BiSP 2021: PROGETTI IN CORSO E IDEE DI PROGRAMMA

di Paola Carobbi, redazione BiSP L’evento conclusivo della prossima Biennale dello Spazio Pubblico si svolgerà dal 13 al 15 maggio 2021 nella consueta cornice dell’ex Mattatoio; a riprova di un ormai decennale rapporto di fertile collaborazione, il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre ha infatti confermato la disponibilità delle sue strutture nell’ormai storica location nel...
Read More

AGRICOLTURA URBANA: INNOVARE IN RETE

Il ciclo di incontri “Agricoltura urbana: innovare in rete” promosso dalla rete OrMe di Torino vuole dare spazio ad un dialogo tra attori protagonisti di esperienze innovative europee ed italiane collegate all’agricoltura urbana e ai sistemi urbani. Or.Me. (Orti Metropolitani) è una rete di orti, cascine, associazioni del terzo settore, cooperative e cittadini che sostengono...
Read More

USCIAMO. IL TEMPO DELL’EDUCAZIONE ALL’APERTO.

È possibile immaginare e sperimentare nuove forme di vita sociale? È possibile ripensare l’educazione durante il tempo della pandemia? In un anno scolastico così complesso per educatori, alunni e genitori diviene necessario ragionare sul significato stesso di educazione, come apprendimento diretto che può avvenire in un ambiente esterno alla scuola stessa, mettendo in discussione l’idea...
Read More

MINITALK “AD 1 METRO DI DISTANZA”

Aspettando la BiSP2021 Sui canali social una serie di minitalk sulle tematiche emerse in “ad 1 metro di distanza” Microcosmo, nuovo abitare, città nuove, nuovi concetti L’Associazione Biennale Spazio Pubblico ha promosso una riflessione condivisa dal titolo a 1 metro di distanza con lo scopo di sensibilizzare sul ruolo strategico dello spazio pubblico e di contribuire al dibattito sul futuro...
Read More

PARMA CAMBIA SPAZIO

L’automobile viene considerata il mezzo di trasporto più comodo ma, raramente, è anche il modo più efficiente e rapido per muoversi in città.   È arrivato il momento di riscoprire l’andare a piedi e in bicicletta, soprattutto nei propri quartieri e in questo momento di ripartenza. Solo così sarà possibile scongiurare la congestione del traffico in città....
Read More

BARCELLONA PIANIFICA LA REALIZZAZIONE DI UNA PIAZZA DAVANTI AD OGNI SCUOLA

L’obiettivo del comune è proteggere i bambini da inquinamento, rumori e incidenti. Sindaco, assessore, tre consiglieri e un esercito di consulenti. C’è stato un vero e proprio dispiegamento di autorità questo lunedì (gennaio 2020 N.d.T.) per presentare quello che la sindaca di Barcellona, Ada Colau, ha assicurato che sarà uno dei più importanti progetti del...
Read More

UNA BELLA LEZIONE DA PARIGI: PER LA RIAPERTURA PEDONALIZZATI GLI SPAZI CIRCOSTANTI 80 SCUOLE

Nei prossimi giorni i dintorni di circa 80 scuole saranno riservati ai pedoni ha dichiarato mercoledì 26 agosto a CNews David Belliard Assessore alla trasformazione degli spazi pubblici del Comune di Parigi. In vista del rientro a scuola dispositivi mobili si stanno collocando davanti alle scuole, scelte in base alla fattibilità degli interventi. “Queste sistemazioni...
Read More

200 mila votanti in un concorso per le scuole romane

Alla vigilia dell’apertura delle scuole vissuta da tutti con apprensione è confortante vedere come anche un piccolo concorso promosso da un’associazione abbia messo in moto tante persone che hanno votato per scegliere i progetti meritevoli di essere finanziati. A novembre 2019 L’Osservatorio “ Roma puoi dirlo forte! “ e la società “Enterprise”, specializzata in servizi...
Read More

