Inu e Anci, inizia una cooperazione virtuosa

Una collaborazione stretta e continuata, nell’interesse dei cittadini e del buon governo del territorio. E’ lo spirito e la sostanza della convenzione stipulata tra l’Istituto Nazionale di Urbanistica e l’Associazione nazionale comuni italiani. Hanno firmato l’accordo il presidente dell’Inu Federico Oliva e il vicepresidente dell’Anci Roberto Reggi.

Partecipa al Forum

Questa nuova rubrica si propone di stimolare un dibattito sul tema della biennale, sul suo programma, sui suoi obbiettivi. Il filtro della segreteria ha l’unico scopo di risparmiare ai frequentatori del sito eventuali interventi completamente fuori tema o poco consoni al linguaggio civile.

Fruizione dei litorali e qualità degli spazi pubblici sul mare

La 1a Biennale dello spazio pubblico, promossa da INU Lazio in collaborazione con altre sezioni regionali dell’INU, intende aprire un osservatorio permanente di analisi e riflessione sugli spazi pubblici e offrire un appuntamento periodico per confrontare esperienze, studi, realizzazioni relativi ad un tema urbano di particolare rilevanza sociale e di notevole impegno progettuale.

Piacenza, Parco Pertite

Per i ragazzi della scuola media Calvino e per i bambini della scuola elementare De Gasperi l’area potrebbe diventare un grande parco (la superficie è di ben 27 ettari) e i capannoni dismessi potrebbero ospitare attività pubbliche. Genitori, insegnanti e cittadini hanno immediatamente raccolto questa proposta, trasmettendola al Comune, ma lo sguardo delle istituzioni è...
Read More

Roma in gioco

Marcella Iannuzzi (Gruppo di lavoro di dottorandi e assegnisti del dipartimento di Studi Urbani dell’università degli Studi di RomaTre) La costruzione dello spazio pubblico attraverso la pratica del gioco Riconoscere il mutamento che caratterizza la Roma di questi anni significa guardare la straordinaria moltiplicazione delle forme di vita che la attraversano e che producono nuovi...
Read More

Le reti di spazi aperti pubblici a carattere pedonale in ambito urbano

Adriana Galderisi, Andrea Ceudech- Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio, Università Federico II di Napoli Nella pratica urbanistica, alla fine degli anni Sessanta, si afferma il principio della costruzione della ‘città pubblica’ mediante la regolamentazione dei rapporti quantitativi da instaurare tra residenza e, in particolare, spazi pubblici.

Luoghi ed elementi della città contemporanea

INU Campania: Arch. Marichela Sepe Il contributo per la Biennale dello Spazio pubblico intende illustrare i nuovi elementi che contribuiscono alla trasformazione della città contemporanea quali i nuovi luoghi per l’abitazione, i contenitori urbani, le reti e le infrastrutture, le nuove percezioni, i “territori del controllo”, con l’intenzione di coglierne genesi ed effetti sul territorio.
preload imagepreload image