Public space for resilient cities between climate change and pandemic
di Irene Poli, Chiara Ravagnan (Università “Sapienza” di Roma) Negli ultimi anni i processi di urbanizzazione e trasformazione urbana hanno restituito esiti di considerevole gravità: depauperamento delle dotazioni urbane e delle risorse naturali, pressanti problematiche ecologiche, squilibri socio–economici acuiti dalla recente fase di crisi finanziaria e ambientale e dalla pandemia Covid-19. La riflessione promossa nell’ambito... Read More
Camminare lungo le mura di Roma e delle città del Lazio
di Rosario Pavia (INARCH Lazio) La città ha perso da tempo il suo passo, nel senso che la sua misura e il suo apprendimento non sono più legati al camminare, all’attraversamento a piedi. Mentre la città antica aveva dimensioni contenute e si organizzava in relazione ai passi dei suoi cittadini, realizzando una forte unitarietà tra... Read More
Bologna, “Scuole di quartiere”
di Piero Rovigatti (redazione BISP) Sembra quasi una tautologia, parlare di “scuole di quartiere”. Cosa dovrebbe esserci, di più legato alla dimensione locale per antonomasia, alla scala della prossimità urbana, del “quartiere”, appunto, delle vecchie, care, irrinunciabili scuole (pubbliche), molto spesso, e sempre più – in particolare nei contesti di disuguaglianza urbana e sociale, e... Read More
Napoli, i progetti di FOQUS Fondazione Quartieri Spagnoli
di Lucia Fonti (redazione BISP) Durante l’anno appena trascorso le limitazioni negli spostamenti e nelle relazioni sociali hanno dimostrato come sia fondamentale il ruolo che gli spazi pubblici rivestono nella quotidianità. Poter uscire, incontrare persone, muoversi liberamente all’aria aperta, recepire continui stimoli da ciò che ci circonda, parlare e confrontarsi con le persone, attività in... Read More
Spazio pubblico a misura di bambino: Barcellona la “Ciudad Jugable”
di Giulia Condulmari (corrispondente BiSP dalla Spagna) Da alcuni anni a Barcellona è stato avviato il Plan de Barrios (Piano dei quartieri) con l’obiettivo di restituire uguaglianza sociale e qualità di vita ai cittadini di una delle città più dense d’Europa, in cui la struttura viaria, la speculazione edilizia e il sempre più crescente turismo... Read More
A scuola di spazio pubblico
Il progetto, concepito dall’Associazione Biennale dello Spazio Pubblico, realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, è sviluppato da INU Piemonte e si avvale della collaborazione di ITER (Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile). Prevede la realizzazione di una Storyboard integrata delle esperienze torinesi sul rapporto scuola-città degli ultimi 20 anni (soggetti, progetti,... Read More
Un utile manuale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per gli spazi verdi urbani
L’Ufficio Europeo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, localizzato a Copenaghen, ha diffuso un utile manuale pratico sugli spazi verdi urbani. Il manuale, di facile consultazione (19 pagine in tutto), illustra la rilevanza, i criteri di intervento, pianificazione e progettazione, i principi per incentivare la collaborazione dei cittadini e promuovere l’uso, le modalità di valutazione, oltre ad... Read More
Ad 1 metro di distanza
Nata con lo scopo di sensibilizzare sul ruolo strategico dello spazio pubblico e di contribuire al dibattito sul futuro delle nostre città, “A 1 metro di distanza”, è un laboratorio in evoluzione, è un’occasione per riflettere, progettare e raccontare, a partire dal momento in cui il COVID_19 ha iniziato a modificare i nostri stili di... Read More
Commenti dei lettori
Ringraziamo il Prof. Marcello Balbo, ex IUAV e Cattedra UNESCO, per averci inviato le sue osservazioni sul tema della citta’ in quindici minuti ispirate dai riferimenti della newsletter #4 a Barcellona, citta’ che sta sperimentando questo approccio e ringraziamo Eugenio Monti per le utili osservazioni inviateci sul programma della prossima BiSP. Dubbi sulla 15-minute-city, molti... Read More