CORONA STRATEGY IN BOTKYRKA MUNICIPALITY, SWEDEN: A RESPONSE TO THE BISP’S QUESTIONNAIRE TO MUNICIPALITIES

It is well known that Sweden’s approach on combating the covid-19 virus has been significantly different from the approach most other European countries have taken. Some are arguing that the Swedish course of action is irresponsible, others believe in the Swedish strategy. What has been widely debated in Sweden is the failure of preventing the...
Read More

LA CITTÀ CONQUISTATRICE

Segregazione multifunzionale sostenibile come nuova forma della città di Fabrizio Bottini Tra le questioni poste dall’emergenza sanitaria quella urbana spicca senza dubbio come fondamentale, in quanto piattaforma spaziale di convivenza su cui sperimentare i nuovi obiettivi socioeconomici, specie nell’accostare oggi senza soluzione di continuità le due categorie confliggenti del mixed use e della segregazione. E...
Read More

PROGETTO DI PANCHINA SHIELD

Una panca di design per combattere la diffusione del Corona Virus. Shield è la collezione di panchine anti-Covid 19 creata dallo studio di design milanese Antonio Lanzillo & Partners un’agenzia creativa che si occupa di progettazione prodotti, strategie e comunicazione per aziende e brand di tutto il mondo. E’ il loro contributo alla causa Covid...
Read More

ODE AL CONDOMINIO

La rivalsa dello spazio semipubblico. Il mondo si sta preparando ad affrontare il pesante bilancio del post emergenza e intanto nei vari campi della conoscenza umana ci si inizia ad interrogare su come sarà il nuovo futuro e su quali scenari si imposterà lanostra esistenza per i prossimi mesi ed anni.Anche l’architettura è interessata da...
Read More

EXPOSTMODERNO – CORTILE CULTURALE URBANO

Il progetto “Cortile Culturale Urbano” è un’iniziativa proposta dall’associazione Armata Brancaleone APS, come naturale sviluppo delle attività che l’Associazione ha condotto negli ultimi anni nell’ex Arena Moderno con il progetto expostModerno, un ex cinema all’aperto nella città di Bari, con una lunga storia di abbandono e degrado alle spalle per circa quarant’anni. L’Armata Brancaleone è...
Read More

ETERONOMIA E SOCIETÀ SCHIUMOSA PER UN NUOVO PARADIGMA DELLO SPAZIO APERTO

Rossella Maspoli Dipartimento di Architettura e Design, Politecnico di Torino rossella.maspoli@polito.it www.dad.polito.it L’eteronomia è intesa come criterio per analizzare e valutare ciò che non ha esaustivamente in sé la causa e le leggi del proprio agire, ma che in modo relazionale le riceve dall’esterno e le rielabora. Si tratta di una necessaria dipendenza del fare...
Read More

RIFLESSIONE “NEL FRATTEMPO”

Premessa fondamentale: tralasciare il bicchiere mezzo vuoto…Il fenomeno pandemico che ha attraversato la vita dell’intero pianeta ha posto improvvisamente la necessità di stabilire la misura di un valore che determinasse una presumibile integrità: la distanza minima.E’ un concetto che diviene talmente simbolico, nelle infinite declinazioni che le forme di prossimità consentono o determinano, da divenire...
Read More

ETEROTOPIE DELLA CITTA’ DEI RECINTI: ENCLAVE, PRENCICT E INTROVERSIONI – OASI BALNEARE

Claudio Zanirato  | DIDA-UNIFI La pandemia che ci ha colpito tutti di recente ha fatto emergere, in maniera diffusa e dilagante, un fenomeno già presente da decenni nelle nostre città: la tendenza all’esclusione. Nella città che implode nelle sue eterotopie, nei non luoghi della sua corporeità, da tempo hanno iniziato a proliferare miriadi di recinti...
Read More

