Parco Campus Matera
#BeneComune, 3 maggio 2019 Il Nature-city LAB di Matera (DICEM, UniBAS) intende avviare un percorso partecipato per la costruzione di un Patto di Collaborazione tra Università della Basilicata e cittadini materani per la gestione di parte del parco del campus, sul modello del Regolamento dei Beni Comuni di LabSUS-Bologna. L’obiettivo è sensibilizzare gli utenti dell’area... Read More
Trame Urbane Vegetali
Istituzioni/organizzazioni coinvolte: Presidenza del Consiglio dei Ministri – ente finanziatore – Comune di Bergamo – Assessorato all’Ambiente, al Verde Pubblico e alle politiche energetiche (ente promotore) Scuola Agraria del Parco di Monza – Prof. Pio Rossi (sperimentazione orti a “cumulo fisso”) Associazioni e Comitati del quartiere Carnovali (Bg) (partner di progetto) Istituto Comprensivo Bambino Gesù ... Read More
Green network
Organizzazione: Sapienza Università di RomaCoordinatore e referente prof.ssa: Arch. Fabiola Fratini – fabiola.fratini@uniroma1.it Con la partecipazione di: Cedissia About, Letizia Appolloni, Ambra Bernabò Silorata, Nathalie Blanc, Antonio Cappuccitti, Catherine Carré, Giordana Castelli, Maria Vittoria Corazza, Daniela D’Alessandro, Marco Di Pietro, Michela Lisi, Thierry Payet, Andrea Spinosa, gli studenti del corso di Tecnica Urbanistica a.a. 2019-2020.... Read More
Shanghai Playscape
Shanghai Playscape è un nuovo spazio pubblico, un micro-intervento e un progetto a basso costo situato nella Comunità di SiPing, un’area residenziale costruita negli anni ’60 situata a nord di Shanghai. Il progetto ha coinvolto autorità locali, residenti, studenti, designer e artisti. L’obiettivo generale era aiutare la comunità ad acquisire un migliore senso di sostenibilità,... Read More
LaRU Laboratorio di Rigenerazione Urbana
video della residenza di artista di g. olmo stuppia LaRU Laboratorio di Rigenerazione Urbana è un format e un progetto di ricerca-azione che Kallipolis sperimenta dal 2015 in Friuli Venezia Giulia e che sarà replicato nel progetto URRÀ URbanRegenerAction Torino vincitore del bando CivICa della Compagnia di San Paolo e a Trieste nel progetto Uplà... Read More
MURACCI NOSTRI
Nel 2015 Maurizio Mequio pubblica, con lo pseudonimo Poeta del Nulla, il romanzo sociale Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione, Neve a Primavalle fiaba moderna che racconta la realtà quotidiana della borgata, con la copertina realizzata da Omino71. Nello stesso anno Omino ripropone la stessa immagine su una cabina Acea del quartiere. L’ opera diviene... Read More
Matera Alberga
Il progetto Matera Alberga è orientato alla riemersione dell’armonia come frequenza emotiva attraverso dispositivi artistici sperimentabili, pubblici e permanenti. Armonia come motore di tutte le cose, tra cui la convivenza, l’accoglienza e l’incontro che nascono dall’arte di costruire secondo sezione aurea. La pratica artistica formalizza geometrie invisibili e diventa simbolo, architettura, città, strade, case e... Read More
Proyecto Piloto de Peatonalización-Bogotá
La propuesta surge posterior al proyecto: “Diagnóstico de los flujos peatonales en la localidad La Candelaria, Bogotá, D.C”, consistió en la peatonalización de un carril de la calle 11 desde la carrera 4 hasta la carrera 2. En dicha peatonalización, se continuó la peatonalización existente de la calle 11 que viene desde la carrera 7... Read More
Metrovia: trasformare Roma con le metropolitane possibili.