Mettiamoci in gioco
Il progetto si propone di indagare il tema del gioco nelle sue declinazioni indoor e outdoor per il suo valore formativo e pedagogico, grazie al contributo di enti e associazioni italiane e straniere, musei e professionisti operanti nel settore. Verranno raccolti progetti, esperienze significative e testimonianze sul tema delle attività ludiche dedicate all’infanzia e saranno... Read More
Imparare la città
“Imparare la Città” – Dichiarazione conclusiva Learning the City: Ten years after the Charter of Public Space Il progetto si occupa di bambini e spazio pubblico: riscoprire assieme ai più giovani i valori positivi della città come bene pubblico, miracolo di convivenza, meraviglia tecnologica e speranza ecologica. Gli insediamenti urbani, che sono peraltro il luogo... Read More
Un patto per l’urbanistica città accessibili a tutti. Politiche, piani ed esperienze per l’inclusione sociale di bambini, anziani e persone fragili
Il Progetto INU “Città accessibili a tutti”, illustrato in http://atlantecittaccessibili.inu.it/ e avviato dal 2016 in condivisione con importanti enti, dispone di un’ampia coerenza con gli obiettivi dell’Agenda 2030 ONU per lo Sviluppo Sostenibile laddove lo stesso Progetto INU sceglie di agire per favorire il superamento delle disuguaglianze, per assicurare la salute e il benessere per... Read More
Una città un quartiere – Prove di prossimità
Nel motto “la città in 15 minuti” è sintetizzato un orientamento sulla gestione del territorio che ha trovato sintesi e operatività nel programma della Sindaca di Parigi, Anne Hidalgo, ma anche di numerose altre città europee e mondiali. D’altro canto, Covid19 ha accelerato il processo di trasformazione delle funzioni e degli usi della città: l’imposizione... Read More
Nuove società: società individuo
Come fermare il ritorno a vecchie logiche e riattivare atteggiamenti virtuosi di ecologia e solidarietà? Lunedì 11 Gennaio ore 18,30 si svolgerà il quarto dei Minitalk “Ad 1 metro di distanza”. Una riflessione collettiva ai tempi del Covid-19 a cui vi invitiamo tutti a partecipare. Ne parliamo con: Francesca Grilli, Michele Gortan, Rossella Maspoli, Livia... Read More
Le città del futuro. Ripensare gli spazi pubblici
L’Arch. Marichela Sepe illustra l’importanza degli spazi pubblici nell’affermazione dell’identità delle città in questa intervista al Magazine Salute Buongiorno. https://www.salutebuongiorno.it/2021/01/le-citta-del-futuro-ripensare-gli-spazi-pubblici/
SPAGNA, LUDANTIA, DIALOGHI TRA ARCHITETTURA, EDUCAZIONE E INFANZIA
di Elena Andreoni, redazione BISP L’Associazione Biennale dello Spazio pubblico si apre a nuove collaborazioni internazionali. L’associazione spagnola Ludantia, composta principalmente da architetti ed educatori ma aperta a contributi di altre discipline, nasce nel 2017 con l’obiettivo di promuovere il rispetto dei diritti fondamentali dell’infanzia in ambito urbano, educativo, ludico e partecipativo; nel 2018 organizza... Read More
SETTIMO TORINESE, IL POSTO GIUSTO PER…
di Marco Tamburini, redazione BISP Nel suo intervento al seminario Web “A scuola di spazio pubblico” organizzato da AssoBiSP e INU Piemonte VdA, la Sindaca di Settimo Torinese, Elena Piastra, ha illustrato un interessante intervento promosso dalla sua Amministrazione comunale e realizzato nei mesi estivi del 2020, con la collaborazione dei cittadini e dei commercianti.... Read More
USCIAMO. IL TEMPO DELL’EDUCAZIONE ALL’APERTO
