a 1 metro di distanza

L’Associazione Biennale Spazio Pubblico promuove una riflessione condivisa dal titolo a1 metro di distanza  con lo scopo di sensibilizzare sul ruolo strategico dello spazio pubblico e di contribuire al dibattito sul futuro delle nostre città. Vi invitiamo pertanto ad inviarci, sotto forma di immagini, testi, disegni, foto o brevi video, un vostro personale pensiero sui...
Read More

Il “Programma Centopiazze per Roma”

Strategie di riqualificazione dello spazio pubblico romano Giornata di studio 5 dicembre 2019  Ore 15:30–19:30 Casa dell’Architettura – Piazza Manfredo Fanti, 47 Roma Coordinatore scientifico: Maria Grazia Cianci, Direttore Master OPEN – Architettura e rappresentazione del paesaggio, Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Architettura Con Francesco Aymonino, Commissione Cultura Casa dell’Architettura OAR Tutor: Nives...
Read More

Bagnoli UrbaNAture Contest

Chiamata per la “Qualità condivisa”! Invitalia bandisce il Concorso Internazionale di idee per disegnare il nuovo paesaggio di Bagnoli, la nota ex area industriale di Napoli, oggetto di un progetto di rigenerazione urbana che comprende un’area destinata parco di circa ha. 120. Le idee progettuali dovranno contenere una proposta originale per la realizzazione di un disegno unitario...
Read More

Petizione spazi sicuri

L’ Associazione Biennale Spazio Pubblico aderisce volentieri alla petizione di Save the children per spazi pubblici e scuole più sicure, ed invita tutti a sottoscriverla Leggi e firma “Chiediamo che il Parlamento stanzi le risorse economiche necessarie per restituire ai bambini gli spazi pubblici abbandonati e approvi con urgenza una legge sulla sicurezza scolastica. Diciamo basta agli spazi abbandonati...
Read More

BEP BOG- 1° Edizione della Biennale dello Spazio Pubblico di BOGOTÁ

Nasce la Biennale dello Spazio Pubblico di BOGOTÁ con l’obiettivo di sensibilizzare e generare una “Cultura dello spazio pubblico” tra i professionisti dell’architettura, dell’ingegneria e di altre discipline, i costruttori e la comunità in generale. Tutte le informazioni al link https://bienalespaciopublicobogota.com/ Messaggio di saluto dell’arch. Mario Spada , Presidente dell’Associazione Biennale Spazio Pubblico di Roma...
Read More

L’Associazione Biennale dello Spazio Pubblico aderisce al Patto di Matera

Da Matera prende il via l’alleanza per l’ambiente ed il territorio firmata da AIAPP Una “quattro giorni” interamente dedicata alla cultura del paesaggio, all’ambiente al territorio ed alle comunità: è quella svoltasi a Matera dal 9 al 12 maggio scorsi, dove l’AIAPP (Associazione Italiana Architettura del Paesaggio) ha organizzato “Le Giornate di Matera”, realizzato in concomitanza con la manifestazioneMatera Capitale...
Read More

Il Sogno Trasformato

Municipio Roma V Con il progetto “Il Sogno Trasformato” il Municipio Roma V sta realizzando uno spazio verde polifunzionale, tramite la realizzazione di una food forest di frutti antichi, un bosco urbano di essenze endemiche, orti urbani, percorsi educativi, spazi idonei per formazione, eventi, attività sportive, culturali e sociali, attraverso un percorso di co-progettazione partecipata...
Read More

ADOZIONE DEL VERDE

X Municipio “Ogni persona può fare una dichiarazione d’amore alle aree verdi del proprio territorio, rispettandole anzitutto, ed ora anche prendendosene cura in sicurezza!” REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DI AREE VERDI ED ELEMENTI DI ARREDO URBANO MEDIANTE AFFIDAMENTO IN ADOZIONE O SPONSORIZZAZIONI L’Amministrazione Municipale con questa iniziativa si propone le finalità di: coinvolgere la cittadinanza...
Read More

Riqualificazione di 7 parchi con l’installazione di attrezzature sportive e ludiche in parte scelti attraverso un percorso di bilancio partecipato.

Relatori: Monica Lozzi – Giuseppe Commisso L’intervento ha per oggetto la riqualificazione di 7 parchi con l’installazione in ognuno di essi di un campetto polivalente (Calcio, Basket e Pallavolo), strutture ginniche per attività di fitness all’aperto e un’area ludica per bambini. Le opere di 3 dei 7 parchi sono state scelte dalla cittadinanza attraverso un...
Read More

Recupero area verde e realizzazione di un parco didattico a seguito delle demolizioni degli abusi edilizi della famiglia Casamonica

Relatori: Monica Lozzi – Giuseppe Commisso L’area verde oggetto dell’intervento, sottoposta a tre vincoli di tutela (paesaggistico, archeologico e ferroviario), si trova a ridosso dell’acquedotto romano, all’interno del Parco di Tor Fiscale e risultava essere interamente occupata fin dal 1985 da 8 villette abusive realizzate da famiglie Casamonica e loro affiliati. I primi atti esecutivi...
Read More

