Nuovi spazi pubblici con viabilità promiscua per piazza Roma e via Vittorio Veneto nel Comune di Adelfia, Bari
Il progetto di Rigenerazione di via Veneto e di piazza Roma nel centro di Adelfia (Città Metropolitana di Bari) è fondamentalmente un progetto di suolo e consta di una serie di interventi quasi tutti di natura ‘superficiale’ . Le opere riguardano lo svellimento dei marciapiedi e dell’asfalto esistenti sostituiti con una nuova pavimentazione continua e... Read More
Cities X Citizens
La Pianificazione Aperta e la Rigenerazione del tessuto urbano verde. Progetto pilota, workshops e strumentario di buone pratiche (Manuale in testo e in video). Questa iniziativa esplora le strategie per rigenerare il tessuto urbano attraverso spazi pubblici e verdi. Cerca di approfondire la pratica e la teoria della “pianificazione aperta” (open planning), che garantisce, non... Read More
Sewoonsangga Re-structuring Citywalk
Il comune di Seoul sta attivando da anni un processo di valorizzazione e connessione di spazi e percorsi pubblici pedonali ai vari livelli della città, per poter rispondere, insieme alla rete metropolitana, alle necessità del sistema di mobilità pedonale di una città di quasi 10 milioni di abitanti. All’interno di questo processo si inserisce il... Read More
Comuni Ciclabili
Cicloturismo, Mobilità Urbana, Governance, Comunicazione e Promozione; queste le quattro macroaree entro le quali la rete ComuniCiclabili di FIAB – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta – valuta i Comuni aderenti. Non un premio, ma l’analisi dello stato di fatto della ciclabilità, che porta all’assegnazione di un punteggio per ogni singola azione messa in atto dalle... Read More
Secondo incontro tra i Municipi di Roma Capitale
Martedì 23 Aprile p.v., dalle 10,00 alle 14,00, presso la sala “Rome” del MacroAsilo in Via Nizza 138. Il primo incontro tra i Municipi romani, tenutosi il 9 aprile u.s. in preparazione delle giornate conclusive della Biennale dello Spazio Pubblico 2019, si è svolto con esiti positivi sia in termini di partecipazione che di interesse... Read More
#tréntaMI IN VERDE – una via a misura di bambini
Prima i bambini tornando a casa da scuola
dovevano fare lo slalom
fra le auto
in divieto
sul marciapiede.Ora sullo stesso marciapiede liberato possono giocare
, saltare
, scherzare.
Questa è #tréntaMI IN VERDE, una sperimentazione di Zona 30 realizzata in via Rovereto, incrocio con via Giacosa e ingresso parco Trotter (esedra), dal 4 aprile al 7 luglio. #tréntaMI è una... Read More
0ggetti[al]perimetr0
Il progetto ha come finalità primaria quella di rendere virtuosi funzionali e visibili i rapporti tra arte, architettura e spazio urbano, all’ interno del ponente della Città Metropolitana di Genova. L’iniziativa ha inoltre l’obbiettivo di coinvolgere punti di vista provenienti da arti mestieri e discipline volutamente diversi e disomogenei. L’iniziativa si è strutturata in 5... Read More
PROGETTO MURI SICURI Dipingiamo un Muro per curarne 100
Le Guide Turistiche di Roma finanziano la realizzazione di un’opera di street art e devolvono i ricavati a una città colpita dal terremoto Le tappe sono state 1 – Raccogliere i fondi autofinanziandoci, 2- Coinvolgere gli artisti. Carlos Atoche (ed. 1), Solo, Diavù (ed. 2), Alice, Alessandra Carloni (ed.3) 3 – Trovare i muri nei... Read More
IL “MIGLIO D’ARTE” a Torraccia
Aree tematiche: L’Arte Pubblica Il Progetto, in fase di completamento, prevede la creazione del più lungo intervento di Street Art d’Europa e forse uno tra i più lunghi al mondo denominato il “Miglio d’Arte”, oltre 100 murales ed altrettanto artisti stanno realizzando le loro opere, di cui moltissimi già concluse. Il nuovo museo di arte... Read More