In tema di mobilità, Roma ha un deficit impressionante: 3 sole metropolitane per la seconda città più estesa d’Europa. Per questo sconta un insostenibile problema di traffico. Il “progetto Metrovia” offre una soluzione vantaggiosa, in termini di tempi e di costi unitari, che mette Roma al passo con l’Europa, diventando anche occasione per rigenerare lo... Read More
ite!
iTE nasce dalla riflessione della crisi del contesto urbano, depauperato di energie e risorse. La città è dove agire per rigenerare luoghi e relazioni sociali, sperimentando nuovi metodi di riappropriazione dello spazio pubblico. iTE ha l’obbiettivo di mettere a sistema le realtà strutturanti il patrimonio culturale, un’eredità che deve essere tramandata, conservata e accresciuta, ed... Read More
QR-code Tracks
Luogo: Italy – TriesteAnno di realizzazione: 2017Durata: Permanente 100 anni dalla WW1, un piano di difesa delle retrovie del Carso costruito ma mai utilizzato e un campo di addestramento per la prototipazione di trincee. Un ecomuseo inedito, 2 percorsi e 11 stazioni, ad ognuna delle quali un totem in acciaio con inciso un QR-CODE rilancia... Read More
Oltre la Città
Oltre la città è un progetto che si è svolto all’interno del quartiere di Novoli, periferia nord di Firenze. Il progetto prevedeva la partecipazione degli abitanti del quartiere, immigrati e non, nella costruzione di un’opera video. Il video parlava del concetto di terra senza confini, concetto che ha a che fare con aspetti come la... Read More
Landscape across the Art and Rails – LandArt
Il Progetto con titolo “Il Paesaggio attraverso l’Arte ed i Binari – LandArt” rappresenta un’occasione nella quale analizzare i contesti territoriali, i caratteri identitari e peculiari del luogo oggetto di studio in modo tale da potervi inserire nuovi elementi progettuali in grado di valorizzare l’antico e facendolo interagire con il moderno. Il suddetto progetto si... Read More
Green Living Lab San Siro
Green Living Lab San Siro è un’azione pilota del progetto “SoHoLab – The Regeneration of Large-Scale Social Housing Estates through LivingLabs”, finanziato dal programma JPI-Urban Europe. A fronte di un diffuso abbandono e scarsa cura di strade e spazi aperti nel quartiere popolare San Siro a Milano, il progetto si propone di generare un cambiamento... Read More
Lo spazio pubblico: un’occasione di rigenerazione urbana della città
All’interno delle città il benessere collettivo dipende anche dalla qualità dello spazio pubblico, che non può non prescindere dalle capacità ecologiche e ambientali ad esso connesse. In quest’ottica, la mappatura e la valutazione dei Servizi Ecosistemici può risultare uno strumento di supporto volto a orientare le scelte di pianificazione, favorendo la rigenerazione urbana di spazi... Read More
Fuoriporta. Nuove pratiche di “riabilitazione urbana”
“E’ più facile lasciarsi andare e riscoprire qualcosa di sé quando si è all’aperto” (Massimo, paziente psichiatrico) Dopo un passato di reclusione e isolamento, da poco più di quarant’anni con l’approvazione della legge Basaglia, è la città, con le sue strutture sanitarie, ma soprattutto con i suoi parchi, i viali, i giardini, le piazze, ad... Read More
“Cittadino albero. Spazio pubblico, verde e sociale”
La fondazione Compagnia di San Paolo di Torino ha promosso dal 2016 due edizioni del Bando “Cittadino albero: spazio pubblico, verde e sociale” per valorizzare la relazione tra spazio pubblico e socialità nel verde di prossimità, migliorare il metabolismo urbano e la qualità della vita. Con una contribuzione di € 517.350, a copertura del 75%... Read More
OrMe Orti Metropolitani torinesi
La fondazione Compagnia di San Paolo di Torino sostiene diverse iniziative legate alla relazione tra spazio pubblico e socialità nel verde di prossimità per migliorare il metabolismo urbano e la qualità della vita. Nel 2016 la Compagnia ha promosso la messa in rete di varie esperienze di orticoltura e agricoltura urbane torinesi promosse dall’associazionismo e... Read More
