Delhi : trasformazioni nei territori ibridi della metropoli indiana contemporanea

Claudia Roselli (Ph.D. Student School of Planning and Architecture, UD, New Delhi – Facoltà di Architettura, DUPT, Università di Firenze) New Delhi è una città di migranti: la sua anima è caratterizzata da un meltingpot culturale. Nell’ottobre 2010 ha ospitato i giochi del Commonwealth Games: l’evento in se per se appartiene a quel di genere...
Read More

Creative City, Creative Cagliari

Cesarina Siddi – Facoltà di Architettura di Cagliari Ruth Baumeister – TU Delft “Creative City” esplora il potenziale della città attraverso un approccio creativo, nel quale l’espressione artistica diventa strumento chiave nella costruzione di strategie di sviluppo sostenibile fortemente partecipative e fondate sulla produzione di un sistema di spazio pubblico inteso come struttura portante.

Giardiningiro

Michela Pasquali: michela.pasquali@gmail.com A Torino, dal 9 all’11 ottobre 2009 si è svolta la prima edizione di GIARDININGIRO, una manifestazione sui giardini temporanei, organizzata da Stilema e diretta da Michela Pasquali, con il patrocinio della Regione Piemonte e

Progettare spazi pubblici a Roma: centro e periferia

Spazi pubblici nella periferia romana: il caso del Municipio VIII. Sono veramente sicuri e confortevoli per i pedoni ? Sono ben collegati ai nodi principali dell’offerta di mobilità (fermate e stazioni del trasporto pubblico, parcheggi di car sharing e bike sharing ecc.) ? Formano un “sistema” ? A queste e ad altre domande risponde una indagine svolta nel corso del 2010 [..]Pedestrian public spaces in Rome City Hall Old Town. Monday, April 4, 2011, at 15:30. Via Eudossiana 18 (Rome) Faculty of Engineering - "Auletta del Chiostro". Introduced by: Domenico Cecchini (DICEA) Speakers: Orlando Corsetti (President of the Rome Town Hall Old Town) Avarello Paul (Director of Planning magazine) Andrea Balduini (Group [...]
preload imagepreload image