SPAZI PUBBLICI PER I GIOVANI: PROVE MUSICALI

X Municipio “Gli spazi verdi del territorio talvolta inglobano piccoli anfiteatri spesso senza attività. Perché non lasciarli usare ai giovani musicisti per sessioni di prova?” Abbiamo lavorato su un Regolamento che consenta, con il vantaggio di semplificazioni burocratiche ed economiche, l’utilizzo degli anfiteatri dei parchi urbani per l’esercizio della musica, ed in particolare per lo...
Read More

Riqualificazione e Arte Urbana al Mercato Rionale “IV Miglio”

Relatori: Monica Lozzi – Giuseppe Commisso Il progetto ha perseguito l’intento del recupero e della riqualificazione del mercato rionale di IV miglio oggetto, insieme purtroppo a moltissimi altri mercati della Città, ad un repentino abbandono a favore di aree commerciali private al chiuso e maggiormente attrezzate. L’idea dell’intervento è stato quello di creare un luogo...
Read More

Riqualificazione dell’ex “Teatro di posa 900” Istituto Luce – Cinecittà.

Municipio Roma VII Relatori: Monica Lozzi – Giuseppe Commisso L’intervento ricade all’interno del compendio immobiliare realizzato alla fine degli anni ’30 quale sede storica dell’Istituto Luce ed oggi sede istituzionale principale del Municipio Roma VII. L’immobile in oggetto gode dei vincoli di tutela essendo stato inserito all’interno della Carta per la qualità e classificato quale...
Read More

Spazi per l’Arte all’Aperto

MUNICIPIO ROMA I CENTRO Dai pini abbattuti quattro aule all’aperto per la scuola Giacomo Leopardi Grazie all’iniziativa dell’Associazione dei genitori della scuola primaria Noi della Leopardi, con il finanziamento dell’Istituto Comprensivo Parco della Vittoria e il supporto del Municipio Roma I Centro, si è realizzato un processo di progettazione partecipata che ha consentito di recuperare...
Read More

CICLABILITA’ E SENTIERISTICA

X Municipio Il decimo Municipio è ricco di ricchezze ambientali, paesaggistiche e storico-archeologiche. Nel territorio insistono la pineta (150 km di sentieri), il Tevere, vari siti archeologici e naturalistici.  L’obiettivo è duplice: valorizzazione e connessione, attraverso percorsi ciclopedonali, anche con l’intento di creare un’offerta turistica, oltre che una mobilità alternativa tra il litorale ed i...
Read More

Progetto Piedibus

realizzato presso l’I.C. Largo Oriani Roma, Municipio XII Introduzione Il progetto Piedibus nasce nel marzo del 2014 da un’idea del Consiglio di Istituto, caldeggiata dalla Dirigenza scolastica e del Comitato dei genitori dell’IC Largo Oriani, che sinergicamente hanno sentito l’esigenza di sensibilizzare genitori ed alunni rispetto alle problematiche con cui ci confrontiamo ogni giorno al...
Read More

Tematica: La mobilità sostenibile

Municipio Roma VII Progetto: Infrastruttura ciclabile alternativa all’auto Relatori: Monica Lozzi – Giuseppe Commisso – Salvatore Vivace L’esigenza di creare un’infrastruttura alternativa all’utilizzo dell’auto è diventata ormai necessaria ed un dovere per tutte le istituzioni che hanno una visione di città del futuro. Questo vale ancor di più in una realtà composta da oltre 300.000...
Read More

Isola Ambientale “Borgo Pio”

Le Isole Ambientali, previste dal Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) di Roma Capitale, sono zone urbane racchiuse all’interno di ciascuna maglia della viabilità principale e la rete viaria che le serve è costituita dalle strade locali; sono finalizzate allo sviluppo ed alla promozione della mobilità “dolce”, per garantire più alti standard di vivibilità urbana...
Read More

Officine del futuro – Il movimento e la vita: i materiali dello spazio pubblico

Il progetto Officine del futuro – Il movimento e la vita: i materiali dello spazio pubblico dell’Associazione Città Ibrida, giunto alla sua seconda edizione,consiste in un percorso formativo, patrocinato da FormaCamera, che vede come protagonisti oltre 120 studenti di tre Istituti Superiori (IIS Giorgi Woolf, IIS Amaldi, IIS Croce Aleramo), i ragazzi del Centro Diurno La fabbrica dei Sogni...
Read More

Il Sogno Trasformato

Con il progetto “Il Sogno Trasformato” il Municipio Roma V sta realizzando nell’ambito Tor Sapienza – Centro Carni uno spazio verde polifunzionale, tramite la realizzazione di una food forest di frutti antichi, un bosco urbano di essenze endemiche, orti urbani, percorsi educativi, spazi idonei per formazione, eventi, attività sportive, culturali e sociali, attraverso un percorso...
Read More
preload imagepreload image