Pedibus, paesaggi orizzontali e nuovi spazi pubblici nella città
Claudia Marcon, Adriano Venudo
PIQUE-CORDON Interpretazione dello spazio pubblico della città attraverso il gioco
Caporrella Emanuele (RomaTRE) – MAAM, Montevideo Uruguay
Abitare al femminile: I luoghi delle donne
La città e i suoi spazi disegnati dalle donne in tempi e modi diversi.
Territori dell’urbano. Storie e linguaggi dello spazio comune
La città è il luogo di eccellenza per l’esercizio di pratiche destinate allo scambio di beni e servizi, ma anche il concreto terreno di battaglia fra libertà individuale e responsabilità collettiva, fra spazio e società.
Spazi comuni. Progetto urbanistico e vita in pubblico nella città contemporanea
I fenomeni urbani contemporanei investono e ridefiniscono il senso e il ruolo dello spazio pubblico. Dopo una stagione in cui spazi e pratiche della vita in pubblico sono stati concepiti quasi solo
Inu e Anci, inizia una cooperazione virtuosa
Una collaborazione stretta e continuata, nell’interesse dei cittadini e del buon governo del territorio. E’ lo spirito e la sostanza della convenzione stipulata tra l’Istituto Nazionale di Urbanistica e l’Associazione nazionale comuni italiani. Hanno firmato l’accordo il presidente dell’Inu Federico Oliva e il vicepresidente dell’Anci Roberto Reggi.
Spazio pubblico, declino difesa riconquista
Negli anni recenti anche in Italia si sono rese esplicite le tendenze verso una concezione privatistica e mercificata dello spazio pubblico, che inclina a cancellare tutto ciò che risulta estraneo
Spazio Pubblico: Progetto, Risorse e Cittadini
Torino – 26 Novembre 2010 – ore 9:30 presso l’Ecomuseo della Circoscrizione 6 – Via San Gaetano da Thiene 6
Nuova Roma, al via i cantieri di natura, spazi pubblici e società
Roma come Parigi, Londra, Madrid e altre capitali europee.
Le città degli altri. Spazio pubblico e vita urbana nelle città dei migranti
E’ stato presentato il nuovo volume “Le citt
Spazio pubblico tra città nuove e città vecchie
La città cinese di Chongquing rappresenta il progetto di sviluppo urbano più importante del mondo.
Partecipa al Forum
Questa nuova rubrica si propone di stimolare un dibattito sul tema della biennale, sul suo programma, sui suoi obbiettivi. Il filtro della segreteria ha l’unico scopo di risparmiare ai frequentatori del sito eventuali interventi completamente fuori tema o poco consoni al linguaggio civile.
What Place is This Public Space?
Un’indagine sul campo a partire dai laboratori di urbanistica con Gilda Berruti e Gregory Smith.
Progetto dello spazio pubblico
I testi dovranno pervenire in formato word entro il 10 gennaio 2011 a segr@biennalespaziopubblico.it e saranno sottoposti alla valutazione di referee anonimi.
Concorso “Fotografa il tuo quartiere”
Scarica il bando e la scheda di iscrizione
Fruizione dei litorali e qualità degli spazi pubblici sul mare
La 1a Biennale dello spazio pubblico, promossa da INU Lazio in collaborazione con altre sezioni regionali dell’INU, intende aprire un osservatorio permanente di analisi e riflessione sugli spazi pubblici e offrire un appuntamento periodico per confrontare esperienze, studi, realizzazioni relativi ad un tema urbano di particolare rilevanza sociale e di notevole impegno progettuale.
Un giardino nel paese spaesato
Ilaria Vitellio Dipartimento di progettazione urbana ed urbanistica Università di Napoli Federico II
Centro territoriale a Scampia – Mammut
Il Centro territoriale a Scampia – Mammut è un progetto nazionale di ricerca-azione nato nel 2007 da domande e pratiche di educatori e insegnanti sulla possibilità di costruire una scuola nuova per bambini, adolescenti e adulti.