di Elena Andreoni, redazione BISP “Abbiamo bisogno di fare scuola all’aperto, di uscire dagli schemi e dagli schermi”. Con questa profonda convinzione, unita a quella che sia possibile- e necessario – ripensare l’educazione durante il tempo della pandemia, si apre questo libro. “Usciamo. Il tempo dell’educazione all’aperto” è un e-book, curato dalla redazione di Comune-info... Read More
PATTI EDUCATIVI DI COMUNITÀ. SPERIMENTAZIONI IN CORSO
di Pietro Rovigatti, redazione BISP Il Patto educativo di comunità compare in forma ufficiale tra le strumentazioni riconosciute dal Ministero dell’Istruzione (MI) per promuovere e rafforzare la collaborazione tra scuola e “comunità educante” all’interno del cosiddetto Piano Scuola 2020-21[1], messo a punto per pianificare, a inizio estate, la riapertura delle scuole italiane in sicurezza, dopo... Read More
TERRITORI EDUCATIVI. COMUNITÀ DELLE SCUOLE PARTECIPATE IN RETE
Divulghiamo molto volentieri le informazioni di questa iniziativa, attraverso un estratto dalle pagine ufficiali del progetto: https://comune-info.net/scuole-aperte/il-progetto/ Il progetto Scuole Aperte Partecipate in rete Il progetto intende promuovere il modello di azione delle Scuole Aperte Partecipate, perché da pratica puntuale possa diventare una policy diffusa in quanto strumento efficace e sostenibile per prevenire e contrastare... Read More
ARUP E LA CITTÀ CHE VOGLIAMO
di Mario Spada, redazione BISP Arup Italia ha promosso una ricerca sullo stato d’animo dei cittadini di Milano, Londra, Berlino, Parigi, Madrid che hanno vissuto il primo lockdown da Covid 19. Sono state intervistate 5000 persone invitate ad esprimere un giudizio sulla vivibilità della loro città: molti hanno manifestato il desiderio di cambiare città e,... Read More
OPENFORUM DISUGUAGLIANZE DIVERSITA’
30 novembre – 15 dicembre “Dal 30 novembre al 15 dicembre il Forum Disuguaglianze e Diversità ha trasmesso in diretta, dalle 10:00 alle 19:00, dibattiti e dialoghi su sedici priorità strategiche per il paese, che muovono dalle proposte del ForumDD e aiutano a indirizzare il Piano di Ripresa e Resilienza che l’Italia presenterà all’Unione Europea.”... Read More
NUOVA BAUHAUS EUROPEA E “BENI URBANI”
di Pietro Garau, redazione BISP In un annuncio pubblico, il 15 ottobre scorso la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha lanciato un movimento per una ”nuova Bauhaus Europea”. Si tratta di un’iniziativa inusuale per un organismo che finora ha dedicato poca attenzione alle dimensioni progettuali, culturali e formali della sostenibilità – e... Read More
BELLARIA IGEA MARINA, SCUOLE CHE SI APRONO A MUSEI E A CENTRI DI ASSISTENZA
di Cristian Gori Tre significative esperienze sono state promosse dal comune di Bellaria Igea Marina al fine di ampliare i benefici degli istituti scolastici verso la città. Una vera e propria sinergia di intenti tra città e scuola, ponendo sempre al centro dell’attenzione la famiglia. L’esperienza dei Centri estivi, della Sede museale e del Centro... Read More
TORINO, A SCUOLA DI SPAZIO PUBBLICO
“A scuola di spazio pubblico, visioni, strumenti, metodi, azioni per un nuovo rapporto scuola città”, è il titolo del seminario web organizzato in collaborazione tra AssoBISP, INU Piemonte e Valle d’Aosta e l’Istituzione Torinese per un’educazione responsabile (ITER), lo scorso 9 dicembre, dedicato alle numerose sperimentazioni in corso nell’area metropolitana torinese e alla presentazione del... Read More
HER CITY
di Pietro Garau, redazione BISP Elin Andesdotter Fabre ci segnala da Nairobi “Her City”, il progetto che ha lanciato in collaborazione con UN-Habitat e alcune importanti fondazioni svedesi. Esperienze sul campo hanno dimostrato che il coinvolgimento di ragazze nei processi di sviluppo urbano può rendere le città luoghi migliori per tutti. Le adolescenti pianificano e... Read More
LAMEZIA TERME… E TRICICLI