Distrito Grafiti Bogotá
Mostrar la estrategia de arte urbano responsable que lidera la Alcadía de Bogotá que busca: Activar y revitalizar espacios para la creación de comunidad Impulsar acciones que permiten el ejercicio de una ciudadanía activa, corresponsable y partícipe Promover la apropiación del espacio público Recuperar y proteger el patrimonio cultural Generar cambios y comportamientos culturales Propiciar... Read More
Suoni dalla città di Catania
Descrizione Suoni dalla città è un progetto applicabile ad ogni contesto, strumento per far conoscere una città attraverso i suoni dei propri luoghi, soprattutto a chi presenti deficit visivi.Suoni dalla città è una mappa multimediale nella quale sono geolocalizzati i suoni provenienti da diversi siti di una città. La mappa è una versione audio del... Read More
Pixel Art
Arte e Partecipazione sono i veri protagonisti della performance di Pixel Art, che si tiene ogni anno nelle piazze italiane per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione sotto l’egida di CEFA Onlus, attiva nel mondo dal 1972 per aiutare le comunità più povere del mondo a raggiungere l’autosufficienza alimentare e il rispetto dei diritti fondamentali. Sono semplicemente... Read More
(IN)SICUREZZA URBANA – PROGETTARE LO SPAZIO PUBBLICO
MARTEDÌ 16 APRILE dalle9.30 presso il POLITECNICO DI MILANO – POLO TERRITORIALE DI PIACENZA in AULA A. Nell’ambito degli eventi BiSP 2019 si svolgerà il Convegno (IN)SICUREZZA URBANA – PROGETTARE LO SPAZIO PUBBLICO Sarà l’occasione per riflettere sul tema della Sicurezza Urbana neglispazi pubblici. In particolare, come la progettazione di questi spaziurbani può tradursi in... Read More
i Municipi di Roma Capitale
9 aprile dalle ore 10 alle ore 14. Primo incontro tra i Municipi di Roma Capitale presso la sala “Rome” del Macro Asilo in Via Nizza 138 Nell’ambito della V edizione della Biennale dello Spazio pubblico “INCONTRI”, i Municipi si riuniscono per confrontarsi su tre temi: verde pubblico, mobilità sostenibile, arte pubblica. Saranno presentate idee,... Read More
Tutta mia la città
International Competition for Videos on Public Space Concorso internazionale di video sul tema dello spazio pubblico La V edizione della Biennale dello Spazio Pubblico bandisce il Concorso internazionale di video “Tutta mia la città”. SCADENZA PROROGATA AL 20 MAGGIO Gli spazi pubblici sono i luoghi che rivelano il grado di civiltà e di coesione sociale... Read More
DIVERSEcity
Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori Dipartimento Ambiente Energia e Sostenibilità La call for papers internazionale è promossa all’interno della programmazione della Biennale dello Spazio Pubblico 2019. Si pone come obiettivo la condivisione di ricerche teoriche e di sperimentazione applicata elaborate da studiosi, progettisti e cultori delle molteplici discipline afferenti. La partecipazione è aperta... Read More
Street art animata a Torino
Museo di Arte Urbana Aumentata a TorinoArte e tecnologia unite con modalità innovative per la sicurezza e valorizzazione delle periferie Animazioni, video e altre magie digitali nasceranno dai murales per prendere possesso dello schermo dello smartphone su 46 opere di street art sparse per le periferie di Torino. “Si tratta di un nuovo modello di... Read More
Urban Innovation Tank
il 27 Marzo dalle ore 18.00 alle 20.30 in via Cicerone, 54 – Roma si svolgerà l’incontro: URBAN INNOVATION TANK – Spazi Pubblici per Start-Up ad impatto sociale ed Imprese del Terzo Settore A Roma risulta necessario individuare e realizzare nuovi luoghi d’incontro dedicati a startup e realtà innovative volte al sociale, operanti in ambiti quali... Read More
