Mattatoio Tribale-Live performers meeting
La performance sfrutta uno spazio urbano trasformandone completamente i connotati, grazie all’utilizzo del Videomapping. E’ interessante constatare come il videomapping renda concreto, un pensiero e astratto e filosofico, come quello delle Architetture Liquide. Questo pensiero di liquidità è stato approfondito da M. Novak nel suo libro Architetture Liquide. Il Videomapping è una forma di Realtà Aumentata che... Read More
ECOMUSEO CASILINO Patrimonio condiviso e partecipazione per lo sviluppo locale sostenibile
L’Ecomuseo Casilino è un progetto che nasce nel 2010 e si consolida nel 2012 con la nascita dell’omonima associazione. In quanto “ecomuseale” il progetto ha una dimensione territoriale molto marcata, che si sostanzia in una triplice attività: ricerca orientata alla salvaguardia del patrimonio culturale materiale e immateriale del territorio di riferimento; pianificazione urbanistica partecipativa dell’area... Read More
Artwave e Progetto Hospitàle
Presentazione di Artwave Artwave nasce nell’aprile del 2016 dalla passione di alcuni creativi per l’arte in tutte le sue forme ed espressioni diverse. Artwave.it è una testata giornalistica online di approfondimento culturale, che spazia dalla pittura alla scultura, dalla letteratura al teatro, dalla musica alla moda. Ogni giorno vi raccontiamo il meglio dell’arte e della... Read More
Esempi di Participatory Cultural Iniatives nella periferia romana
La città si presenta oggi come un organismo complesso, dove tutti gli attori, a più livelli (sociale, economico e culturale), interagiscono tra loro, determinandone lo sviluppo o, al contrario, la crisi. A partire dagli anni Settanta l’arte ed il patrimonio culturale vengono ad assumere una diversa funzione: l’attenzione si sposta al di fuori del perimetro... Read More
“Boulevard di Sabana Grande” di Caracas
“Boulevard di Sabana Grande” di Caracas, percorso partecipato del patrimonio urbano, la quale riqualificazione ha generato consapevolezza cittadina. Autrice: Prof. Beatrice Sansó Lo spazio pubblico è sociale, continuo, relazionale, non imposto, regna il collettivo sugli interessi individuali, dove siamo uguali.Nelle città attuali, di volti anonimi e ambulanze nervose, lo scambio tra gli abitanti, è quasi... Read More
WORKSHOP PER LA COSTRUZIONE DEL 1° PIANO TRIENNALE DI AZIONE PER IL CONTRATTO DI FIUME TEVERE DA CASTEL GIUBILEO ALLA FOCE
Il 24 Maggio 2019 presso la Sala Rome MACRO ASILO a Roma, si terrà il Workshop per la costruzione del 1° Piano Triennale di Azione, un insieme di interventi mirati da condividere e realizzare nell’ambito dei lavori della Segreteria Tecnica del “Contratto di Fiume Tevere relativo all’asta fluviale da Castel Giubileo alla foce”. Il recupero... Read More
A scuola di città
Educazione come esperienza di cura, progetto e gestione condivisa dei beni comuni urbani in territori di margine, disuguaglianza ed esclusione sociale A scuola di città é un laboratorio/ricerca sperimentale nel mondo dell’infanzia e dell’adolescenza delle periferie urbane di Pescara, composto di attività di indagine e ricerca sociale, di analisi e di scoperta urbana finalizzate a... Read More
ACIREALE LIVING LAB di CULTURA E TECNOLOGIA