di Saveria Pisano, redazione BISP “… E TRICICLI” rientra in una delle attività relative a “Lo Spazio Condiviso” del progetto “AMBI (Accoglienza Mamme e Bambini Immigrati) di innovazione sociale della “Comunità Progetto Sud “finanziato dalla Compagnia di San Paolo, nell’ambito Infanzia Prima; è realizzato in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Manzoni Augruso e l’Associazione Mago Merlino.... Read More
ROMA, APRITI SCUOLA
di Francesca Morpugo Apriti scuola è una rete di associazioni e comitati genitori di Roma nata durante il lockdown, come strumento di comunicazione, di organizzazione e di progettazione. È un luogo virtuale dove persone che hanno in comune obiettivi e punti di vista comunicano, danno vita a idee e progetti, immaginano il futuro. L’8 giugno... Read More
LO SPAZIO PUBBLICO ALLA XII GIORNATA DI STUDI INU
BENESSERE E/O SALUTE? 90 ANNI DI STUDI, POLITICHE, PIANI La giornata, che si è svolta venerdì 18 dicembre in formato “online event”, ha compreso una sessione parallela #4 sullo spazio pubblico con più di trenta papers. Tutti i papers sono disponibili al link: http://www.urbanisticainformazioni.it/-289-s-i-.html Per maggiori informazioni potete visitare il sito www.gsinu.com PROGRAMMA DETTAGLI ISCRIZIONE... Read More
Lunedì 14 Dicembre alle ore 18,30 si svolgerà il terzo minitalk “Ad 1 metro di distanza”, una riflessione collettiva ai tempi del Covid-19. NUOVE CITTA’: URBANISTICA E GOVERNANCE Come concretizzare la necessità di vivere la città e la sfida globale/locale? Se ne parlerà con: Letizia Musaio Somma, Matteo Chelazzi, Cristian Gori, Massimo Caloni, Letizia Montalbano,... Read More
A SCUOLA DI SPAZIO PUBBLICO
Visioni, strumenti, metodi, azioni per un nuovo rapporto scuola-città. Il caso della Scuola Centro Civico di via Bardonecchia a Torino. Lunedì 9 dicembre dalle ore 14,30 alle 17,00 si terrà il Webinar organizzato in collaborazione tra l’Associazione BISP, INU Piemonte e Vale d’Aosta ed ITER Torino, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo.... Read More
IL NUOVO LIBRO DI FRANCESCO TONUCCI: “PUÒ UN VIRUS CAMBIARE LA SCUOLA?”
Francesco Tonucci, l’amico dei bambini che i frequentatori della Biennale dello Spazio Pubblico conoscono bene, ha scritto un nuovo libro: “Può un virus cambiare la scuola?”, pubblicato come tanti suoi altri lavori dall’Editore zeroseiup (https://www.zeroseiup.eu/). Come si legge nella presentazione, è un libro “scritto in fretta, quasi in tempo reale, mentre i fatti succedevano. Racconta... Read More
BANCA DATI DI INDICATORI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE 11.7
di Pietro Garau Il Programma delle Nazioni Unite per gli Insediamenti Umani (UN-Habitat) è un partner storico della Biennale, avendo partecipato alla redazione ed alla diffusione internazionale della “Carta dello Spazio Pubblico” ed alla produzione, in partenariato con l’INU, del “Global Public Space Toolkit”. Nell’ambito del monitoraggio ONU dell’ Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile,... Read More
RIAPPROPRIAZIONE DELLA STRADA A BARCELLONA
di Giulia Condulmari, corrispondente BiSP da Barcellona La nostra corrispondente da Barcellona, Giulia Condulmari, architetto presso lo studio Equal Saree, ci aggiorna sui numerosi interventi messi in campo dall’amministrazione catalana nell’ambito delle scuole. “Il coronavirus e la necessità di rispondere rapidamente alle molte difficoltà che ne derivano può diventare un pretesto per dare finalmente voce... Read More
MILANO: NUOVE PIAZZE PER SCUOLE APERTE
Prosegue “piazze aperte”, il progetto del Comune di Milano ispirato all’urbanismo tattico, approccio che coinvolge gli abitanti nella rigenerazione urbana a livello di quartiere con interventi a breve termine e basso costo.Rivitalizzare gli spazi pubblici, far tornare le piazze a essere luoghi centrali del quartiere, “non più solo parcheggi o aree di passaggio, bensì aree... Read More