La Piazza tra le scuole di Via Puglie – Roma
Il 7 Maggio alle ore 11,00 nell’Aula Magna dell’IC Regina Elena si errà l’incontro pubblico sulla pedonalizzazione di Via Puglie Un ulteriore passo in avanti per la realizzazione e la riqualificazione di spazi pubblici attraverso la partecipazione delle comunità interessate Un buon progetto per ridare a grandi e piccini uno spazio pubblico oggi riservato alle... Read More
I PUMS E LE ISOLE AMBIENTALI
I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile – PUMS, redatti secondo i criteri esposti nel Decreto MIT 04/08/2017 n. 397 sulle “Linee guida dei PUMS”, rappresentano il più aggiornato tipo di pianificazione – con valenza europea – per risolvere i problemi della mobilità urbana (cfr. Direttiva 2014/94/UE del Parlamento Europeo del 22/10/14 sulla “Realizzazione di una... Read More
Gli sviluppi dello spazio pubblico di Bellaria Igea Marina
Obiettivi: Promuovere una “coscienza ambientale” verso lo spazio pubblico come valore della collettività. Attraverso percorsi partecipati è stato elaborato un Piano Idea e successivamente dei progetti urbani esplicitano la Vision della città futura Il lavoro svolto riguarda l’elaborazione di un Piano Idea per definire un “Pensiero di città” e successivamente sviluppare in modo coordinato i... Read More
Scuola in golena
La scuola dell’infanzia comunale Soliani Scutellari di Brescello, RE, è uno dei 15 servizi educativi gestiti dall’Azienda Servizi Bassa Reggiana dell’Unione dei Comuni della Bassa Reggiana. La scuola ospita 75 bambini, suddivisi in tre sezioni omogenee per età ed è seguita dal coordinamento pedagogico dell’omonimo distretto. Da 6 anni abitiamo in modo costante e frequente... Read More
Luoghi d’Infanzia Bassa Reggiana
Il progetto europeo Bric: infanzia, spazi pubblici, democrazia ha coinvolto i servizi per la prima infanzia di Inghilterra, Svezia e Italia sul tema dello spazio pubblico e delle relazioni che i bambini hanno con esso. Il progetto ha posto l’accento sulla partecipazione delle esperienze di ricerca raccogliendo una pluralità di voci di bambini/e, insegnanti, educatori,... Read More
Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile PUMS Bologna Metropolitana
Il PUMS di Bologna metropolitana mette al centro del sistema della mobilità le persone, elaborando soluzioni capaci di risolvere le criticità, favorendo nuovi stili di vita consapevoli e attivi, riducendo emissioni climalteranti, smog e incidentalità, migliorando la qualità urbana e assicurando un sistema di mobilità sostenibile ed efficiente. Attraverso un ampio processo di partecipazione a... Read More
Barberino si trasforma.
Si tratta di un unico grande processo di coinvolgimento della popolazione finalizzato alla costruzione di una visione condivisa sul futuro sviluppo della città e sulle trasformazioni territoriali che interesseranno il territorio di Barberino di Mugello per i prossimi anni. Obiettivi promuovere la riscoperta collettiva del territoriale locale costruire consapevolezza pubblica rispetto alla complessità dei progetti... Read More
Processo partecipativo relativo alla riqualificazione paesaggistica del Lago di Bilancino
Il processo partecipativo si è occupato del coinvolgimento della comunità locale di Barberino di Mugello nella realizzazione di uno studio di fattibilità relativo al progetto di riqualificazione paesaggistica affidato all’Università degli Studi di Firenze e finalizzato alla riqualificazione e valorizzazione turistico-culturale del Lago di Bilancino. Obiettivi Condividere con la comunità locale l’elevato valore tecnico, culturale,... Read More
WE NEED SPACE
We need space è un progetto sociale e culturale che vuole favorire le connessioni tra i cittadini, le amministrazioni, i professionisti e il mondo della ricerca per la costruzione di progetti condivisi e lungimiranti. Lo fa grazie all’organizzazione di processi partecipativi, workshop di progettazione architettonica, residenze d’artista e la conseguente attivazione di reti multisettore. Nell’edizione... Read More