L’Acireale Living Lab di Cultura e Tecnologia (www.acirealelivinglab.it) nasce e si sviluppa, su proposta dell’Associazione Ingegneriarchitettiacesi in partnership con il CNR – IBAM (Centro Nazionale Ricerche – Istituto per i beni archeologici e monumentali) di Catania, nell’ambito del “Bilancio partecipativo anno 2016” del Comune di Acireale. Il laboratorio multimediale ha come obiettivo la promozione dello... Read More
8 nuove idee per #baridamare
Il meta-progetto è stato redatto a cura della sezione pugliese dell’Istituto Nazionale di Architettura ed è il frutto di un protocollo di intesa siglato tra ANCE e Confindustria Bari-BAT con il Comune di Bari. L’ In/Arch Puglia ha predisposto, mediante un proprio gruppo interno di lavoro, l’individuazione di ipotesi progettuali da cui poi l’Amministrazione Comunale... Read More
ACQUA DALL’ATMOSFERA
Esiste un brevetto, che verrà industrializzato a breve. Si tratta una macchina di piccole dimensioni, che produce acqua potabile assorbendola dall’umidità presente in atmosfera, supportata da un pannello fotovoltaico. Ogni macchina produce una media di 50/70 lt d’acqua potabile al giorno, che possono essere moltiplicati per il numero di macchine usate. Le sue applicazioni sono... Read More
ORTOALTO. LE FONDERIE OZANAM
Ortoalto le Fonderie Ozanam, realizzato grazie al sostegno di Compagnia di San Paolo e di altre fondazioni e aziende,ha costituito il primo tassello di un processo complesso di rigenerazione e valorizzazione dell’intero complesso di Casa Ozanam, ex edificio industrialesituato al confine tra i quartieri Madonna di Campagna e Borgo Vittoria, nella Circoscrizione V, una delle... Read More
I Gioielli della Corona
I comuni dei “Gioielli della corona” e della “Route 96”, intendono rafforzare la loro area di attrazione culturale e turistica creando un sistema territoriale che trova nelle creazioni artistiche animate dalla luce un forte elemento di riconoscibilità e di unità dei comuni coinvolti . Gli itinerari di visita partono dalle sculture di luce diffuse lungo... Read More
Aniene e Water Management a Roma
Tre giornate per parlare di Water Management, applicando le riflessioni sul territorio di Roma del Terzo municipio, attraversato dal fiume Aniene e dove l’Aniene si immette nel Tevere. Roma è la capitale del paese ed è culla della civiltà occidentale. Il fiume Aniene ha permesso la nascita e lo sviluppo di tale civiltà e la... Read More
Conferenza di Jordi Bellmunt. Performative Nature
Sala Carlo Scarpa – ingresso libero fino a esaurimento posti10 posti nominali riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento Il paesaggio è uno spazio d’innovazione e condivisione, utile per costruire nature “emotivamente performative”. Performative nature è il tema trattato dalla X° Biennale internazionale del Paesaggio di Barcellona, che ci invita a... Read More
VIADELLAFUCINA16 Condominio-Museo
Viadellafucina16 è il primo esperimento internazionale di condominio-museo, creato da Kaninchen-Haus nel 2016 da un’idea dell’artista Brice Coniglio. Cuore del progetto è un innovativo programma di residenza per artisti nel condominio di via La Salle 16 (già “via della Fucina”), nel quartiere torinese di Porta Palazzo, sede del più grande mercato all’aperto d’Europa. Tramite open... Read More
I SETTE SAVI DI FAUSTO MELOTTI. LA MAGIA DI UN RITORNO.
