L’AULA IN PIÙ

Educata-mente è un’iniziativa della Asl RM 1 che si è svolta nel maggio 2019 nel Parco di S. Maria della Pietà, nel XIV Municipio di Roma. Ha coinvolto le istituzioni scolastiche del territorio nell’ambito delle iniziative del “Polo Scuola-Salute” e del “Protocollo di Intesa per l’inclusività e la promozione della salute in ambito scolastico” siglato...
Read More

INTERVISTA A MARZIA MARCHESI

Assessore a Verde pubblico, edilizia residenziale pubblica, affari generali, educazione alla cittadinanza, pace, legalità e trasparenza, pari opportunità del Comune di Bergamo A partire dal 4 maggio scorso, in ottemperanza al Decreto Ministeriale allora emesso, abbiamo predisposto la riapertura delle aree verdi e dei parchi cittadini, fino ad allora chiusi, con indicazioni precise affinchè fossero...
Read More

APRITI SCUOLA!

Il comitato “Priorità alla scuola” ha organizzato giovedì 25 giugno la mobilitazione nazionale per la riapertura delle scuole in presenza e a tempo pieno a cui hanno aderito già 48 organizzazioni legate al mondo dell’educazione e dell’istruzione in 60 città italiane. A Roma la manifestazione è stata in piazza San Silvestro alle ore 18 e qui...
Read More

UNA GRAMMATICA PER LA RIAPERTURA

Nel centenario della nascita di Gianni Rodari importanti Organizzazioni educative utilizzano una sua espressione per “significare la necessità che la riapertura veda impegnate le creatività e le responsabilità degli adulti nello scrivere il FUTURO PROSSIMO DELLA SCUOLA costruito intorno alla centralità dei diritti delle bambine e dei bambini a partire dalla Convenzione ONU del 1989.”...
Read More

RIAPRONO I CENTRI RICREATIVI ESTIVI

di Claudio Tosi – CEMEA Ripartono le attività estive per Bambini e adolescenti! Riapre la regione! La città. I Municipi .. Si torna a giocare, giusto? Con la mascherina, però… Ci si incontra? Finalmente, gruppi di bambini e adolescenti potranno ritrovare luoghi e adulti dedicati, ma soprattutto coetanei con i quali ritrovarsi, scoprire, scambiare, divertirsi....
Read More

IL GUADO

Sarah Parisi, Cemea del Mezzogiorno Disegno di Gabriel Guano Ormai è un gioco d’epoca, o meglio di ricostruzione storica! Da piccoli noi si andava per ruscelli, ce n’erano dappertutto, specie in periferia, nel mio quartiere le strade si allagavano spesso e capitava di dover attraversare “il guado” scegliendo gli appoggi, calibrando il peso, spiccando un...
Read More
Sticky Post

APRITI, SCUOLA!

di Francesca Morpurgo Apriti Scuola è una rete diffusa sul territorio e formata dalle associazioni, comitati e gruppi di genitori di Roma che in occasione della chiusura delle scuole si sono uniti per dare vita a un movimento che chiede con forza non solo la riapertura a settembre, ma anche un miglioramento della scuola così...
Read More

TENERE APERTI GLI EDIFICI SCOLASTICI TUTTA L’ESTATE

Gianluca Cantisani (responsabile MoVI del progetto nazionale Scuole Aperte Partecipate in Rete) Il MoVI (Movimento di Volontariato Italiano) (  https://www.movinazionale.it/) è impegnato con un progetto di rete nazionale delle “Scuole Aperte Partecipate”in 14 città e si interroga su cosa fare in questo momento di grande incertezza per attivare processi di coinvolgimento delle comunità scolastiche e...
Read More

Una scuola partecipata Istituto Carlo Pisacane, Torpignattara,Roma

A Tor Pignattara, un quartiere multietnico di Roma, nell’istituto Carlo Pisacane si incontrano da anni genitori e insegnanti per condividere iniziative formative e creative rivolte agli studenti. Nel mese di febbraio la classe 5b della Pisacane ’inviò una lettera al Presidente della Repubblica   nella quale si invitava il Presidente a:” fare costruire più piste ciclabili,...
Read More

LA FRUIZIONE IN SICUREZZA DI PARCHI E GIARDINI: SEI DOMANDE A COMUNI ITALIANI E STRANIERI

Benchè in tempi diversi dettati dal decorso della pandemia,  pressochè tutti gli amministratori locali hanno dovuto procedere all’attuazione ed alla definizione di direttive per la riapertura controllata di parchi e  giardini pubblici. Per documentare e condividere problemi, esperienze e nuovi suggerimenti, abbiamo formulato le seguenti sei domande: Accesso in sicurezza di parchi e giardini pubblici...
Read More

COME FRUIRE DEI DIVERSI SPAZI PUBBLICI

Fruire dello spazio pubblico, anche solo passeggiando, ci fa bene; disperde la concentrazione di virus;  e rinforza la difese immunitarie. Ma bisogna farlo tutelando la propria salute. Questo schema riporta i comportamenti da  seguire nelle varie modalità di fruizione dello spazio pubblico (passeggio, corsa, bici, gioco, sport, shopping…) nei diversi tipi di spazio pubblico (strade,...
Read More

CREARE AULE NEL VERDE Michele Centorrino Assessore Municipio VIII-Roma

(Politiche Ambientali; Trasporti e altra Mobilità; Ama e raccolta differenziata; Sicurezza Sociale; Energie rinnovabili) Quali sono le misure che avete adottato per l’apertura in sicurezza di parchi e giardini? Entrata libera  o a prenotazione? Avete ritenuto necessario prevedere una vigilanza speciale? Ci siamo adoperati affinché le aree verdi di competenza municipale fossero curate, abbiamo avviato...
Read More

SUPPORTO DEI VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE arch. Emilia Fino, Dirigente Verde Pubblico del Comune di Pescara

Quali sono le misure che avete adottato per l’apertura in sicurezza di parchi e giardini? Entrata libera o a prenotazione? Avete ritenuto necessario prevedere una vigilanza speciale? L’apertura dei parchi in città è stata graduale, considerando che per due mesi e mezzo questi non solo erano stati chiusi alla cittadinanza, ma anche non manutenuti e...
Read More

Amsterdam – una app. per la sicurezza da contagio lungo le strade.