#STODISTANTE

di Caret Studio Il progetto #StoDistante parte come una riflessione sulle nuove forme di distanziamento sociale imposte dall’emergenza Covid-19. Una soluzione temporanea e capace di rispondere ai criteri di sicurezza permettendo un uso consapevole dello spazio. Il progetto è immaginato come una piattaforma a disposizione dei cittadini per riappropriarsi degli spazi pubblici, e poter ospitare...
Read More

IL MONDO TRAMITE UNA BOLLA

Sconvolgere l’ecosistema è favorire la pandemia. Dovremmo aspettarci più pandemie nel prossimo futuro. Non è più un problema distante ed è un problema che riguarda tutti. Durante questi tempi senza precedenti, per la prima volta, condividiamo tutti l’esperienza simile di adattamento alle nuove realtà della nostra vita quotidiana. Oggi guardiamo e viviamo tutti, il mondo...
Read More

CHAIRS SHARED

Gaetano Giovanni Daniele Manuele, PhD Arch gaetanomanuele@yahoo.it Il mantenimento del distanziamento sociale nello spazio urbano, rappresenta sicuramente uno dei temi più importanti da affrontare nel periodo immediatamente post lockdown. Il rispetto della regola che impone una distanza di un metro dagli altri, dovrebbe essere raggiunto grazie alll’adozione di comportamenti responsabili da parte dei singoli individui...
Read More

TRA ARCHITETTURA, ARTE AMBIENTALE E PROGETTO DI NUOVI PAESAGGI

Mariagrazia Leonardi Già dal 1991 il programma francese Nouveaux Commanditaires, inserendosi tra alcuni progetti di riqualificazione urbana, ha assunto interi quartieri come occasioni di incontro tra le esigenze degli abitanti, le esperienze degli artisti e le istituzioni. La città può essere pensata come una zona di sperimentazione, che offra l’opportunità al progettista e al suo...
Read More

RI-SCOPRIRE GLI INTERSTIZI URBANI

Cristian Gori – Coworking Studio Bellaria Igea Marina Mail: info@architettocristiangori.it 338-4040985 La drammaticità della recente pandemia Covid-19 ha dolorosamente fatto emergere alcuni limiti della città contemporanea, a prescindere dalle dimensioni e dalle coordinate geografiche di appartenenza. In particolar modo ha messo in luce l’importanza di una attenzione (spesso trascurata) verso la qualità degli spazi abitativi,...
Read More

AD 1 METRO DI DISTANZA

Architetto Tiziana di Zinno Per chi ha voluto prenderne atto, il tempo brevissimo di sessanta giorni è bastato per denudare i millantati traguardi del nuovo millennio. Primo tra tutti, lo stile di vita metropolitano, basato sullo spostamento quotidiano di immani masse di persone e cose, per stiparle in multipli di mille in ipertecnologici grattacieli, ha...
Read More

CORONAVIRUS E LA CITTÀ IDEALE

Parlare di città che ai tempi del coronavirus sono vuote e in questo particolare momento storico, preludio probabilmente di un cambiamento radicale dello spazio urbano, è difficile. Ma potrebbe anche essere il migliore. Perché l’emergenza sanitaria in atto sta dimostrando, tra le altre cose, che il tema del cambiamento climatico è strettamente connesso alle attività umane....
Read More

RIPARTIRE DAI NOSTRI QUARTIERI PER REIMMAGINARE IL MONDO. BAGAGLI LEGGERI PER SPAZI COMUNI CONDIVISI

Letizia Montalbano Storicamente le calamità hanno sempre costretto gli esseri umani a rompere con il passato e ad reimmaginare il mondo: “Questa è diversa : è un portale, un cancello fra  un mondo ed un altro. Possiamo scegliere di attraversarlo trascinandoci dietro la carcassa del nostro odio, dei nostri pregiudizi, la nostra avidità, le nostre...
Read More
preload imagepreload image