A cinque anni di distanza dall’esposizione voluta da SEA e dal Comune di Milano a Malpensa, i Sette Savi tornano nello spazio espositivo “La Porta di Milano” dell’aeroporto internazionale di Milano Malpensa con un nuovo e ricco allestimento ideato da Michele De Lucchi e curatela di Flavio Arensi, per stabilire un nuovo dibattito intorno al... Read More
Mura urbane e Spazio pubblico
Le mura urbane sono una importante infrastruttura per l’organizzazione dello spazio pubblico e del sistema del verde in uno spazio di transizione tra la città storica e le aree di espansione urbana, tra la città e il paesaggio. Sono inoltre una straordinaria infrastruttura narrativa dell’identità e della storia della città. I percorsi pedonali e ciclabili... Read More
Terzo incontro tra i Municipi di Roma Capitale
Martedì 14 Maggio p.v., dalle 15,00 alle 20,00, presso la sala “Rome” del MacroAsilo in Via Nizza 138. Il Terzo appuntamento, previsto per il 14 Maggio p.v., vuole essere una messa a punto degli interventi e dei progetti presentati, ai fini dell’organizzazione degli stessi all’interno dei tavoli di lavoro tematici previsti nelle 3 giornate conclusive della... Read More
We Need Space
We need space è un progetto di rigenerazione urbana che vuole favorire le connessioni tra i cittadini, le amministrazioni, i professionisti e il mondo della ricerca per la costruzione di progetti urbani, sociali e culturali condivisi e lungimiranti.Lo fa grazie all’organizzazione di processi partecipativi, worshop di progettazione architettonica, residenze d’artista e la conseguente attivazione di... Read More
Riqualificazione di piazza San Giorgio a Claut (PN) e ricostruzione delle fontane del Centro Storico
Sono state impostate e valutate alcune ipotesi progettuali al fine di individuare, tra più soluzioni, quella che presentava il miglior rapporto tra costi e benefici per la collettività, in relazione alle specifiche esigenze da soddisfare e alle prestazioni da fornire. L’idea di partenza è stata quella di valorizzare il vuoto, la preesistenza, le architetture e... Read More
Dallo Smartphone alla città
Come può la mano di un progettista, dalla semplice e naturale traccia di un cucchiaio, arrivare a disegnare un’entità cosi complessa come la città? Ma soprattutto oggi, come si può passare dalla naturalezza di un cucchiaio, oggetto apparentemente così familiare, alla complessità delle nuove reti tecnologiche che, entrando nella quotidianità, hanno rivoluzionato non solo la... Read More
Eco Station per l’Ex Snia Viscosa. Tutto è paesaggio
I quattro progetti urbani sono il frutto del lavoro dei corsisti della X edizione del Master di II livello “CasaClima – Bioarchitettura”, organizzato dalla Fondazione Bioarchitettura® con la collaborazione della LUMSA Master School di Roma. I corsisti, architetti e ingegneri provenienti da tutta Italia, sotto la guida dell’architetto Joachim Eble di Tubinga, e della prof.ssa... Read More
Dall’edificio al quartiere: le nuove frontiere della certificazione di sostenibilità
La scala di edificio non permette di cogliere al meglio le opportunità di miglioramento della prestazione ambientale delle aree antropiche. Orientarsi verso la scala urbana è ormai una scelta sempre più inderogabile per gli amministratori pubblici. Il Comune di Udine si muove lungo questa strada proseguendo un percorso decennale che lo ha visto impegnato prima... Read More
Il mio ‘Capitale Verde’: investire in conoscenza e nell’ambiente
In letteratura si fa riferimento a diversi tipi di capitale, enfatizzandone di volta in volta le specificità dei benefici. Ogni forma di capitale richiede tempo e pazienza per dare i propri frutti. La decisione di un soggetto di investire in capitale si scontra con alcuni bias cognitivi, soprattutto se è giovane. L’Università, considerata la sua... Read More
Verde e Spazio pubblico nell’ambito del programma Off Campus Residenza “Newton” -Polisocial 2019
L’obiettivo dell’iniziativa è di promuovere ed incentivare l’attivazione di rapporti sociali tra gli abitanti della residenza per studenti “Newton” del Politecnico di Milano e i residenti del quartiere Gallaratese, attraverso la condivisione e la fruizione integrata degli spazi verdi pubblici generatisi a seguito della realizzazione della residenza studentesca. Nell’ambito delle attività previste nel programma Off... Read More