Come è noto, in Olanda le misure di protezione dal Coronavirus sono di carattere prevalentemente volontario. Da Amsterdam ci segnalano un software di grande interesse per facilitare la frequentazione in sicurezza delle strade della città. Sviluppato dal “Social Glass Research Program” dell’Universita’ di Delft e dall’Amsterdam Institute for Advanced Metropolitan Solutions, e basato sui dati...
Read More

Salto con l’elastico

Antonio Di Pietro – Cemea Toscana Disegni di Cecilia Fallongo  ( GdL Città Ibrida: Ilaria Angelelli, Cecilia Fallongo , Gabriel Vigorito, Mirko Propenzi) Il popolare gioco del salto con l’elastico è relativamente recente. Per giocarlo come lo conosciamo oggi occorre attendere l’invenzione del filo elastico (di Thomas Hancock nel 1938). Da allora, come spesso hanno fatto, fanno...
Read More

RIPENSARE IL GIOCO

Ciro Naturale, educatore e animatore di strada e di comunità In questi giorni in cui tutte le attività educative e di animazione sono in stand by, i parchi pubblici sono chiusi e tutti i ragazzi e bambini sono chiusi in casa alle prese con la scuola a distanza,  la tecnologia. Molti troppi costretti a convivere in...
Read More

Data Analytics

a cura di: TRANSFORM TRANSPORT di SYSTEMATICA La via per assicurare lo sviluppo inclusivo e sostenibile delle città non può prescindere da un’attenta selezione, raccolta, analisi ed elaborazione dei dati riguardanti il contesto socio-demografico, l’offerta di servizi e le caratteristiche spaziali consolidate all’interno del tessuto urbano di riferimento. E’ in quest’ottica che è stato proposto...
Read More

Roma VIII Municipio

Il caso studio di Roma VIII Municipio a cura di: Patrizia Ricci, collaborazione di: Elena Andreoni, Luana Di Lodovico, Sara Ferraro, Rossana Pittau, Delia Valastro Interviste ad Alessandra Aluigi, Assessora Politiche sociali Municipio VIII Roma e a Francesca Vetrugno, Assessora Politiche della scuola Municipio VIII

Pescara

Il caso studio di Pescara a cura di: Piero Rovigatti  collaborazione di: Ludovica Simionato   A Pescara, metropoli piccola, secondo alcuni, città diseguale, spaccata in due, tra un centro dove vivono in prevalenza i ceti medio alti dei servizi direzionali e amministrativi, e le sue slabbrate periferie, parlare di prossimità, e di effetto città, e di...
Read More

Per una buona scuola in tempo di Covid 19

di Francesco Tonucci Per gentile concessione delle edizioni Zeroseiup pubblichiamo questo articolo che uscirà nel n° 2/2020 di Zeroseiup Magazin “Non pretendiamo che le cose cambino, se facciamo sempre la stessa cosa. La crisi è la migliore benedizione che può arrivare a persone e nazioni, perché la crisi porta progressi”, diceva Einstein. Parlando di scuola...
Read More

Bologna

a cura di: Chiara Manaresi, collaborazione di: Francesco Evangelisti, Giovanni Ginocchini, Simona Beolchi, Giulia Boni, Giulia Carnevalini, Rawad Choubassi, Lucrezia Ferrecchi, Andrea Gorrini, Federico Messa, Dante Presicce Il caso studio di Bologna L’associazione Biennale dello Spazio Pubblico ha proposto Bologna come uno dei casi di studio per la ricerca sui servizi di prossimità.Il Comune di...
Read More

Esperienze di Riferimento

In questa sezione sono contenute alcune ricerche che si riferiscono alla “città in 15 minuti” o più generalmente a iniziative che prevedono l’incremento delle aree pedonali e ciclabili e servizi di prossimità. Barcellona: la riscoperta dello spazio pubblico Parigi, Ile de France Milano: il progetto LaCittàIntorno

Il piano “Strade Aperte” a Milano

(estratto da Radio Lombardia) “Strade Aperte accelera il processo di rigenerazione della città che stavamo già attuando prima del Coronavirus, a partire dall’attuazione di progetti pensati per il miglioramento della qualità dello spazio pubblico e della vita nei quartieri” dichiara l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran. “Stiamo lavorando per mettere in sicurezza il trasporto pubblico – dichiara...
Read More

Introduzione

di Mario Spada Prima che la pandemia costringesse l’intero pianeta a misurarsi con le drammatiche conseguenze della sua diffusione, circolava, tra coloro che si occupano di politiche urbane, uno slogan: “la città in 15 minuti”. Ideato da Carlos Moreno docente di urbanistica alla Sorbona e fatto proprio dalla sindaca Hidalgo come programma di mandato per...
Read More

Il gruppo di lavoro

COMUNE DI BOLOGNA Francesco Evangelisti Architetto, è direttore dell’Ufficio di Piano del Dipartimento Urbanistica, casa e ambiente del Comune di Bologna. Ha progettato o coordinato l’approvazione di piani urbanistici generali e attuativi, programmi di riqualificazione urbana e di edilizia sociale, progetti di intervento su spazi pubblici, percorsi di progettazione urbanistica partecipata. Ha svolto il ruolo...
Read More
preload imagepreload image