Jane’s Walk 3.0, la call
Per il terzo anno consecutivo l’Istituto Nazionale di Urbanistica, nell’ambito del patrocinio e di una collaborazione diretta con la piattaforma Jane’s Walk, lancia (in occasione del festival internazionale del 3, 4 e 5 maggio) una call per il ruolo di walk leader: soggetti interessati a proporre, pianificare, promuovere e guidare una o più passeggiate tematiche in... Read More
FRESH STREET # 3 – Luogo e identità
Dal 21 al 24 Maggio 2019 a Galway in Irlanda si svolgerà l’eventoFresh Street organizzato da Circostrada European Network of Circus and Street Arts che riunirà artisti professionisti, programmatori, ricercatori, pedagogisti, giornalisti e responsabili politici di tutta Europa e non solo per un focus chiave sulle arti di strada. Questa terza edizione si svolgerà nella città... Read More
Giardini e Paesaggi Aperti -Mediterranea
Ad Aprile, in collaborazione con la Biennale dello Spazio Pubblico, parte l’iniziativa organizzata da AIAPP (Associazione Italiana Architettura del Paesaggio) che vede coinvolte tutte le sue sedi regionali. Consulta il programma e partecipa nella tua Regione
Contributi ai comuni per incentivare la mobilità urbana sostenibile
Con Decreto del Ministero dell’Ambiente, è stato approvato il Programma di Incentivazione della Mobilità Urbana Sostenibile (PrIMUS), finalizzato al finanziamento di progetti di mobilità sostenibile nei Comuni con popolazione non inferiore a 50.000 abitanti. Leggi tutto su Legislazione Tecnica
Bando del concorso d’idee per la riqualificazione urbana sostenibile di piazza Rinaldo Arnaldi e delle aree adiacenti al municipio del comune di Fara Vicentino
Il Comune di Fara Vicentino (VI) ha bandito un concorso di idee nazionale per ampliare il dibattito sulla riqualificazione di una porzione del centro di rilevante importanza per il paese. L’area d’intervento, riveste fondamentale importanza per il paese in quanto si trova lungo un’asse viabilistico di comunicazione “storico” e potenziale fulcro di collegamento con le... Read More
A Barberino una serie di incontri-gioco sullo spazio pubblico
A Barberino sta prendendo avvio un Processo di ascolto della comunità locale volto alla costruzione di una visione condivisa sul futuro sviluppo del paese e sulle trasformazioni territoriali che dovranno interessare anche il territorio comunale per i prossimi anni.Nonostante si tratti di un percorso lungo e articolato, l’Amministrazione comunale, vista la natura strategica e complessa... Read More
Officine del futuro – Il movimento e la vita – I materiali dello spazio pubblico
Il 7 febbraio il Dipartimento di Architettura dell’ Università Roma Tre ospiterà nell’aula “Adalberto Libera” ,nell’ambito delle attività previste dal percorso della Biennale dello spazio pubblico 2019, i protagonisti della seconda edizione del progetto OFFICINE DEL FUTURO: RIGENERAZIONE URBANA, INNOVAZIONE, LAVORO E IMPRESE. E’ un’iniziativa di alternanza scuola-lavoro, a cura dell’Associazione Città ibrida, che vede... Read More
72 Hour Urban Action Loebda
72 ore Urban Action Loebda si svolgerà dal 2 al 5 maggio 2019 e sfiderà i residenti locali e i partecipanti internazionali a creare spazi pubblici in modo collaborativo. Dieci squadre miste con dieci diverse missioni occuperanno dieci siti con solo tre giorni e tre notti per progettare e costruire progetti in risposta alle esigenze locali.... Read More
ST.AR.T – Street art, Comunità e Territorio
L’ 8 ed il 9 febbraio 2019 a NAPOLI, Quartieri Spagnoli, si svolgerà S T.AR.T . L’iniziativa è un “non convegno” che non prova a rispondere ma a porre nuove domande sul tema del rapporto tra Street Art, Comunità e Territorio. Per sollecitare la riflessione, per definire il quadro d’analisi, per impostare un metodo che evita gli slogan, cercando... Read More