La Metamorfosi. Il futuro di Torino nord
INU Piemonte collabora alla Biennale presentando i risultati del progetto Metamorfosi con particolare riferimento alle politiche degli spazi pubblici nell’area nord di Torino.
PhD Seminar on Public Space 2009
di Sandra Simoni University of Technology, Delft, Olanda.
Piacenza, Parco Pertite
Per i ragazzi della scuola media Calvino e per i bambini della scuola elementare De Gasperi l’area potrebbe diventare un grande parco (la superficie è di ben 27 ettari) e i capannoni dismessi potrebbero ospitare attività pubbliche. Genitori, insegnanti e cittadini hanno immediatamente raccolto questa proposta, trasmettendola al Comune, ma lo sguardo delle istituzioni è... Read More
Roma in gioco
Marcella Iannuzzi (Gruppo di lavoro di dottorandi e assegnisti del dipartimento di Studi Urbani dell’università degli Studi di RomaTre) La costruzione dello spazio pubblico attraverso la pratica del gioco Riconoscere il mutamento che caratterizza la Roma di questi anni significa guardare la straordinaria moltiplicazione delle forme di vita che la attraversano e che producono nuovi... Read More
Spazio pubblico e riqualificazione urbana: l’ex area industriale di Bagnoli
Rosaria Battarra rosaria.battarra@bagnolifutura.it Andrea Ceudech ceudech@unina.it Direzione Urbanistica e Valorizzazione, Bagnolifutura S.p.A. di T. U. Lo spazio pubblico costituisce un elemento centrale nella costruzione di processi di riqualificazione orientati all’ottenimento di elevati livelli di qualità urbana.
Proposta di studio, ricerca e attività in Puglia
Francesca Pace, Francesco Rotondo, Franco Selicato –INU Puglia TEMA: Urbanistica e spazi pubblici: il contributo che la disciplina ha dato e potrà dare alla crescita quantitativa e qualitativa degli spazi pubblici.
La privatizzazione dei servizi pubblici: confronti e prospettive internazionali.
Casa del Municipio, Municipio XI, Comune di Roma
Le piazze del sapere. Biblioteche e libertà
Un libro di Antonella Agnoli, Laterza 2009 Le nostre città hanno bisogno urgente di biblioteche di nuova concezione, dove i cittadini si possano incontrare stabilendo relazioni sia intellettuali sia affettive: le ‘piazze del sapere’ di cui ci parla questo libro innovativo.( Guido Martinotti )
Spazi pubblici. Progettare la dimensione pubblica della città contemporanea
Può il progetto dello spazio rafforzare realmente la dimensione pubblica della citt
Il metodo Placemaker
Marichela Sepe, referente per INU Campania Il contributo per la Biennale dello Spazio pubblico intende illustrare il metodo PlaceMaker e le sperimentazioni più significative effettuate in città italiane, europee ed oltreoceano.
Le reti di spazi aperti pubblici a carattere pedonale in ambito urbano
Adriana Galderisi, Andrea Ceudech- Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio, Università Federico II di Napoli Nella pratica urbanistica, alla fine degli anni Sessanta, si afferma il principio della costruzione della ‘città pubblica’ mediante la regolamentazione dei rapporti quantitativi da instaurare tra residenza e, in particolare, spazi pubblici.
Luoghi ed elementi della città contemporanea
INU Campania: Arch. Marichela Sepe Il contributo per la Biennale dello Spazio pubblico intende illustrare i nuovi elementi che contribuiscono alla trasformazione della città contemporanea quali i nuovi luoghi per l’abitazione, i contenitori urbani, le reti e le infrastrutture, le nuove percezioni, i “territori del controllo”, con l’intenzione di coglierne genesi ed effetti sul territorio.
Casa della città di Napoli
Francesco Ceci ( Casa della città di Napoli ) Si indicano in prima approssimazione gli argomenti intorno ai quali può ipotizzarsi un contributo del Dipartimento pianificazione urbanistica del Comune di Napoli.
Public design festival
Come si può trasformare il modo di progettare, pensare e vivere gli spazi di tutti? La risposta è una costruzione collettiva.