Progetto di riqualificazione e rigenerazione del parco La Tana dei Cuccioli
Nel quartiere Pigneto, il parco giochi La Tana dei Cuccioli, adottato nel 2016 da un gruppo di genitori uniti nell’Associazione L’Erbavoglio, è oggetto di una proposta progettuale che prevede la riqualificazione e messa in sicurezza dell’area e la rigenerazione degli spazi attraverso un percorso sperimentale e innovativo finalizzato alla co-progettazione e co-costruzione di un allestimento... Read More
STAZIONE LA FENICE DI MONTEVIDEO
Obiettivo principale: il restauro della Stazione Centrale di Treni dell´Uruguay – oggi tornatasi area dismessa – nel processo di realizzazione degli strumenti di governo e gestione del territorio in atto, specialmente il “PLAN FÉNIX” (http://www.montevideo.gub.uy/sites/default/files/biblioteca/pecvmo.pdf, pag. 45). Altra finalitá perseguita: dimostrare con l’attuazione di un PIANO “PUMS” il miglioramento dell’accessibilita’ alle aree urbane e periurbane con... Read More
Agenda 2030 Art
AGENDA 2030 ART è un evento, in corso, che propone attraverso i messaggi dei creativi del Territorio la promozione dello Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 alle generazioni future. Dalla Tradizione, dalla storia della nostra Terra, attingendo dal nostro Patrimonio culturale, attraverso la Ricerca, la Sperimentazione e la Creatività degli Artisti, il CFAP (n.d.r.Centro Friulano Arti Plastiche)... Read More
Luci e suoni d’artista
Arte, architettura, design, artigianato tradizionale e digitale miscelati insieme per dar vita ad un vero e proprio laboratorio di immaginazione collettiva. Un percorso luminoso fatto di opere realizzate da una comunità creativa provvisoria che ogni anno si riunisce intorno all’idea che sia possibile costruire tutti insieme le luminarie natalizie per la propria città e farle... Read More
“Livorno delle diversità”: idee per uno spazio portuale
Ad ottobre 2016 l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale ha dato in concessione all’Associazione Livorno delle Diversità un’area di 200 mq di banchina nel porto storico di Livorno. L’area, baricentrica rispetto al sistema ”porto mediceo-centro storico”, posta lungo il waterfront nel punto di ingresso del centro nel porto mediceo, è stata richiesta dall’associazione... Read More
Riqualificazione di Via Sparano e Borgo Murattiano – Bari
Il progetto di via Sparano si inserisce in una visione della città come grande spazio da restituire alla funzione pubblica e all’attraversamento come esperienza conoscitiva e creativa, come occasione di incontro e di relazione, proponendosi come modello per una strategia estesa a intere parti della città. La sequenza di luoghi lungo l’asse di Via Sparano,... Read More
Creazione di un sistema di impianti e attrezzature per la pratica sportiva e percorsi ciclopedonali nei pressi del Sentiero Valtellina
L’intervento riguarda la realizzazione di un sistema coordinato d’impianti e attrezzature per la pratica sportiva nel territorio, prossimo alla città di Sondrio, interessato dal passaggio della ciclovia denominata Sentiero Valtellina. L’infrastruttura, che per 114km segue il corso del fiume Adda da Bormio (SO) a Colico (LC), costituisce una rilevante attrattiva, per residenti e turisti, e... Read More
TRA L’ASTICO E L’IGNA – Mobilità lenta in area urbana e periurbana per il turismo sostenibile e la valorizzazione paesaggistica-ambientale
Il progetto si caratterizza da un “tracciato” interamente pubblico per la mobilità lenta-sostenibile di oltre 40 km. L’obbiettivo è di collegare i centri urbani e periurbani di quattro comuni della pedemontana vicentina con un percorso che permette ai utilizzatori un’ampia scelta tra passeggiate, trekking, ciclovie; anche a fini turistici e per la valorizzazione paesaggistica-ambientale. Il... Read More