Parco del Ponte della Musica
L’area del Parco del Ponte della Musica costituisce nodo centrale del sistema di attrezzature che va da Villa Glori al Parco di Monte Mario ed al Foro Italico. Di esso fanno parte le attrezzature recenti (Auditorium Parco della Musica, Villaggio Olimpico, Palazzetto dello Sport, Stadio Flaminio, MAXXI, Ponte della Musica, Teatro Olimpico e Città della... Read More
Riqualificazione dei percorsi di accesso e fruizione del Borgo – Monteleone di Puglia (FG)
L’intervento è ubicato nel comune di Monteleone di Puglia (Fg) e interessa il “Borgo Nuovo” primo nucleo di espansione fuori le mura, con isolati articolati secondo l’andamento acclive del terreno, prospicienti la vallata sottostante. L’intervento riguarda la riqualificazione di via Borgo Nuovo e la sistemazione della salita di attraversamento del Borgo verso il centro storico,... Read More
Piazza Faber a Tempo Pausania
Nato da un’idea di Renzo Piano e sviluppato dallo studio Alvisi Kirimoto, il progetto realizzato a Tempio Pausania celebra la luce e il colore del paesaggio della Gallura con un intervento di valorizzazione della piazza del mercato. Il progetto è dedicato al cantante Fabrizio De André, che aveva scelto la Gallura come suo ritiro. Dall’amicizia... Read More
FNAS -Federazione Nazionale Arti di Strada
La FNAS è un soggetto aggregativo di diritto privato che opera per la rappresentanza e lo sviluppo del settore delle arti performative negli spazi urbani. Oggetto dell’attenzione della Federazione sono dunque le OUTDOOR ARTS intese come tutte le forme artistiche performative, tanto esercitate in forma spontanea ed estemporanea quanto in forma organizzata e continuativa, che... Read More
CAT.ARTI.CA: CATania ARTIstiCA
Il titolo “Cat.arti.ca”, è contrazione di “Catania Artistica” che sottende l’aspirazione del progetto, ovvero dimostrare come l’arte urbana a Catania possa essere mezzo di rivitalizzazione dei luoghi pubblici. Il progetto dal “basso” prevede tre diverse iniziative da svilupparsi in tre distinte fasi: A- la realizzazione di una mappa multimediale denominata “CArTANIA” nella quale siano geolocalizzate... Read More
Parco Sottarco
Parco Sottarco nasce nel 2017 a Leonforte (Enna) da un gruppo di cittadini attivi che volontariamente si sono riuniti con l’intento di valorizzare e promuovere l’antico centro storico di Leonforte, realizzando interventi e opere d’arte a cielo aperto. Oggi questa comunità si è allargata fino a comprendere oltre 200 persone che a vario titolo hanno... Read More
L’ACCOGLIENZA DIFFUSA _ MUTAZIONE E ADATTAMENTO DELLO SPAZIO PUBBLICO
Sabato 4 maggio 2019 alle ore 16:00 al Macro via Nizza 138, ROma l seminario indaga la mutazione delle modalità di accoglienza nell’ultimo anno, propone nuove strategie di inclusione sociale minute e diffuse e si interroga sulle modalità di trasformazione urbana imposte dalla dismissione dei centri di accoglienza per i richiedenti asilo. ore 16 Introduzione Luca... Read More
Oltre la Strada
“OLTRE LA STRADA” è il progetto che il Comune di Brescia ha candidato al bando approvato con il DPCM 25 maggio 2016 e che intende restituire alla città il quartiere di Porta Milano agendo su quattro livelli di intervento: urbanistico, configurando un disegno unitario di rigenerazione urbana a grande scala; infrastrutturale, reinterpretando l’arteria stradale in... Read More
Il Piano Regionale della Mobilità Ciclistica della Sardegna.
Approccio generale alla pianificazione della rete ciclabile di livello regionale e applicazioni nel caso-studio del recupero della ferrovia dismessa Chilivani-Tirso. Organizzazione Promotrice:CIREM – Centro interuniversitario ricerche economiche e mobilità – Università di Cagliari e Sassari Descrizione L’idea di una rete di itinerari ciclabili che renda l’isola interconnessa e percorribile in bicicletta nasce dalla considerazione di... Read More
La Stazione Pedonale
La Stazione Pedonale è un dispositivo dedicato alla persona che si muove in città in modo sostenibile.Come suggerisce il nome, vuole essere un punto di supporto in rete di riferimento per l’individuo. La Stazione Pedonale vuole incentivare la fruizione dolce della città soddisfando bisogni differenziati di mobilità, prossimità e temporaneità delle persone.Per questo si è pensato di integrare... Read More