BANDO Progettazione per opere di pedonalizzazione e riqualificazione nel territorio del municipio II di Roma
CONCORSO di progettazione per la pedonalizzazione e riqualificazione di DUE SPAZI PUBBLICI bandito dal Secondo Municipio Roma e promosso dall’Ordine Architetti Roma, Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori e Inarch Lazio.Consegna 1a fase entro il 20 febbraio 2019TUTTE LE INFORMAZIONI AL LINK:https://concorsiawn.it/riqualificazionemunicipio2/home…
A Villasimius la prima pista ciclabile solare d’Italia
Villasimius, la splendida cittadina costiera della Sardegna, si tinge di verde. Qui sorgerà infatti una nuova pista ciclabile in grado di produrre energia solare e di alimentare anche le abitazioni vicine Un progetto innovativo che non può non ricordare SolaRoad, la prima pista ciclabile con pannelli solari incorporati inaugurata nel 2014 ad Amsterdam. La cittadina sarda... Read More
La municipalità di Lima aprirà la scuola di spazi pubblici
La municipalità di Lima aprirà, da febbraio a marzo di quest’anno, la Scuola di produzione dello spazio pubblico “Barrio y Niñez”, destinata a funzionari pubblici di amministrazioni locali, professionisti, studenti e cittadini coinvolti in questioni relative all’infanzia.L’obiettivo è quello di posizionare concetti, approcci e pratiche che consentano loro di eseguire e condurre processi urbani e... Read More
Lungomare Sempre Piú Libero
la gara per la progettazione di un tratto di Lungomare è stata vinta dalla ditta “RTP Studio Discetti/TecnoInn Spa”. Un piano da 13 milioni che cambierà il volto del lungomare . i progettisti avranno a disposizione 30 giorni naturali e consecutivi per redigere il rilievo e il progetto esecutivo. Il progetto prevede la sostituzione della... Read More
Premio Chiara Zevi
La Commissione giudicatrice della prima edizione del Premio Chiara Zevi, composta dagli architetti Elisa Maceratini (Presidente dell’Associazione Interazioni Urbane), Sergio Zevi (Fondazione Bruno Zevi), Mario Spada (Presidente dell’AssociazioneBiennale Spazio Pubblico), Emma Tagliacollo (Segretario Inarch Lazio) e da Anna Maria Bianchi (Presidente dell’Associazione Carteinregola), dopo aver esaminato i progetti pervenuti di proposte di rigenerazione partecipata di spazi pubblici... Read More
Come si cambia la mobilità in Italia
Fonte: bikeitalia.it L’approvazione dell’ultima legge finanziaria ha fatto emergere un inquietante dettaglio: da oggi le Zone a Traffico Limitato di ogni città italiana saranno liberamente frequentabili da auto elettriche e ibride. A qualunque ora del giorno e della notte. Questo provvedimento ha giustamente sollevato un’accorata protesta di associazioni della mobilità (seguiti dai comuni di Bologna,... Read More
Rassegna urbanistica Inu, l’ora dello spazio pubblico
Non poteva mancare tra i temi portanti della settima Rassegna urbanistica nazionale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica “Mosaico Italia: raccontare il futuro”, in programma dal 3 al 6 aprile 2019 a Riva del Garda, lo spazio pubblico. L’Inu ne ha fatto da anni un caposaldo del suo lavoro, intuendone la portata e le implicazioni innovative già... Read More
Il futuro è nelle sport cities
Da una Intervista di Tuttosport a Fabio Pagliara – segretario generale F.I.D.A.L. -4 gennaio 2019 Le “Sport Cities”, declinazione futura, in chiave sportiva, delle aree metropolitane, diventeranno un punto di riferimento per pubblico e privato, perchè non necessitano di investimenti strutturali milionari, pur mantenendo gli impianti esistenti in condizioni di fruibilità per gli atleti o... Read More